|  | 
 | 
| Effetto serra | 
| Effetto serra Il rapido sviluppo industriale iniziato nel CIC secolo  stato caratterizzato da un continuo aumento del consumo di combustibili fossili ,con la conseguente aggiunta all'atmosfera di grandi quantit di CO2 un tipico prodotto ...  | 
| Elabora un testo espositivo-argomentativo sull'argomento, ricorrendo ad adeguata ed aggiornata documentazione - TEMA DI ATTUALITA': L'INFLUENZA AVIARI | 
| TEMA DI ATTUALITA: LINFLUENZA AVIARIA   Elabora un testo espositivo-argomentativo sullargomento, ricorrendo ad adeguata ed aggiornata documentazione.   Gli ungheresi affermano di averla gi creata. Gli americani ed i fran ...  | 
| Elaborato sul libro ' Elementi di semiologia' di Roland Barthes | 
| Elaborato sul libro ' Elementi di semiologia' di Roland Barthes Elementi di semiologia  stato scritto nel 1964 da Roland Barthes, che qui ha organizzato le sue opinioni a p ...  | 
| Elementi di analisi di un testo narrativo | 
| ELEMENTI DI ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Fabula e intreccio La fabula  la successione logico-cronologica degli avvenimenti, cio la ricostruzione consequenziale dei fatti operata dal lettore; lintreccio  la particolare disposizio ...  | 
| Elezioni | 
| ELEZIONI Chi vota? - suffragio censitario: (1848 Italia) votavano solo le persone abbienti cio colore che pagavano determinate tasse. E percepivano un certo reddito. Cos era lo stato che decideva chi votava o chi no - suffragio uni ...  | 
| Elio Vittorini | 
| Elio Vittorini Alla base dellintera attivit di Elio Vittorini sta la fiducia della cultura, unica forza capace di costruire un mondo pi giusto e umano. La sua letteratura fu sempre il segno di un progresso e di una ricerca reale e concre ...  | 
| Elio Vittorini | 
| Elio Vittorini Alla base dellintera attivit di Elio Vittorini sta la fiducia della cultura, unica forza capace di costruire un mondo pi giusto e umano. La sua letteratura fu sempre il segno di un progresso e di una ricerca reale e concre ...  | 
| Elio Vittorini | 
| Elio Vittorini Alla base dellintera attivit di Elio Vittorini sta la fiducia della cultura, unica forza capace di costruire un mondo pi giusto e umano. La sua letteratura fu sempre il segno di un progresso e di una ricerca reale e concre ...  | 
| Elio Vittorini - Conversazione in Sicilia | 
| Elio Vittorini Conversazione in Sicilia Riassunto: Silvestro, un uomo di 30 anni, trasferitosi nellAltItalia allet di 15 anni, sta attraversando un momento difficile, causato da una sorta di crisi didentit. Come unilluminazion ...  | 
| Elio vittorini ed il "politecnico" | 
| ELIO VITTORINI ED IL POLITECNICO Culturalmente, il popolo italiano in particolare, fu influenzato dallo stile letterario di Elio Vittorini. Vittorini nacque nel 1908 a Siracusa. A 17 anni, interruppe gli studi, si trasfer nel ...  | 
| Elogio della follia di erasmo da rotterdam | 
| ELOGIO DELLA FOLLIA di Erasmo da Rotterdam Si tratta di unopera molto originale in cui, con toni ironici e nel contempo estremamente persuasivi, lautore affronta linsolito tema della Follia, per sostenere che essa sarebbe la vera dominatr ...  | 
| Elogio della follia di erasmo da rotterdam | 
| ELOGIO DELLA FOLLIA di Erasmo da Rotterdam Si tratta di unopera molto originale in cui, con toni ironici e nel contempo estremamente persuasivi, lautore affronta linsolito tema della Follia, per sostenere che essa sarebbe la vera dominatr ...  | 
| Elsa Morante (1912 - 1985) | 
| Elsa Morante (1912  1985)  Nata a Roma il 18 agosto del 1912, Elsa Morante ha trascorso la sua infanzia nel quartiere popolare di Testaccio. Figlia di Irma Poggibonsi, maestra elementare ebrea, e di Francesco Lo Monaco, un impiegato delle ...  | 
| Elsa morante (1912-1985) - i personaggi | 
| ELSA MORANTE (1912-1985) Cronologia delle opere: 1948- Menzogna e sortilegio; 1963- Racconti in ' Lo scialle Andaluso 1957- L'isola di Arturo 1974- La Storia; 1982- Aracoeli. Due elementi convivono da sempre nell ...  | 
| Emergenza caldo: morti in tutta europa | 
| EMERGENZA CALDO: MORTI IN TUTTA EUROPA  E emergenza sanitaria: 50 gli anziani morti fra Milano e Torino, uccisi dallafa e dalle temperature africane di questi giorni che continuano a restare attorno ai 40C. A soccombere sono ...  | 
| Émile Zola (1840-1902) | 
| mile Zola (1840-1902)   Il est n  Paris dun pre vnetien et dune mre franaise   Il fait ses tudes  Aix-en-Provence puis Paris   Aprs un chec (fallimento) au baccalaurat, il entre  la librairie Ha ...  | 
| Emile Zola - TERESA RAQUIN - omicidio, pentimento, suicidio | 
| Emile Zola - TERESA RAQUIN - omicidio, pentimento, suicidio Teresa Raquin, che inaugura la grande stagione artistica di Zola,  una delle opere pi rappresentative del realismo francese. Sposata infelicemente a Camillo, un uomo debole ...  | 
| Emilie Zola (Parigi 1840-1902) | 
| Emilie Zola (Parigi 1840-1902) Poetica: Il movimento naturalista, fondato da Zola nel 1880, raccoglie attorno a s una scuola di narratori cui si ispireranno gli altri veristi italiani. Un importante precedente del naturalismo  rappr ...  | 
| Emilio praga - fiabe e leggende - olimpio, i due poeti, i tre amanti di bella, paesaggi | 
| EMILIO PRAGA FIABE E LEGGENDE OLIMPIO A GIOVANNI CAMERANA Un giorno che piovea dirottamente, (era il pallido ottobre), e i valligiani del mondo si perdean de ...  | 
| Emily Bronte: Cime tempestose | 
| Emily Bronte: Cime tempestose CONTENUTO : La storia  narrata in prima persona da Nelly una domestica, che racconta la storia della sua vita e di quella dei suoi padroni. Tutto inizia quando lei era ancora una bambina. Il suo padrone i ...  | 
| << | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | prossimo | 

| 
 | 
| Appunti Pittura disegno |  | 
| Tesine Grammatica |  |