![]()  | 
  | 
Recensione trilogia de I Nostri Antenati di Italo Calvino "Il Visconte Dimezzato", "Il Barone Rampante", "Il Cavaliere Inesistente" | 
Recensione trilogia de I Nostri Antenati di Italo Calvino Il Visconte Dimezzato Il Barone Rampante Il Cavaliere Inesistente La Vita e le Opere dellAutore Italo Calvino nacque il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Veg ...   | 
RECENSIONE Wladislaw Szpilman, Il Pianista | 
RECENSIONE AUTORE: Wladislaw Szpilman TITOLO: Il Pianista EDITORE: Loescher LUOGO E DATA DI EDIZIONE: Milano 1999 GENERE: Romanzo Storico / Autobiografia PERSONAGGI WLADISLAW SZPILMAN:  il protagonista del romanzo, un u ...   | 
RECENSIONE "Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani | 
RECENSIONE Gli occhiali doro di Giorgio Bassani, editore B.Mondadori, Trento, Giugno 1977, 7,40, pp.151 Protagonista della narrazione  un otorinolaringoiatra nato a Venezia e poi trasferitosi a Ferrara, appartenente allalta borghes ...   | 
Recensione "Il Giovane Holden" di Salinger | 
Recensione Il Giovane Holden di Salinger Il libro Il Giovane Golden, scritto da J.D. Salinger,  ambientato principalmente a New York, in America, intorno agli anni '50. Se esiste veramente un libro capace di tracciare con assoluta fedelt ...   | 
RECENSIONE: Italo Calvino, "Il Visconte dimezzato" | 
RECENSIONE: -        Autore: Italo Calvino -        Titolo: Il Visconte dimezzato -        Casa Editrice: Oscar Mondadori ...   | 
Recensione: "la ragazza di bube" - la ragazza di bube | 
RECENSIONE: LA RAGAZZA DI BUBE LA RAGAZZA DI BUBE L a ragazza di Bube  un romanzo scritto da Carlo Cassola nel 1960, la vicenda  ambientata tra Monteguidi, Volterra e Colle e ha co ...   | 
Relativismo dell'umana condizione. La piccolezza dell'uomo a confronto dell'immensitą della natura | 
Relativismo dell'umana condizione. La piccolezza dell'uomo a confronto dell'immensit della natura G. Leopardi, La ginestra o il fiore del deserto  La composizione poetica del 1836 chiude praticamente la produzione poetica l ...   | 
Relazione 'mirra' di vittorio alfieri | 
RELAZIONE 'MIRRA' di Vittorio Alfieri La Mirra, la pi grande opera tragica di Vittorio Alfieri, fu stesa tra il 24 e il 28 dicembre del 1784. E' incentrata su una vicenda tratta dalle metamorfosi di Ovidio. Naturalmente la trage ...   | 
Relazione - Dracula - Bram Stoker | 
Relazione Dracula - Bram Stoker Biografia e opere dellautore Bram Stoker nacque a Dublino nel 1847, era il terzo di sette figli. Suo padre, Abraham Stoker, impiegato statale che lavorava presso lufficio della segreteria del castello di ...   | 
Relazione - "Il Pendolo di Foucault" di Umberto Eco | 
Relazione Il Pendolo di Foucault di Umberto Eco Breve Biografia Nato ad Alessandria nel 1932, Umberto Eco si trasferisce poco meno che ventenne a Torino per frequentare l'Universit. Nel 1954 si laurea in estetica. In seguito, en ...   | 
Relazione de 'I Malavoglia' di Verga | 
Relazione de 'I Malavoglia' di Verga Il romanzo  ambientato in Aci Trezza, in Sicilia, negli anni successivi all'unit d'Italia. Al centro delle vicende narrate  la famiglia Malavoglia: il padre Bastianazzo, la madre Maruzza la Lon ...   | 
Relazione de 'I Malavoglia' di Verga | 
Relazione de 'I Malavoglia' di Verga Il romanzo  ambientato in Aci Trezza, in Sicilia, negli anni successivi all'unit d'Italia. Al centro delle vicende narrate  la famiglia Malavoglia: il padre Bastianazzo, la madre Maruzza la Longa ...   | 
Relazione de 'Il malato immaginario' di Moličre | 
Relazione de 'Il malato immaginario' di Molire Inventio Riassunto della fabula La commedia  composta di tre atti seguiti da altrettanti intramezzi; il primo atto  preceduto da un prologo che nella rappresentazione teatrale era ...   | 
Relazione de 'La coscienza di Zeno' di Svevo | 
Relazione de 'La coscienza di Zeno' di Svevo Notizie sull'autore Svevo, Italo Pseudonimo di Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza, Treviso 1928), romanziere italiano, la cui opera costitu un momento di passaggio tra le e ...   | 
Relazione de: La coscienza di Zeno | 
Relazione de: La coscienza di Zeno La coscienza di Zeno  un romanzo dello scrittore italiano Italo Svevo, pseudonimo di Hector Schmitz, vissuto tra la seconda met dell'Ottocento ed i primi decenni del Novecento. Il libro fu scritto ...   | 
Relazione del libro 'I Buddenbrook' | 
Relazione del libro 'I Buddenbrook' La trama I Buddenbrook, primo romanzo di Thomas Mann,  un testo che racconta di una ricca famiglia tedesca di mercanti, della seconda met dell'ottocento. Il racconto, ambientato a Lubecca, cerc ...   | 
Relazione del libro 'madame bovary' | 
RELAZIONE DEL LIBRO 'MADAME BOVARY' AUTORE:Gustave Flaubert Famoso scrittore naturalista, nasce il 12 dicembre 1821 a Rouen; dopo il collegio si iscrive alla facolt di giurisprudenza dell'Universit di Parigi, ma vi si impegna ...   | 
RELAZIONE DEL LIBRO - Candido ovvero l'ottimismo, Voltaire | 
RELAZIONE DEL LIBRO Titolo: Candido ovvero lottimismo  (titolo originale: Candid ou loptimisme) Autore: Voltaire Data di pubblicazione: Gennaio 1759 Luogo di pubblicazione: simultaneamente a Parigi, Londra e Am ...   | 
RELAZIONE DEL LIBRO - Candido ovvero l'ottimismo, Voltaire | 
RELAZIONE DEL LIBRO Titolo: Candido ovvero lottimismo  (titolo originale: Candid ou loptimisme) Autore: Voltaire Data di pubblicazione: Gennaio 1759 Luogo di pubblicazione: simultaneamente a Parigi, Londra e Am ...   | 
Relazione del libro - E.POWER, Vita nel medioevo | 
Relazione del libro E.POWER, Vita nel medioevo, Einaudi scuola, Torino 2001 Ho deciso di analizzare questo libro capitolo per capitolo per quanto riguarda la trama, i personaggi, ambiente e tempo.(ho preferito dilungarmi pi sulla tra ...   | 
| << | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | prossimo | 

 
  | 
| Appunti Pittura disegno | ![]()  | 
						  
| Tesine Grammatica | ![]()  |