![]()  | 
  | 
Analisi della poesia a zacinto | 
ANALISI DELLA POESIA A ZACINTO A livello metrico - ritmico il sonetto si presenta contraddistinto da forti cesure sintattiche (ribadite dalla punteggiatura) e da numerosi enjambements (spezzature): tali elementi sembrano conferire il senso ...   | 
Analisi della poesia "Corno inglese" | 
Analisi della poesia Corno inglese  una delle poesie pi giovanili del poeta. Vi si esprime il desiderio di trovare un accordo del cuore con il mondo naturale, ma il cuore  uno strumento ormai incapace di accordo. La poesia presen ...   | 
Analisi dell'opera - Piero della Francesca, Sacra Conversazione | 
Analisi dellopera 1.     Analisi del movimento delle figure: individuazione delle principali linee forza e del movimento dei personaggi 2.     Analisi dei piani spaziali 3.   &nb ...   | 
Analisi di 'novembre' di giovanni pascoli | 
ANALISI DI 'NOVEMBRE' di Giovanni pascoli Lirica tratta da Myricae Strofe composte da tre endecasillabi e da un quinario Rime alternate ABAB SINALEFI:  1) l'aria  il 2) gli  albicocchi 3) l'odorino ...   | 
Analisi di Robinson Crusoe di Daniel Defoe (1719) | 
Analisi di Robinson Crusoe di Daniel Defoe (1719) Il romanzo di Daniel Defoe (1660-1731) pubblicato nel 1719 narra ovviamente la storia di Robinson Crusoe; il personaggio in questione e' uno spirito vagabondo: ignora i consigli del ...   | 
Analisi di testo: Il Lampo | 
Analisi di testo: Il Lampo Giovanni Pascoli nella composizione di Myricae (una raccolta di poesie dai temi semplici, spontanei e naturali) si ispira alla IV Bucolica di Virgilio. Appartiene a questa raccolta Il Lampo. Il poeta descrive u ...   | 
Analisi di un libro - Angeli & Demoni, Dan Brown | 
Analisi di un libro   Titolo: Angeli & Demoni (Titolo originale: Angels & Demons). Autore: Dan Brown Editore: Arnoldo Mondatori Editore S.p.A. Luogo di pubblicazione: Milano Anno di pubblicazione: 2004 Trama: Sve ...   | 
ANALISI DI UN ROMANZO - Il Cavaliere inesistente di Italo Calvino | 
ANALISI DI UN ROMANZO Il Cavaliere inesistente di Italo Calvino LA STORIA Fabula e Intreccio Il romanzo  presentato attraverso un flashback e solo verso la fine del libro il tempo della storia e quello del racconto coi ...   | 
ANALISI DI UN ROMANZO Il deserto dei Tartari, di Dino Buzzati | 
ANALISI DI UN ROMANZO Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati LA STORIA Fabula             I.     Giovanni Drogo viene trasferito alla Fortezza Basti ...   | 
Analisi di un testo - Il Barone rampante, Silvestri Caterina | 
Analisi di un testo Il Barone rampante Silvestri Caterina La storia Divisione in sequenze. Cosimo Piovasco di Rond decide di ribellarsi ai suoi familiari. Il ragazzo si rifugia sugli alberi e sentenzia che non sarebbe sceso ...   | 
Analisi di un testo Eva Luna Di Isabel Allende | 
Analisi di un testo Eva Luna Di Isabel Allende Tempo della storia In questo libro fabula e intreccio coincidono, la scrittrice ha narrato i fatti in ordine cronologico. Sequenze 1.Le viene dato il nome Eva per amore all ...   | 
Analisi di un testo letterario Giovanni Verga - I Malavoglia | 
Analisi di un testo letterario INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE Autore: Giovanni Verga Titolo originale: I Malavoglia Casa editrice: Zanichelli Luogo e data di pubblicazione: 1881 1. La storia si svolge negli anni successivi ...   | 
Analisi di un testo narrativo - La chimera di E.Vassalli | 
Analisi di un testo narrativo. La chimera.  di E.Vassalli Genere: Il genere  un romanzo storico. Fabula e intreccio. a)La storia di Antonia  la storia di una trovatella. Le v ...   | 
Analisi di un testo poetico - Vedut'ho la lucente stella diana - Guido Guinizzelli | 
Analisi di un testo poetico Vedutho la lucente stella diana  Guido Guinizzelli Bilt di donna e di saccente core  Guido Cavalcanti  I LIVELLO Vedutho la lucente stella diana  Guido Guinizzelli Ho visto la ...   | 
Analisi di "a zacinto" di ugo foscolo | 
ANALISI DI A ZACINTO DI UGO FOSCOLO Questo sonetto, composto quindi di due quartine e due terzine,  dedicato dallautore alla sua patria, lisola greca di Zacinto, oggi Zante, dalla quale  costretto lontano dalla sua condizio ...   | 
Analisi di "Io non ho paura" Di Enrico D'Onofrio | 
Analisi di Io non ho paura Di Enrico DOnofrio Io non ho paura  un libro che si pu definire dintrattenimento. Nicol Ammanniti , lo scrittore di questo libro, ha raccontato la storia unica di Michele che nel brano non  solo prot ...   | 
ANALISI Il romanzo - Luigi Pirandello | 
ANALISI Il romanzo fu scritto da Luigi Pirandello nel 1904, in un momento di precaria situazione economica e usc precisamente tra l'aprile e il giugno del 1904 sulla rivista e nel 1910 a Milano in volume. Una delle novit presentate dal ...   | 
Analisi metrica | 
ANALISI METRICA Endecasillabo: tradizioni della lirica maggiore cos come il settenario (Petrarca). Trisillabo solo con Ungaretti.  Il verso Si ha SINERESI quando allinterno di una parola due o tre vocali contigue ve ...   | 
Analisi novelle boccaccio | 
ANALISI NOVELLE BOCCACCIO ---LINTRODUZIONE--- Lintroduzione  costruita su una grande opposizione; lopposizione VITA-MORTE. Ci sono persone che cercano di sfuggire alla morte vivendo agli eccessi, cercando di soddisfare tutte le ...   | 
Analisi poesia "Chi non avesse mai veduto foco" | 
Analisi poesia Chi non avesse mai veduto foco    Chi non avesse mai veduto foco, Giacomo da Lentini [C]hi non avesse mai veduto foco no crederia che cocere potesse, anti li sembraria solazzo e gioco lo so ispre ...   | 
| << | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | prossimo | 

 
  | 
| Appunti Pittura disegno | ![]()  | 
						  
| Tesine Grammatica | ![]()  |