|
Appunti tecniche |
|
Rapporto di compressione |
Rapporto di compressione Il rendimento termico influenzato molto dal rapporto di compressione che, determinando la riduzione del volume della camera di lavoro, influisce sulle pressioni e temperature ottenibili, nel corso della combustion ... |
Regime di rotazione |
Regime di rotazione Un altro fattore di grande importanza il regime di rotazione. Il rendimento termico infatti non rimane mai costante a tutte le velocit di rotazione del motore ma migliora sensibilmente man mano che diminuisce il temp ... |
Regolazione del moto |
Regolazione del moto Quasi tutte le macchina rotanti, siano esse macchine motrici od operatrici, sono destinate a funzionare mantenendo costante il loro regime di rotazione per periodi di tempo piuttosto lunghi. Occorre quindi impedire che i ... |
Rendimento |
Rendimento Stabilite le caratteristiche fisiche del motore, il numero cilindri, l'alesaggio, la corsa, bisogna ottenere dal propulsore la massima affidabilit e il maggior rendimento possibile. Il rendimento del motore rappresenta, l ... |
Rendimento effettivo |
Rendimento effettivo E' costituito dal prodotto tra il rendimento termico e il rendimento meccanico e il rendimento del ciclo limite ( ciclo teorico) che per semplicit porremo uguale a 1. Allora avremo che: Il rendimento termico i ... |
Rendimento meccanico |
Rendimento meccanico E' costituito dal rapporto tra il lavoro effettivamente prelevabile al volano del motore LU e quello che viene generato all'interno dei cilindri Li. Le perdite meccaniche possono essere divise, in perdite per attrit ... |
Ruota |
RUOTA La ruota un organo meccanico per lo pi di legno o di metallo, costituito da un disco o da un cerchio collegato al mozzo centrale da una serie di raggi, in modo che possa girare intorno o insieme al proprio asse; si usa come mezzo d ... |
RUP, Rational Unified Process |
RUP, Rational Unified Process Include tutte le caratteristiche dei modelli generici (sviluppo iterativo ed incrementale) Individua 3 prospettive sul processo: Una prospettiva dinamica che mostra le fasi del modello al fluire del ... |
Saldatura TIG |
Saldatura TIG La Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), secondo la terminologia AWS, un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che pu esser ... |
Scale di rappresentazione |
Scale di rappresentazione Il disegno tecnico serve come s' visto per rappresentare forma e dimensioni di pezzi da costruire con l'aiuto di strumenti e macchine, anzi si potrebbe dire in ultima analisi che serve proprio per fornire l'indic ... |
Scienza e tecnica |
Scienza e tecnica 1958 presentato il primo computer a transistor Quattro industrie presentano in quest'anno il primo computer commerciale interamente a transistor. Sono l'Americana Digital Equipment- fondata da Kenneth e Stan Olsen e da Alan ... |
Scienza e tecnica nel novecento |
SCIENZA E TECNICA NEL NOVECENTO CARATTERI DELLA SCIENZA DEL 1800 La visione pi comune della scienza e del suo progresso, quale abbiamo ereditata dal positivismo G ottocentesco, si articola approssimativamente nei seguenti punti: ... |
Scienze e tecnologia: motore del mondo moderno - tesina |
SCIENZE E TECNOLOGIA: MOTORE DEL MONDO MODERNO Percorso di esami Scienze Alcuni dei pi importanti metodi di ricerca astrofisica (spettrometria), astronomia e radioastronomia sono indice di un rilevante sviluppo tecnologico a ... |
Sezioni |
Sezioni Per rappresentare con chiarezza le parti interne di un oggetto si pratica in esso una sezione. Per sezione di un determinato pezzo si intende il taglio ideale pratico in corrispondenza della parte interna ... |
Smussi e arrotondamenti |
Smussi e arrotondamenti Nei pezzi meccanici sono necessari smussi e arrotondamenti: i primi per evitare spigoli taglienti e fragili, ad esempio all'estremit di alberi o sui bordi di pezzi prismatici; i secondi, spesso derivanti da esigenz ... |
Statica dei fluidi |
STATICA DEI FLUIDI Un fluido una sostanza che pu scorrere e comprende quindi liquidi e gas. Usare i concetti di massa e forza nei fluidi presenta delle difficolt, dal momento che una particolare massa di fluido pu deformars ... |
Struttura cristallina |
STRUTTURA CRISTALLINA Fattore di Impacchettamento (PF) = CCC (0.68 meno compatto, 2 atomi; Cr, Mo, W, Va, Fe-a) CFC (0.74 pi compatto, 4 atomi; Cu, Ni, Al, Fe-g) EC (0.74 pi compatto, 6 atomi; Zn, Co; a=2R; c=2*1.633R) N di c ... |
Studi e considerazioni sul corpo nero |
Studi e considerazioni sul corpo nero Nel 1860 il fisico Gustav Robert Kirchhoff fig.(22-b) introdusse la nozione di corpo nero come un corpo in grado di assorbire completamente onde elettromagnetiche di qualunque lunghezza donda. ... |
Superfici del secondo ordine |
Superfici del secondo ordine Per comprendere appieno questo capitolo necessario avere compreso (o comunque conoscerne il contenuto, ovviamente anche da altre fonti), del capitolo sulle coniche. Le superfici del secondo ordine hanno ... |
Sviluppo critico della geometria |
SVILUPPO CRITICO DELLA GEOMETRIA Questo sviluppo si pu far coincidere con la scoperta delle geometrie non euclidee. I tentativi di dimostrare il V postulato di Euclide, o delle rette parallele, (per un punto esiste una e una sola re ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | prossimo |
|
Appunti costruzione | |
Tesine Automobile | |