Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
tecniche
AeronauticaAgricoltura agrariaArchitetturaAutomobileCostruzione
Demografia urbanisticaElettronica elettricitaForensicsIngegneria tecnicoVela


AppuntiMania.com » Tecniche » Appunti di Ingegneria tecnico » Scienza e tecnica nel novecento

Scienza e tecnica nel novecento




Visite: 1462Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Analisi del processo accelerativo e teorie di onset nei propulsori mpd


ANALISI DEL PROCESSO ACCELERATIVO E TEORIE DI ONSET NEI PROPULSORI MPD 1 La

Lavoro meccanico e potenza meccanica


Lavoro meccanico e potenza meccanica La potenza di un motore è data dal lavoro

1876 Nikolaus Otto realizza il motore a scoppio a quattro tempi


1876 Nikolaus Otto realizza il motore a scoppio a quattro tempi      
immagine di categoria

Scarica gratis Scienza e tecnica nel novecento

SCIENZA E TECNICA NEL NOVECENTO


CARATTERI DELLA SCIENZA DEL 1800

La visione più comune della scienza e del suo progresso, quale abbiamo ereditata dal positivismo G ottocentesco, si articola approssimativamente nei seguenti punti:

  1. C'é una distinzione molto netta fra teorie scientifiche ed altri tipi di credenze: le prime hanno carattere esclusivamente oggettivo-razionale, le seconde (quali politica, arte, religione, morale), si basano in prevalenza su elementi soggettivo-emotivi.
  2. Oggettività: la scienza é un tentativo di scoprire, a partire dall'osservazione, tutto ciò che é possibile sul mondo. Le leggi fisiche hanno validità indipendentemente da ciò che ne pensano gli uomini, i quali, nel conoscerle, le traducono in enunciazioni linguistico-matematiche, di cui una sola é la migliore, quindi, a pieno titolo, vera.
  3. La scienza é cumulativa: eventuali frammenti di verità racchiusi nelle teorie precedenti vengono conservati ed assimilati dalle teorie successive, che pure le sostituiscono in quanto dotate di maggior capacitá esplicativa. Si pensi, ad esempio, al valore curativo di determinate sostanze o pratiche, che, conosciuto dapprima per via esclusivamente empirica, adesso é argomentato attraverso una sequenza rigorosa di dati osservati e formalizzati. La scienza é cumulativa anche in un altro senso: raggiunge le sue verità accumulando esperienze. Molte teorie false del passato devono la loro falsità alla ristrettezza del loro patrimonio sperimentale.
  4. Le teorie hanno struttura deduttiva, cioè prevedono nuove esperienze, eseguendo le quali é possibile controllare la verità o meno della teoria.
  5. Univocità del linguaggio: un gran numero di termini e di concetti di base (ad esempio massa, atomo, movimento), impiegati in teorie diverse in epoche diverse, conservano il medesimo significato, rendendo tra loro pienamente commensurabili tali teorie.
  6. Deve essere possibile ricondurre tutte le scienze, sia pure salvaguardandone i postulati e le caratteristiche specifiche, ad un sapere unitario. Oppure tale unità può venire raggiunta attraverso un'operazione riduzionistica, riconducendo cioè le varie scienze ad una, più semplice e profonda, che dia ragione globalmente dei risultati di tutte le altre.

I punti elencati sono riconducibili ad una logica più generale, che suppone la precisa e riconoscibile distinzione di un oggetto, convenzionalmente detto 'natura', con suoi propri caratteri e leggi, e di un soggetto, l'uomo, il ricercatore, che si assume il compito di tradurre in fedeli enunciati linguistici questi caratteri e queste leggi, rispecchiandoli per ciò che essi sono.


    RICERCATORE    


sensi+strumenti


    NATURA    




Si tratta di un edificio, solido e rassicurante, ereditato dalla grande stagione filosofico-scientifica del XVII secolo, e tanto più solido e rassicurante perché appariva come il trasferimento, sul piano del rigore concettuale, di intuizioni e suggestioni già fornite dal senso comune, che è il primo a dirci che esiste un mondo esterno a noi e da noi indipendente, e fondato su proprie rigorose costanti di comportamento.

SCHEMA DEL PROCESSO EPISTEMOLOGICO G TRADIZIONALE



          
LEGGI
E
TEORIE
    



INDUZIONE


DEDUZIONE


FATTI ACQUISITI
TRAMITE
OSSERVAZIONE




PREVISIONI
E
SPIEGAZIONI



LA CRISI DELLA SCIENZA NEL NOVECENTO

All'inizio di questo secolo -e giá alla fine dell'ottocento- si cominciano ad intravedere, delle incrinature nell'edificio della scienza positivistica. Sono generate da motivazioni di carattere storico (la crisi del POSITIVISMO e della convinzione che la scienza e le sue applicazioni avrebbero costruito un mondo senza problemi: invece le lotte sociali, con la presa di coscienza del proletariato, il colonialismo e l'imperialismo, avevano finito con il configurare un mondo con forti attriti tra le nazioni industrializzate e all'interno delle nazioni stesse), di ordine filosofico e piú strettamente scientifico.
Per quanto riguarda la scienza, ricordiamo:

  • GEOMETRIA: la nascita delle geometrie non euclidee (cioè che rifiutano il quinto postulato di Euclide)
  • MATEMATICA: rinnovo e sviluppo della matematica con la nascita di diverse correnti antagoniste: Logicismo (che risolve la matematica nella logica); Formalismo (che le attribuisce solo i caratteri formali di un sistema simbolico); Intuizionismo (che fa procedere lo svolgimento della matematica da alcune specifiche intuizioni originarie). Si arriva fino alle posizioni di Gödel che destabilizza con il suo teorema le convinzioni dello strutturalismo ('Se la religione è un sistema all'interno del quale esistono proposizioni non dimostrabili, la matematica non solo è una religione, ma è anche l'unica che sia in grado di dimostrare di esserlo').
  • FISICA:

Teorema di indeterminazione
Teorema di complementarietá

  • ASTRONOMIA: ipotesi dell'infinitezza dell'universo.
  • SISTEMI COMPLESSI CAOTICI: oggi la scienza ha accettato l'idea che esistono sistemi complessi che si comportano spesso come 'sistemi caotici' che possono autorganizzarsi in modo imprevedibile

Torniamo allo schema epistemologico che caratterizzava la scienza positivistica.


SCHEMA DEL PROCESSO EPISTEMOLOGICO TRADIZIONALE




Teorie e leggi




Fatti acquisiti
tramite l'osservazione




Previsioni e spiegazioni



La stessa epistemologia positivistica aveva determinato alcune regole di questo procedimento di induzione dai fatti alla teoria, ma è facile dimostrare l'inconsistenza dei procedimenti descritti.

  1. Il numero delle proposizioni osservative che formano la base di una generalizzazione deve essere elevato
  2. Bisogna ripetere le osservazioni in una vasta gamma di circostanze
  3. Nessuna proposizione osservativa accettata deve contraddire la legge universale che si è derivata

Tutto ciò ha prepotentemente concentrato l'attenzione della filosofia verso la scienza, più precisamente i suoi metodi, le sue prospettive, i suoi limiti; ne è sorta l'attuale epistemologia. L'immagine tradizionale della scienza quella del solido edificio che cresce, mattone dopo mattone, poggiando su solide basi, l'immagine che abbiamo cercato di condensare nei punti accennati in precedenza, si modifica; l'edificio si sgretola. Prima di tutto viene revocato a dubbio che la scienza possa muovere da fatti, intesi come dati di senso per sé immediatamente veritieri, in quanto non contaminati da alcun elemento soggettivo. Invece ogni osservazione tale almeno da risultare utilizzabile a livello scientifico, presuppone una domanda, un'esigenza, un problema da parte del soggetto che la compie: diventa un fatto culturale, viene ad inserirsi nel sistema della cultura di questo soggetto. Mentre nella concezione illustrata in precedenza la polarità soggetto-oggetto, veniva orientata a favore dell'oggetto, adesso determinante diventa l'ineliminabile tendenza e capacità del soggetto di interpretare e strutturare un dato non significativo di per sè. Questo si vuol dire quando si sostiene, con Popper, che il dato si presenta sempre carico di teoria.

       
NATURA
RICERCATORE
E SUOI
STRUMENTI
                  



EPISTEMOLOGIA G

DAL GRECO EPISTEME (CONOSCENZA) + LOGOS (DISCORSO-RAGIONE)

  • TEORIA DELLA CONOSCENZA
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • RIFLESSIONE INTORNO AI PRINCIPI E AL METODO DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA

FINO AL 900 -> UNA PARTE MARGINALE DELLA FILOSOFIA
NEL 900 -> QUASI UNA BRANCA AUTONOMA DEL PENSIERO

EPISTEMOLOGIA DEL 900: ALCUNE POSIZIONI


NEOPOSITIVISMO (SCUOLA DI VIENNA ED EMPIRISMO LOGICO G )

LOGICISMO G (B. RUSSELL)

FORMALISMO G (D. HILBERT)

INTUIZIONISMO G (J. L. E. BROUWER)


INDECIDIBILITÁ (K. GÖDEL)


FALSIFICAZIONISMO G K. POPPER



'TORTA A STRATI'
G TH. KUHN

'LA STRUTTURA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE'

ANARCHIA EPISTEMOLOGICA G P. K. FEYERABEND

CONTRO IL METODO


COME CAMBIA IL RUOLO DELLO SCIENZIATO

-Si esaurisce la figura 'ROMANTICA'

-Si consolida il legame con l'industria



Dipendenti diretti



INDUSTRIA







Universitá


SCIENZIATI

INDUSTRIA



-Cambiano notevolmente le modalitá e i luoghi della ricerca scientifica

a)Strutture sempre piú complesse con costi sempre piú elevati
b)Lavoro in equipe
c)Emigrazione dei 'cervelli'

-Cambiano i protagonisti reali:

-Stati
-Multinazionali
-Enti appositi (es:Nasa-Cern)


Condizionamento - controllo - segretezza - velo tecnologico

Dispersione di forze: Strutture diverse effettuano ricerche identiche e/o simili, senza aiutarsi ed evitare errori giá fatti o comunicarsi i risultati raggiunti.


Mancanza di democrazia: Quando decidere, quali ricerche effettuare,quali fini perseguire, come utilizzare i risultati raggiunti, é realizzato solamente da chi finanzia!


COME CAMBIA IL RAPPORTO SCIENZA/TECNICA

Accorciamento dei tempi tra ideazione e realizzazione

100 anni X fotografia
50 anni X telefono
10 anni X televisione
3 anni X transistor
pochi mesi

-Globalizzazione

- Oggi il mercato diffonde i prodotti della tecnologia in tutto il mondo (tra gli indigeni dell'Amazzonia,che conoscono a malapena il fuoco, é stata trovata una calcolatrice)
- Si produce in tutto il mondo su 'licenza'
- I mass-media diffondono rapidamente la conoscenza

- Aumento del divario tra paesi che producono ricerca e paesi che la consumano.

- La produzione 'immateriale' prevale sempre piú sull'industria pesante e le materie prime perdono importanza.


GUERRA E SCIENZA/TECNICA

Rapporto sempre esistito: ad esempio, 'la maggior parte dei progressi nella siderurgia é legata, nell'antichitá e nel medioevo, alla fabbricazione di armi'
Leonardo da Vinci ama presentarsi ai Visconti, al re di Francia come architetto militare piú che come artista. Nel novecento col passaggio da:

Guerra di uomini

Il rapporto diventa sempre piú
stretto ed importante

a


Guerra di mezzi e materiali 

Industria: mediazione,tramite


Scarica gratis Scienza e tecnica nel novecento
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti costruzione costruzione
Tesine Silvicoltura Silvicoltura
Lezioni Automobile Automobile