Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
tecniche
AeronauticaAgricoltura agrariaArchitetturaAutomobileCostruzione
Demografia urbanisticaElettronica elettricitaForensicsIngegneria tecnicoVela


AppuntiMania.com » Tecniche » Appunti di Ingegneria tecnico » Struttura cristallina

Struttura cristallina




Visite: 1383Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Scale di rappresentazione


Scale di rappresentazione Il disegno tecnico serve come s'é visto per rappresentare

Prove con il carburatore elettronico comandato in retroazione


Prove con il carburatore elettronico comandato in retroazione 1

Fasi del motore


Fasi del motore A)   ASPIRAZIONE B)   COMPRESSIONE           ESPANSIONE
immagine di categoria

Scarica gratis Struttura cristallina

STRUTTURA CRISTALLINA


Fattore di Impacchettamento (PF) =

CCC (0.68 meno compatto, 2 atomi; Cr, Mo, W, Va, Fe-a

CFC (0.74 più compatto, 4 atomi; Cu, Ni, Al, Fe-g

EC (0.74 più compatto, 6 atomi; Zn, Co; a=2R; c=2*1.633R)

N° di coordinazione (n° di atomi a contatto con quello considerato)

CCC: 4/8; CFC: 6/12; EC: 6/12. Più alto è, e più è compatto e tenace.

Direzioni (normalizzate) [u v w] Famiglia: <u v w>

<1 0 0> famiglia degli spigoli; <1 1 0> famiglia delle diagonali delle facce; <1 1 1> famiglia delle diagonali del cubo

Piani (indici di Miller) (h k l) Famiglia: ; Intercette sugli assi, reciproci, m.c.m., prendi il numeratore.

Gli indici di Miller sono anche la direzione della normale a quel piano. Sono identici per una famiglia di piani paralleli. Attento al CCC e al piano (1 1 1) perchè non taglia l'atomo al centro!

Legge di Bragg: ; CCC: per avere diffrazione deve essere h+k+l=Pari; CFC: h,k,l tutti Pari o tutti Dispari

Per i CCC ed i CFC:

Densità

rV

rP

rL =

SOLIDIFICAZIONE

Equilibrio S/L: T'= TF; DG=0

Sottoraffreddamento: T'<TF; DG>0 (dipende dalle condizioni termiche e dalla composizione della lega)

Nucleazione Omogenea: gli atomi si addensano per formare embrioni; se r>r* si stabilizzano i nuclei che poi si accrescono. Richiede un forte sottoraffreddamento del liquido.

Nucleazione Eterogenea: in presenza di corpi estranei (contenitore) che fungono da agenti enucleanti. re*< ro* Richiede un Sottoraffreddamento più contenuto. (Fonderia) Lo strato successivo ha N. Planare.

Nucleazione Planare: quando il corpo estraneo è di composizione e struttura simili a quelle del liquido. (Saldature)

Solidificazione delle Leghe: per avere solidificazione si deve sottoraffreddare in funzione della composizione.

Caso ideale: si verifica all'interfaccia S/L. Non c'è grad. di concentrazione di soluto nel L., mentre c'è grad. di concentrazione di soluto nel S. per la diffusione allo S.S.

Caso reale: c'è grad. di Concentraz. di soluto all'interfaccia S/L mentre il L. rimane a distanza a C0. All'interfaccia c'è un gradiente di T. dovuto al DC del soluto. Il solido ha sempre concentrazione C0.

Crescita Planare, Cellulare, Dendritica, Dendritica Colonnare, Dendriti Equiassiche (oltre l'interfaccia S/L), a seconda della Velocità di raffreddamento.

DIFETTI

Influenzano: la diffusione (vacanze), la deformabilità a freddo, il comport. a caldo.

Puntiformi: auto-interstiziale, vacanza (facilita la diffusione), impurezza interstiziale o sostituzionale. Frenkel: vacanza + interstiziale; Schottky: vacanza anionica + vacanza cationica.

Dislocazioni a Spigolo: linea di disloc. è a b e si muove nella direzione di b.

Dislocazioni a Vite: linea di disloc. è a b e si muove nella direzione a b.

Bordi dei grani: spessi poche unità di atomi e raccordano zone con crescite orientate diversamente. A Tamb sono + resistenti del cuore; alle alte Temp. sono meno resistenti. Coerente, semicoerente, incoerente.

Sistemi di scorrimento: i piani che scorrono + facilmente sono quelli più compatti.

CFC: 4 piani x 3 direzioni=12 CCC: 6 piani x 2 direz. EC: solo 3 sistemi di scorrimento, quindi i CUBICI sono più facilmente lavorabili per deformazione plastica (+ duttili).

TTC (cementazione)

Carbo-Cementazione: C<0.2% (max un C20. o 20..), acc. Speciali da costruzione al C o basso legati. Gassosa a 900°C x 3/4h. In sup. poi si arriva a circa 0.8% C. Segue Tempra + Rinvenimento (o Distens.) perché la permanenza a 900° può portare all'ingrossamento del grano, inoltre l'arricchimento di C in superf. la rende più temprabile. A 900°C perché con queste %C ho fase g che devo avere perché ammette una % di C disciolta maggiore.

Nitrurazione: su acc. da bonifica (basso legati), C < 0.3% (Cr=2/3%) a 500°C però per 40/100h (diffusività più lenta). Sino a 11000 HV. Prima della Nitrurazione si fa una Bonifica, mentre dopo non si temprano più perché sono già estremamente duri. E' più superficiale, più costosa (tempi + lunghi, acciai di partenza più pregiati).

RICOTTURA e RICRISTALLIZZAZIONE

I grani allungati si riformano dando luogo a grani + fini (strain-free), grazie alla Diffusione. Meno duri e + duttili (+ facilmente lavorabili),  + omogenei, si possono imprimere ulteriori deformazioni a freddo (annulla l'Incrudimento!). Vado 50°C sopra A3 e mi fermo per riscaldare tutto il pezzo e poi raffreddo in forno (lento!).

Fattori: temperatura, tempo di permanenza, dimensioni iniziali dei grani, composizione. Non altera la geometria, ma solo la struttura.

E' necessario un grado minimo di deformazione (def. Critica), dopodiché più è deformato e più si abbassa TR .

DIFFUSIONE

Affinché un atomo possa diffondersi deve superare un'Energia di Attivazione E*. Man mano che la T aumenta sempre + atomi avranno un livello di energia sufficiente per diff. Probabilità di trovare atomi con energia suff. = .

Concentraz. di Vacanze:

Diffusività [m2/s] dipende da: Temperatura, materiale soluto, materiale solvente, struttura. Aumenta con T e con la Concentrazione di Vacanze.

Equazione di Arrhenius: influenza delle T sulle velocità di reazione (T in KELVIN!!!)

1° FICK: cond. Stazionarie (se la conc. Di atomi di soluto C non varia nel tempo. Flusso di Atomi da una zona ad conc. Ad una a conc. = Diffusività x Grad. di Concentrazione = [atomi/m2s].  . Più alto è il gradiente di concentrazione e più grande è il Flusso J di atomi.

2° FICK: cond. NON Stazionarie (+ realistiche). In generale la Concentrazione di atomi in diffusione varia sia nel tempo che con la distanza! .

La velocità con cui varia la concentrazione in un punto è proporzionale alla diminuzione del Flusso di atomi, cioè il fenomeno rallenta man mano che avanza. Oppure: il Flusso di atomi diminuisce man mano che mi avvicino all'equilibrio proprio perché si riduce il grad. di Concentrazione.

INTERPOLAZIONE:

DEFORMAZIONE PLASTICA

Sforzo di Frenkel: T dove b è la distanza tra 2 atomi ed a è la distanza tra i 2 piani. Sono + deformabili quelli a max densità, con max PF.

Legge di Schmid: Tensione di Scorrimento risolta (vedi esercizio)

Consistenza K: Tensione per avere una Def. Plastica = 1 (a caldo oppure a freddo).

Tensione di Flusso sf: tensione per avere una deform. Plastica continua.

Ludwig (a freddo: T < TR = 0.5Tfusione):

Norton (a caldo: T > TR): Acciai: 0.05<m<0.3. Superplastici: m>0.3

Strizione =              Allungamento =

n sf , meno deformabile, perché si riduce  il campo di "Def. omogenea".

m : meno deformabile e aumenta la velocità di rottura dopo la strizione (si restringe questo campo).

Incrudimento T sf per far muovere le dislocazioni.

A Caldo, fissata la e, all'aumentare di ho bisogno di alte sf

Dove ho lo Stress Max, lì ho la Strizione!!!

T. TERMICI

Tempra: IPOeut. (40-50°C>A3); IPEReut. (40/50°C>A1), altrimenti NON ho Aust.




ACCIAI

Fe o FeG Non Trattabili Termicamente (NON si specifica la composizione!!!)

Caratt. Meccaniche: Carico a Rottura (E: Snervamento)

Impiego: Dxx per deform a freddo; Bxx per cemento armato seguito dal C di Rottura

eventuale elemento in Lega (Fe E36 Mn, Fe B215)

C o CG Non Legati (al solo Carbonio)

tenore di C

eventuale elemento in Lega (GC20)

G o numero XX Debolmente Legati (ogni elemento < 5%)

XX tenore di C

elementi in Lega

tenori CORRETTI elementi in Lega (se non specie. è il minimo garantito)(18NiCr16)

X o GX Legati (almeno un elemento > 5%)

tenore di C

elementi in Lega

tenori NON CORRETTI elementi in Lega (GX 15 Cr 13)


Utilizzo

KD: per deformazione a freddo

KU per utensili

KW per alte temperature

Fattori Correttivi per le %

4: Co, Cr, Mn, Ni, Si, W

10: Al, Cu, Mb, Pb, Ti, V

100: N, P, S

Trattamento Termico

TA, TB, TC ricotto

TD normalizzato

TF bonificato

Valori Minimi %

Mn: 1

Si, Ni: 0.5

Cu: 0.4

Cr:0.25

Mo:0.1

Impieghi

Dxx per def. a freddo

Bxxx per cemento armato (xxx=C. di Rottura)

Hxx per laminazione a freddo

G per getti


da Bonifica : al C>0.2%, al Cr, al Ni-Cr-Mo (devono essere temprabili!)

da Cementazione: al C<0.2%, basso legati al Ni, Cr, Mn, Mo

Automatici: con aggiunta di Pb e a volte di S.

da Nitrurazione: C<0.3% con aggiunte di Cr (2-3%), Al, Mo

per Molle: al C con D.P. a Freddo, al Si, Cr, V

per Cuscinetti: al Cr (0.5/2%) con 1% di C (es. 100 Cr 6) (compos. chimica Rigorosa!), da Cementazione, INOX

INOX: >12%Cr (corrosione), Molto Poco C (<0.03%, se non assente!): Martensitici (400; AISI 430,T posso Temprarli; manca il Ni), Ferritici (400; manca il Ni;), Austenitici (200 e 300; AISI 304; Ni>8% per Austenite Stabile,), Duplex (Aust.-Ferr.; sia Ni che Cr, misti; AISI 22-05)

maraging: leghe Fe-Ni con pokissimo C; martensite di Ni; sR sino a 2000 MPa!

al 13% di Mn: Austenitici; si induriscono con gli urti sino a 500HB

rapidi: alte %C (0.8%) + Cr, V, W, Mo per Utensili


GHISE (ottengo i vari tipi con i T.T. che modificano la struttura della Grafite; %C: 2.5 4.5, anche se il limite è di 6.7%)

bianca: C è tutta Fe3C; Dura, resist. Usura, Fragile, poco lavorabile alle M.U.

grigia: senza T.T.; C è Grafite; a seconda del raffredd. Forme e Dimensioni diverse.

temprata: Tenace, resist. Fatica; con elementi di lega; fuori Fe3C, dentro Grafite.

malleabile: Ricotta, Grafite. Costa ricuocere, quindi uso le sferoidali.

sferoidale: sferoidi di Grafite, DUTTILE Acciai; basso costo, p. di fusione, lavorabile alle M.U., colabile, resist. all'Usura ed alla Corrosione

legata: Cr, Mo, Ni, Cu



FORMULE

(PF) = 

rV =

rP =

rL =

Arrhenius:

Ludwig: Norton:

Strizione =             Allungamento =

 


Scarica gratis Struttura cristallina
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Automobile Automobile
Tesine costruzione costruzione
Lezioni Aeronautica Aeronautica