|
Appunti superiori |
|
Alle radici del fair trade: il mutamento dei valori |
Alle radici del fair trade: il mutamento dei valori Lo studio relativo alle origini del commercio equo richiede una contestualizzazione del fenomeno a partire dalla pi vasta area delleconomia sociale, nei suoi aspetti relativi alla ... |
Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale |
Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale (approvata l'8 settembre 1999) 1. Definizione del Commercio Equo e Solidale Il Commercio Equo e Solidale un approccio alternativo al commercio convenzion ... |
Che cos'e il commercio equo e solidale |
Che cose il commercio equo e solidale Il commercio equo e solidale si inserisce nel panorama delle forme di solidariet internazionale come esperienza originale e innovativa, finalizzata alla promozione di migliori condizioni di vit ... |
Commercio equo e terzo settore: una nuova forma di cittadinanza |
Commercio equo e terzo settore: una nuova forma di cittadinanza Possiamo vedere nel commercio equo la prima attivit che si sia proposta di coniugare solidariet, sviluppo delle popolazioni del Sud e commercio, ottenendo risultati sod ... |
Commercio equo: una svolta nel modo di intendere la cooperazione internazionale |
COMMERCIO EQUO: UNA SVOLTA NEL MODO DI INTENDERE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1. Premessa Nel corso degli anni Sessanta si era andato approfondendo il dibattito sul divario economico Nord-Sud e sulle possibilit di interven ... |
Comunicazione della Commissione al Consiglio sul 'commercio equo e solidale' |
Comunicazione della Commissione al Consiglio sul 'commercio equo e solidale' (COM. 1999/619 definitivo) 1. Introduzione - 2. Il concetto di 'commercio equo e solidale' - 3. Come funziona in pratica il commercio eq ... |
I consorzi fra imprenditori |
I CONSORZI FRA IMPRENDITORI 1. Nozione e tipologia Con il contratto di consorzio pi imprenditori istituiscono unorganizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di determinate fasi delle rispet ... |
I criteri adottati dalle organizzazioni di commercio equo |
I criteri adottati dalle organizzazioni di commercio equo La forte carica ideale contenuta nel movimento equo si tradotta concretamente in alcuni criteri ritenuti fondanti e caratterizzanti in una relazione commerciale equa, che te ... |
I segni distintivi |
I SEGNI DISTINTIVI 1. Il sistema dei segni distintivi I principali segni distintivi dellimprenditore sono: o la ditta, che contraddistingue la persona dellimprenditor ... |
Il commercio equo e solidale in italia |
IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE IN ITALIA 1. Introduzione Nei paesi dellEuropa meridionale il fenomeno del commercio equo ha seguito modalit e tempi diversi rispetto ai paesi anglosassoni e mitteleuropei. Nel caso dellItalia, ... |
Il commercio equo nei paesi europei |
IL COMMERCIO EQUO NEI PAESI EUROPEI 1. Olanda Le origini del fenomeno del commercio equo sono riconducibili alle esperienze avviatesi a partire dalla fine degli anni Cinquanta in Olanda. Nel 1959 fu fondata a Kerkrade da a ... |
Il gruppo europeo di interesse economico |
IL GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO Caratteri generali GEIE Gruppo Europeo di Interesse Economico: nuovo istituto giuridico predisposto dallUnione Europea per favorire la cooperazione fra imprese appartenenti a ... |
La disciplina della concorrenza |
LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA A. LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA 1. Concorrenza perfetta e monopolio Modello ideale del funzionamen ... |
La tutela delle relazioni commerciali |
LA TUTELA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI 1. I reati contro lordine economico Il legislatore deve tenere conto non solo della tutela della salute pubblica, ma anche della lealt delle relazioni commerciali. Le frodi, le alterazioni, le co ... |
Le associazioni temporanee di imprese |
LE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE Collaborazione temporanea ed occasionale fra le imprese Le associazioni temporanee o raggruppamenti temporanei di imprese JOINT VENTURES sono forme di cooperazione tempora ... |
Le categorie di imprenditori |
LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI Imprenditore agricolo e imprenditore commerciale Il ruolo della distinzione Distinzione effettuata secondo loggetto dellattivit: 1. impre ... |
Lo statuto dell'imprenditore commerciale |
LO STATUTO DELLIMPRENDITORE COMMERCIALE LA PUBBLICITA LEGALE Limprenditore commerciale destinatario di una peculiare disciplina che ha carattere essenzialmente pubblicistico in quanto finalizzata alla tutela degli ... |
L'acquisto della qualita' di imprenditore |
LACQUISTO DELLA QUALITA DI IMPRENDITORE LIMPUTAZIONE DELLATTIVITA DI IMPRESA Per poter affermare che un dato soggetto diventato imprenditore necessario che lesercizio dellattivit d9i ... |
L'affermazione del commercio equo a livello internazionale |
LAFFERMAZIONE DEL COMMERCIO EQUO A LIVELLO INTERNAZIONALE 1. PREMESSA Tracciare la storia dellaffermazione del commercio equo significa confrontarsi con esperienze molteplici e differenti tra un paese e laltro. I soggetti s ... |
L'azienda |
LAZIENDA 1. La nozione di azienda. Organizzazione ed avviamento < Lazienda il complesso ei beni organizzati dallimprenditore per lesercizio dellimpresa > (art. 2555). Esiste perci una rapp ... |
1 | 2 | prossimo |
|
Appunti Comunicazione | |
Tesine Gestione | |