![]()  | 
  | 
| Appunti  superiori  | 
  | 
Cappella palatina | 
CAPPELLA PALATINA I-        ORIGINI E MATERIALI 1-     Architetto: Eude di Metz 2-     790  805 d.c. 3-& ...   | 
Caratteristiche generali della cattedrale di amiens | 
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA CATTEDRALE DI AMIENS Lidea della costruzione della cattedrale di Notre-Dame di Amiens inizia nellanno 1218, quando, dopo lincendio dellantica chiesa di Saint Firmin ad Amiens, il vescovo Evrard de Fouilloy ...   | 
Caravaggio | 
CARAVAGGIO NASCITA E PRIME ESPERIENZE 1571-1592 Deve molto questa nostra et a Michelangelo da Caravaggio, per il colorir che ha introdotto, seguito adesso assai comunemente. Quando Giulio Mancini, stimato medico di papa Urbano VIII ...   | 
Caravaggio | 
Ricerca Caravaggio   Caravaggio, soprannome di Michelangelo Merisi (o Merighi o Amerighi), pittore italiano (Milano 1571 circa - Porto Ercole 1610). Artista tra i pi grandi della storia pittorica d'Europa, si ferm presso Sim ...   | 
Caravaggio | 
Caravaggio Nel 1599, Caravaggio ottiene la sua prima commissione pubblica: si tratta di due tele per la Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi. In seguito, gli venne commissionata unaltra tela per la pala daltare. Le prime due opere ...   | 
Caravaggio | 
Caravaggio 1 INTRODUZIONE Caravaggio Soprannome di Michelangelo Merisi (Caravaggio o Milano 1571 ca. - Porto Ercole 1610), pittore italiano, maestro della pittura naturalista del X ...   | 
Caravaggio - caratteristiche generali & opere | 
CARAVAGGIO  CARATTERISTICHE GENERALI & OPERE CARATTERISTICHE GENERALI: Tende a privilegiare una visione degli eventi colti nella loro immediata concretezza piuttosto che allontanati in un universo remoto e idealizza ...   | 
Caravaggio, canestra di frutta, vocazione di san matteo, morte della vergine, david con la testa di golia | 
CARAVAGGIO: Michelangelo Merisi, Milano 1571-1610. lavora a Roma,  coinvolto in numerose risse,x colpa del vino o di qlk prostituta. Nel 1606, uccide uno degli avversari, rimanendo a sua volta ferito. Da allora inizia la sua fuga da Roma, aiutato ...   | 
Caravaggio, manierismo | 
Caravaggio: Michelangelo Merisi, ebbe vita drammatica e violenta, condizionato da atmosfera controriformistica, vita in fuga. Si forma in ambiente lombardo (sensibilit ai mutamenti del gusto), ma conosce anche il colorismo veneto. Straordinaria b ...   | 
Caravaggio, manierismo, il neoclassicismo, antonio canova, jacques-louis david | 
Caravaggio: Michelangelo Merisi, ebbe vita drammatica e violenta, condizionato da atmosfera controriformistica, vita in fuga. Si forma in ambiente lombardo (sensibilit ai mutamenti del gusto), ma conosce anche il colorismo veneto. Straordinaria b ...   | 
Caravaggio: le opere | 
Caravaggio: le opere Ragazzo morso da ramarro: ragazzo = allusione alla vanita dei piaceri(le ciliegie)  dietro cui ce il dolore (ramarro)  rosa nelvaso e tra capelli ragazzo = caducita della giovinezza minacciata dalla morte. -- ...   | 
Carnevale di ivrea | 
CARNEVALE DI IVREA E il pi conosciuto carnevale storico, con la famosa e discussa Battaglia delle Arance, la pi tranquilla fagiolata, etc. I festeggiamenti iniziano il giorno dell'Epifania, annunciati dal suono della banda con il passa ...   | 
Carpaccio vittore | 
CARPACCIO Vittore, pittore italiano, ( Venezia, 1455- Capodistria ? 1526), ritenuto allievo di Gentile Bellini, ebbe vasta e complessa formazione: fu sensibile alla contemporanea pittura fiamminga e ai grandi artisti ferraresi, ma soprattutto alle ...   | 
CARTA D'IDENTITA' Lucio Fontana, Concetto spaziale: attese | 
CARTA DIDENTITA Titolo: Concetto spaziale: attese; Autore: Lucio Fontana; Collocazione attuale: Milano, Collezione privata; Cronologia: 1965; Tecnica e materiali: idropittura su tela; Dimensioni: 55 x 46 cm. CONTESTO ...   | 
Casa unifamiliare a riva san vitale, canton ticino | 
CASA UNIFAMILIARE A RIVA SAN VITALE, CANTON TICINO 1.     L'IMPORTANZA DEL LUOGO E IL RAPPORTO CON L'AMBIENTE: Botta tra architettura e paesaggio ...   | 
Caspar David Friedrich | 
Caspar David Friedrich (Le bianche scogliere di Rugen,1818 ca) Il luogo esatto rappresentato non  mai stato identificato, e forse lo strapiombo sulle rocce abbaglianti  frutto della fantasia visionaria e romantica dellartista, ma ...   | 
Caspar David Friedrich | 
Caspar David Friedrich Nacque a Geisfwald (in Pomerania) nel 1774 da una famiglia di umili origini. Il suo primo maestro di architettura lo indusse ad iscriversi allaccademia di Copenhagen , che poi grequent dal 1794 al 1798. in que ...   | 
Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia | 
Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia   Nel dipinto  rappresentato un viandante immobile, visto di spalle di fronte allinfinito della natura. Il paesaggio  caratterizzato dalla presenza di nebbia, dalla quale spuntano ...   | 
Catturare l'infinito: prime applicazioni dello strange loop | 
CATTURARE LINFINITO: PRIME APPLICAZIONI DELLO STRANGE LOOP Il concetto di infinito permea il pensiero umano, eppure sfugge alla comprensione. Nel suo libro Against Infinity: A Cultural History of the Infinite, Eli Maor illustra i ...   | 
Catturare l'infinito: stampe con motivi di dimensioni decrescenti | 
CATTURARE LINFINITO: STAMPE CON MOTIVI DI DIMENSIONI DECRESCENTI Escher successivamente abbandon la regola di usare unicamente delle ripetizioni di forme congruenti, e us invece la ripetizione di figure dalla forma identica ma di dimensi ...   | 
| << | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | prossimo | 

 
  | 
| Appunti Gioco | ![]()  | 
						  
| Tesine Musica | ![]()  |