![]()  | 
  | 
| Affetti lontani e relazioni fittizie: come sopravvivere emotivamente durante la pena? | 
Affetti lontani e relazioni fittizie: come sopravvivere emotivamente durante la pena? Its such a little thing to weep- So short a thing to sigh- And yet- by Trades- the size of these We men and women die !  (E. Dickinson, ...   | 
| Eugenio Montale - Il poeta del “male di vivere”, Per memorizzare, Una figura centrale del Novecento | 
Eugenio Montale Eugenio Montale nasce a Genova il 12 ottobre 1896. Frequenta le scuole tecniche, ma la sua passione  il canto. Nel 1916 scrive Meriggiare pallido e assorto, la prima poesia degli Ossi di seppia. Nel 1917  chiamato alle ...   | 
| Eugenio montale - la poetica e il 'male di vivere', la funzione della poesia, poetica delle cose, il correlativo oggettivo | 
Eugenio Montale (Genova 1896 - Milano 1981) Le idee totalitarie del fascismo, l'assolutismo, l'appiattimento dei valori umani, l'imposizione di determinate regole ed il completo disconoscimento della libera espressione di parola e di c ...   | 
| Genitori e figli, l’incomprensione tra due modi di vivere diversi | 
Genitori e figli, lincomprensione tra due modi di vivere diversi Negli articoli del giornale viene esposto lo stesso argomento da tre punti di vista differenti: una madre angosciata che lamenta la profonda ignoranza e superficialit ...   | 
| Genitori e figli, l’incomprensione tra due modi di vivere diversi | 
Genitori e figli, lincomprensione tra due modi di vivere diversi Negli articoli del giornale viene esposto lo stesso argomento da tre punti di vista differenti: una madre angosciata che lamenta la profonda ignoranza e superficialit ...   | 
| Giovanni Verga - Vita dei campi: la scelta del Verismo, I vinti e la morale dell’ostrica, La roba e la volontà di vivere, Per riflettere | 
Giovanni Verga Vita dei campi: la scelta del Verismo Nella prefazione a Lamante di Gramigna, Verga espone allamico Salvatore Farina la poetica del Verismo. In questa lettera, ricalcando il vocabolario del verismo francese, Verg ...   | 
| Il male di vivere | 
Il periodo compreso tra lultimo decennio dell800 e gli anni precedenti la prima guerra mondiale,  caratterizzato da una violenta reazione al Positivismo: questo aveva celebrato la fede nella scienza, nel progresso sociale, nella pacifica colla ...   | 
| Il pessimismo: un modo di vivere, un modo di pensare | 
IL PESSIMISMO: UN MODO DI VIVERE, UN MODO DI PENSARE Sommario Il pessimismo nel linguaggio comune Il pessimismo in filosofia: Schopenauer e Leopardi Il pessimismo nella letteratura greca: Apollonio Il pessimismo n ...   | 
| La coscienza del “male di vivere” È presente nella poesia e nella narrativa del 900 | 
LA COSCIENZA DEL MALE DI VIVERE  PRESENTE NELLA POESIA E NELLA NARRATIVA DEL 900 Il periodo compreso tra lultimo decennio dell800 e gli anni precedenti la prima guerra mondiale,  caratterizzato da una violenta reazione al Positivismo ...   | 
| Luigi Pirandello –La follia come fuga dalla banale quotidianità- | 
Luigi Pirandello La follia come fuga dalla banale quotidianit-   Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867 ad Agrigento (allora Girgenti) nella tenuta familiare denominata CAOS dal padre Stefano di origini garibaldine e da una madre ...   | 
| Luigi Pirandello: la follia del vedersi vivere | 
Luigi Pirandello: la follia del vedersi vivere   La follia percorre tutta lopera pirandelliana e fu il suo punto di partenza per esplorare quella crisi didentit tipica del Novecento. Pirandello  uno scrittore isolato, diffic ...   | 
| MONTALE: Il male di vivere | 
MONTALE: Il male di vivere Vita. Montale  questo qui: http://it.youtube.com/watch?v=Nisz3-03J4g Il video non gli rende giustizia, vicino a Carla Fracci poi. Con Montale finiamo lanalisi della poesia tra le due guerre. Eugenio ...   | 
| Pavese - La guerra partigiana, la Langa ed il senso del vivere. L'impossibile viaggio di ritorno nella terra dell'infanzia. | 
Pavese - La guerra partigiana, la Langa ed il senso del vivere. L'impossibile viaggio di ritorno nella terra dell'infanzia.  C. Pavese - La casa in collina La vicenda si svolge nel 1943 , l'anno della caduta ...   | 
| Spesso il male di vivere- EUGENIO MONTALE - Spiegazione | 
 Spesso il male di vivere- EUGENIO MONTALE  Spiegazione In questa poesia Montale fa riferimento alla pi drammatica crisi spirituale delluomo moderno, in un mondo che p ...   | 
| Tanti modi di vivere,pensare e immaginare…il pessimismo - pessimism in english literature, pessimism in english literature | 
TANTI MODI DI VIVERE,PENSARE E IMMAGINAREIL PESSIMISMO PESSIMISM IN ENGLISH LITERATURE According to me, talking about a pessimistic vision of life, four of the most important ex ...   | 
| Tesi di maturita - Vivere con il terremoto, nel passato e ai giorni nostri | 
Liceo Scientifico Donato Bramante, Magenta Vivere con il terremoto, nel passato e ai giorni nostri Introduzione Il termine terremoto (dal latino terrae ...   | 
| Tesina di maturitÀ - tanti modi di interpretare,vivere e immaginare…il pessimismo | 
TESINA DI MATURIT TANTI MODI DI INTERPRETARE,VIVERE E IMMAGINAREIL PESSIMISMO    PESSIMISM IN ENGLISH LITERATURE According to me, talking about a pessimistic vision of life, ...   | 
| Tesina di maturitÀ - tanti modi di vivere,pensare e immaginare…il pessimismo | 
Tesina di Maturit; TANTI MODI DI VIVERE,PENSARE E IMMAGINAREIL PESSIMISMO PESSIMISM IN ENGLISH LITERATURE According to me, talking about a pessimistic vision of life, four of the most impor ...   | 
| “Canto l’immensa gioia di vivere/di essere forte, di essere giovane” Gabriele D’Annunzio | 
Canto limmensa gioia di vivere/di essere forte, di essere giovane Gabriele DAnnunzio C nel DAnnunzio la tendenza a trasportare esperienze, atteggiamenti e sensazioni su un livello che  lontano dalla media comune, di ricercata ra ...   | 
| “La Vita è bella: la speranza di vivere di fronte alla morte” | 
ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. FALCONE La Vita  bella: la speranza di vivere di fronte alla morte ...   | 
 
  |