|
Visite: 1746 | Gradito: | [ Grande appunti ] |
Leggi anche appunti:L'ermetismo - giuseppe ungarettiL'ERMETISMO L'Ermetismo è una corrente poetica che si sviluppa in Italia Poesia: Alla sera di Ugo FoscoloPoesia: Alla sera di Ugo Foscolo Analisi della poesia: Il testo è costruito Dalla Catalogna all'Oceania, Orwell e l'evoluzione del suo pensieroDalla Catalogna all'Oceania, Orwell e l'evoluzione del suo pensiero |
Tesina di Maturità;
I have chosen to talk about those four writers, in order to underline different aspects of a negative vision of life. Hardy, for example, tried to underline the presence of an enemy nature; Sassoon wanted to put in evidence the war's horrors, then the last two writers, Huxley and Orwell, wrote about their Negative Utopias.
THOMAS HARDY( 1840-1928 )
Thomas Hardy was born in 1840 in a hamlet called Higher Bockhampton in Dorset, three miles from the town of Dorchester. It's important to say that Dorset corresponds to the "Wessex" ("land of the West Saxons") of his novels.
His father, Thomas Senior, was an indipendent builder and his mother, Jemima, at the time of their marriage was in domestic service.
Thomas Jr, was encouraged by his mother to seek the best education they could effort,because of their limited financial resources.
Hardy left school at the age of 16, becoming apprenticed to a local architect; he then moved to London in 1861, and there he could work as an architect assistant.
He left London 5 years later. By 1871, when his first novel, Desperate Remedies , was published, he was again living in Dorset, and he lived there the rest of his life.
In that year, during a visit to Cornwall, he first met Emma Gifford, then he fell in love with her. The two lovers got married after three years, in 1874,and in the same year Thomas published Far from the Madding Crowd.
That work, together with the more famous Tess of the D'Ubervilles and Jude the Obscure are probably the most important novel of Hardy's production, even if they have been accused of being charachterized by immorality.
Thomas also wrote The return of the native, The Major of Casterbridge, The Woodlanders, which were defined as "Novels of charachter and environment".
It's important to say also that from 1871 to 1897, he wrote a large series of novels, and after those twenty-six years he started writing and publishing poetry.
In fact, his first book of poems came out after the publication of his last novel, The well belowed (1897).
Hardy published a total of nine volumes of poetry, and the last of them, Winter Words, came out posthumously. During his life he was able to write 900 poems, which arevery varied, because we can find examples of ballads, folksongs,lyrics.
He also wrote a three-part verse drama talking about the Napoleonic Wars, titled The Dynasts , which was published between 1904 to 1908. After the death of his first wife, he married Florence Dougdale.He died in 1928.
Reading his works, we can find a series of pessimistic charachters, and also a negative vision of Nature, which is seen as a force against human life. An example of that is made up by his living in Wessex, a county in which (according to Hardy) men are obliged to fight against cruelty of life.
In fact, in his pessimistic vision of life and Nature, he was deeply influenced by the German philosopher A. Schopenauer, adopting the idea of an "Immanent Will", completely hostile to humanity.
His pessimism can be related to the negative vision of Nature by the Italian writer Giacomo Leopardi and with the pessimism of Greek Drama.
GEORGE ORWELL (1903-1950 ):A negative future Utopia
George Orwell was born Eric Arthur Blair in 1903, in the village of Motihari, India. His father was an agent in the Opium Department of the Indian Civil Service, India.
His mother, Ida Mabel Blair, was the daughter of a French tradesman. George lived a fairly privileged life in India. In 1907, the family moved back to England, and at the age of eight, George was sent to a private school in Sussex. Five years later he won a scholarship to Wellington, and soon after that, another prize to Eaton, the famous public school. But there, he failed to win another scholarship to any university,so in 1922, he joined the Indian Imperial Police. Five years later, then he resigned from the police force for two reasons. First, it was a destraction for his real love-writing, and secondly because he didn't believe in that political system.
From India, he went back to London and started to write; he lived in London, then he moved to Paris, where he stayed in a working-class quarter as a dishwasher.When he returned to London he continued living with the poor.
In 1930, he wrote Down and Out ,then titled A Scullion's diary . Anyway this work was rejected twice from the publishers; but, the moment he decided to burn it, it was finally accepted and publicated even reviewed.It was there that Eric changed his name into the pseudonym George Orwell.
During that time he also wrote Burmese Days , a book based on his life as part of the Indian Imperial Police. It was published in 1934.
After two years, in 1936, he was married to Eileen O'Shaughnessy. In the same year, he received a commission from the Left Book Club to examine the conditions of the poor and unemployed. This resulted in his next book, The Road to Wigan Pier.
However, the Club was not very happy of the book, because George criticised English Socialism as well as the English class system.
After publishing that book, he went to Spain, where originally he intended to write articles on the Civil War which had recently broke out. It was a conflict between the communist/socialist Republic and Franco's Fascist military,who was rebelling.
So, Orwell joined the POUM (Partido Obrero de unificacìon de Marxista), then he joined the army; but he was wounded,and he was obliged to go to Barcelona.
Later he escaped to France with his wife and published Homage to Catatonia ,an account of his Spanish experiences.
From those experiences he could learn two things: the first one was that socialism was possible to apply, if only for a short time; then he learned that there would always be class systems.
In 1938, he fell ill of tubercolosis and,in order to recover, he spent all the Winter in Morocco.
In 1939, World War II broke out and Orwell wanted to support Britain against the German enemy, but he was declared unfit for services.
Two years later,in 1941, he joined the BBC as a talks producer in the indian section of the eastern service. However, in 1943, he left the British Broadcasting Corporation and became the literary editor of the Tribune. In the same year he also wrote Animal Farm .
In 1946, after the death of his wife, he settled on the scottish isle of Jura; there,two years later,in 1948, he wrote 1984 , but, because of his tubercolosis, he went back to England. In the same year he married Sonia Bronwell, just before his death in the January of 1950.
The best example of his negative Utopia is represented by the book 1984 ,which is Orwell's most famous work; it's a Dystopian novel, because it describes a future society where man's instincts and intelligence are crushed by a ruthless,allpowerfulparty. The story is set in 1984,not to distant from the time it was written.
It's important to say that it has become one of the modern myths, the picture of a world where individuality is annihilated. In fact some of the novel's key terms have entrered many languages; the best example is the term Big Brother ,the symbol of a distant,mysterious yet omnipresent and oppressor
The world of 1984 is one of tyranny, terror, and perpetual warfare. Orwell wrote it in 1948, shortly after the Allies had defeated Nazi Germany in World War II and just as the West was discovering the full dimensions of the evils of Soviet totalitarianism.
ALDOUS HUXLEY( 1894-1963 ):Another negative Utopia
Aldous Leonard Huxley was born on July 26, 1894, into a family that included some of the most distinguished members of that part of the English ruling class made up of the intellectual elite. Aldous' father was the son of Thomas Henry Huxley, a great biologist who helped develop the theory of evolution. His mother was the sister of Mrs. Humphrey Ward, the novelist; the niece of Matthew Arnold, the poet; and the granddaughter of Thomas Arnold, a famous educator and the real-life headmaster of Rugby School who became a character in the novel Tom Brown's Schooldays. Undoubtedly, Huxley's heritage and upbringing had an effect on his work. Like the England of his day, Huxley's Utopia possesses a rigid class structure, one even stronger than England's because it is biologically and chemically engineered and psychologically conditioned. And the members of Brave New World's ruling class certainly believe they possess the right to make everyone happy by denying them love and freedom.
Huxley's own experiences made him leave the class into which he was born. Even as a small child he was considered different, showing an intelligence, that his brother called a superiority. He was respected and loved--not hated--for these abilities, but he drew on that feeling of separateness in writing Brave NewWorld. Huxley felt that heredity made each individual unique, and the uniqueness of the individual was essential to freedom. Like his family, and like the Alphas of Brave New World, Huxley felt a moral obligation--but it was the obligation to fight the idea that happiness could be achieved through class-instituted slavery of even the most benevolent kind.
Another event that marked Huxley was his mother's death from cancer when he was 14. This, he said later, gave him a sense of the transience of human happiness.
Perhaps we can also see the influence of his loss in Brave New World. When Huxley was 16 and a student at the prestigious school Eton, an eye illness made him nearly blind. He recovered enough vision to go on to Oxford University and graduate with honors, but not enough to fight in World War I, an important experience for many of his friends, or to do the scientific work he had dreamed of. Scientific ideas remained with him, however, and he used them in many of his books, particularly Brave New World. The idea of vision also remained important to him; his early novels contain scenes that seem ideal for motion pictures, and he later became a screenwriter.
He entered the literary world while he was at Oxford, meeting writers like Lytton Strachey and Bertrand Russell and becoming close friends with D. H. Lawrence.
Huxley published his first book, a collection of poems, in 1916. He married Maria Nys, a Belgian, in 1919. Their only child, Matthew Huxley, was born in 1920. The family divided their time between London and Europe, mostly Italy, in the 1920s, and traveled around the world in 1925 and 1926, seeing India and making a first visit to the United States.
Huxley liked the confidence, vitality, and 'generous extravagance' he found in American life. His experiences in fascist Italy, where Benito Mussolini led an authoritarian government that fought against birth control in order to produce enough manpower for the next war, also provided materials for Huxley's dystopia, as did his reading of books critical of the Soviet Union.
Huxley wrote Brave New World in four months in 1931. It appeared three years after the publication of his best-seller, the novel Point Counter Point. During those three years, he had produced six books of stories, essays, poems, and plays, but nothing major.
Because Brave New World describes a dystopia, it is often compared with George Orwell's 1984, which also describes a possible horrible world of the future.
In 1937, the Huxleys came to the United States; in 1938 they went to Hollywood, where he became a screenwriter.
In 1946 Huxley wrote a Foreword to Brave New World in which he said he no longer wanted to make social sanity an impossibility, as he had in the novel.
In the same year, he published The Perennial Philosophy, an anthology of texts with his own commentaries on mystical and religious approaches to a sane life in a sane society.
In 1958, he published Brave New World Revisited, a set of essays on real-life problems and ideas such as overpopulation, overorganization, and psychological techniques.
In the 1950s Huxley became famous for his interest in psychedelic or mind-expanding drugs like mescaline and LSD, which he apparently took a dozen times over ten years.
He put his beliefs in such a drug and in sanity into several books. Two, based on his experiences taking mescaline under supervision, were nonfiction: Doors of Perception (1954) and Heaven and Hell (1956).
Another work centering on drugs and sanity was Island (1962), a novel that required 20 years of thought and five years of writing. Among other things, Island was an antidote to Brave New World, a good Utopia. Huxley deplored the drug he called soma in Brave New World.
Huxley produced 47 books in his long career as a writer. In 1959 the American Academy of Arts and Letters gave him the Award of Merit for the Novel, a prize given every five years.
The range of Huxley's interests can be seen from his note that his 'preliminary research' for Island included 'Greek history, Polynesian anthropology, translations from Sanskrit and Chinese of Buddhist texts, scientific papers on pharmacology, neurophysiology, psychology and education, together with novels, poems, critical essays, travel books, political commentaries and conversations with all kinds of people, from philosophers to actresses, from patients in mental hospitals to tycoons in Rolls-Royces.' He used similar, though probably fewer, sources for Brave New World.
Huxley remained nearly blind all his life. Maria Huxley died in 1955, and Aldous married Laura Archera a year later. He died in November 22, 1963, the same day that President John F. Kennedy was assassinated. He was cremated, and his ashes were buried in his parents' grave in England.
L'ASPETTO LETTERARIO DEL PESSIMISMO IN ITALIA
Prendendo in considerazione, in particolare, l'ambito della letteratura italiana, ritengo che i personaggi degni di nota siano, Alessandro Manzoni , Giovanni Pascoli,ma soprattutto Giacomo Leopardi.
Se, per i primi due, parrebbe scontato descrivere le visioni/filosofie negative che permeano le diverse opere, in Pascoli la negatività traspare attraverso l'analisi dei componimenti che ho successivamente preso in considerazione.
ALESSANDRO MANZONI (1785-1873 )
La poetica del Manzoni è incentrata su due cardini: il vero e la morale.Il vero rappresenta la realtà a cui ogni intellettuale deve attenersi nelle sue opere. L'autore distingue in quest'ambito il vero storico dal vero poetico. Il primo impone di basarsi esclusivamente sulla storia, a cui bisogna attenersi scrupolosamente.
Il secondo è quel tanto di invenzione che è consentito al poeta (solamente riguardo a fatti secondari) ma che deve risultare verosimile e perfettamente coerente al contesto storico-culturale.
La morale è l'insegnamento che deve scaturire da ogni opera. Vero e morale sono pertanto due principi complementari: insegnare è efficace solo se ci si basa sulla verità in quanto essa ha "quell'alone di serietà che rende i fatti accaduti vivi e suggestivi anche se trattano di fatti dolorosi".
Lo stile utilizzato è innovativo. Inventa, con gli Inni Sacri, una poesia religiosa che non ha precedenti; modifica il genere tragico, eliminando le unità di tempo e di luogo ed interpretando personalmente l'unità d'azione (Lettre à M. Chauvet); i Promessi Sposi rappresentano il primo esempio di romanzo storico in Italia.
'Sentir, riprese, e meditar: di poco
esser contento: da la meta mai
non torcer gli occhi: conservar la mano
pura e la mente: de le umane cose
tanto sperimentar, quanto ti basti
per non curarle: ....'
da Carme in morte di Carlo Imbonati' (vv. 40-45)
Altro elemento degno di riguardo nell'ambito della produzione del Manzoni e dato dal ruolo che l'Eroe assume nel suo pensiero.
L'eroe per Manzoni si differenzia da quello degli autori precedenti in quanto è riscattato dalla religione che assicura, dopo la morte, l'inizio della vera vita dove Dio sarà garante della giustizia e dove colpe e meriti saranno valutati.
Per comprendere il significato dell'eroe per questo autore romantico
prendiamo in esame i principali personaggi : Ermengarda, Adelchi, che da il nome alla maggiore delle tragedie
dell'autore e Renzo , protagonista dei Promessi Sposi.
Ermengarda, definita unica eroina
romantica, è un personaggio molto commovente, dilaniata da un amore
totalizzante per il marito Carlo. Questo sentimento è tipicamente romantico, è
infatti globale, vissuto in maniera pudica e inespressa e rappresenta, per lei,
un ideale per sempre perduto che si scontra con la realtà, che la tormenta e le
comporta sofferenza acuta che non può essere attenuata.
E' un'eroina
triste, malinconica, che non si rassegna e che agisce secondo il criterio del
sentimento, a differenza di Carlo e Desiderio che si comportano in maniera
utilitaristica.
La sua sconfitta è meno dura di quella di Ortis (eroe sconfitto di Foscolo) non solo perché la sua morte non è procurata ma perché Ermengarda arriva alla morte certa di accedere a un'altra vita, consolata dalla provvida sventura e convinta che Dio l'aspetti per abbracciarla. Adelchi è un esempio di eroe romantico perché in lui si dibattono due anime: quella del principe guerriero e quella del cristiano che non vuole combattere una guerra di conquista contro il Papa che egli sente ingiusta.
Egli è dunque travolto da una vicenda di cui si sente responsabile, mentre nel suo cuore vive una delusa brama di bontà e giustizia. Adelchi definito antitesi del padre, è dubbioso insicuro ,dilaniato e condannato all'inattività; questo non perché sia un debole ,ma perché il suo dissidio è profondo. Adelchi, uno degli ultimi eroi romantici, attivo e combattivo è convinto che la giustizia si possa realizzare nella storia grazie all'impegno di molti.
La sua figura si può definire come un "Ortis convertito" al
Cristianesimo.
Il destino comune all' Ortis e ad Adelchi è caratterizzato da infelicità e
sconfitta. Adelchi tuttavia non è un ribelle, ma una vittima.
Diversa è invece la situazione dei Promessi Sposi;la vicenda di Renzo,infatti, viene definita romanzo nel romanzo .
Renzo è impegnato in una 'ricerca' ed è soggetto a una sorta di
'educazione'. E' un personaggio che si evolve perché vive diverse
esperienze, è costretto a cambiare, ad adattarsi alle situazioni, a maturare e
a modificare la sua personalità.
Questa ricerca, oltre che
sostenuta dalla volontà di ricongiungersi con la donna cui è promesso, si
carica di valori etico-ideologici e di significati simbolici, dal momento in
cui si trasforma in un'esperienza dei meccanismi prevaricanti della giustizia e
del potere.
Durante il
romanzo la ricerca si svolge parallela alla maturazione di Renzo, grazie ad una
serie di progressive trasformazioni come quelle di ordine morale, intellettuale
e sociale che mutano la figura del personaggio dalla situazione di partenza a
quella finale.
Durante il romanzo Renzo assume ruoli diversi ( fuggitivo, viaggiatore, pellegrino
e cercatore) ma tutti collegati con il suo tipo di eroe 'cercatore'.
Renzo è definito il 'vero protagonista' dei Promessi Sposi
Lucia,invece, altra protagonista, non subisce un'evoluzione perché non si trova
mai a contatto con il mondo esterno, rimane sempre chiusa all'interno delle
quattro mura famigliari e del piccolo paese di provincia e per questo non ha
bisogno di cambiare e di adattarsi alle diverse e svariate situazioni.
Leggendo le opere poetiche di Manzoni si nota che i tipi di personaggi descritti nelle tragedie e nelle odi non sono più gli stessi presi in esame nei Promessi Sposi.
Infatti, i protagonisti delle opere in poesia sono grandi e famosi
personaggi, come Napoleone, e popoli storicamente ben definiti, come i
Longobardi; nel romanzo,al contrario, Manzoni rivolge la sua attenzione al
mondo dei contadini, degli osti, dei traghettatori, insomma a tutta quella
gente umile e di 'piccolo affare'.
Comunque, anche nelle opere
poetiche i poveri sono sempre coloro che subiscono le ingiustizie, soffrono le
grandi sciagure e pagano le colpe dei potenti.
Ma come il sol che, reduce,
l'erta infocata ascende,
e con la vampa assidua
l'immobil aura incende,
risorti appena i gracili
steli riarde al suol;
ratto così dal tenue
obblio torna immortale
l'amor sopito, e l'anima
impaurita assale
Sgombra, o gentil, dall'ansia
Mente i terrestri ardori;
leva alll'Eterno un candido
pensier d'offerta, e muori:
Te collocò la provida
sventura in fra gli oppressi:
muori compianta e placida;
scendi a dormir con essi:
alle incolpate ceneri
nessuno insulterà.
Cit. da 'Adelchi' (coro atto IV)
Tuttavia,la riflessione del Manzoni, nell'Adelchi, assume toni cupamente pessimistici nel segnalare l'incapacità del singolo individuo di abbandonare o perlomeno mutare la funzione benevola o negativa che il volere di Dio gli ha assegnato nella Storia.
La morale dell'inazione o inattività di Adelchi,precedentemente accennata, è formulata come conseguenza di questa riflessione attuata dall'autore lombardo; inoltre Adelchi desidera la sconfitta o la morte per potersi liberare dal conflitto tra ideali e realtà.
In questo senso, nell'Adelchi si trova l'esistenza di una visione provvidenziale della storia umana,con la rivisitazione del tema romantico del dolore e dell'infelicità.
In ogni caso, il pessimismo del Manzoni si rivela di portata più ampia nei Promessi Sposi; infatti, ogni tentativo dei personaggi di realizzare qualcosa con la propria volontà si rivela fallimentare.
Arbitro assoluto della vita umana e unico conoscitore del bene e del male è Dio,anche di quel male che nasce dal bene e di quel bene che nasce dal male.
Il mezzo di cui si serve Dio per influire sulla vita dell'Uomo è la "Provvidenza"; questo non comporta la rinuncia di Manzoni al cosiddetto libero arbitrio ,poiché la Provvidenza offre comunque e a chiunque l'occasione di agire moralmente e di realizzare un ideale di vita cristiana attiva e partecipe.
GIOVANNI PASCOLI (1855-1912 )
Anche nell'opera letteraria di Giovanni Pascoli (1855-1912) si riscontrano i toni drammatici del pessimismo che caratterizzavano l'epoca.
La concezione pascoliana della realtà è fondata sulla dominante presenza di un mistero insondabile al fondo della vita dell'uomo e del cosmo.
Mentre il positivismo, fiducioso nella scienza, aveva concepito l'inconoscibile come una sorta di territorio ignoto da sottoporre progressivamente a una ricerca condotta col metodo sperimentale, Pascoli ne fa il centro di una sofferta meditazione. La scienza, secondo lui, ha ricondotto la mente dell'uomo alla coscienza del suo destino inesplicabile, non ha assolutamente donato libertà all'uomo, ma, anzi, la società industriale, valorizzata dal positivismo, soffoca l'uomo, gli nega ogni piacere: viene così definito il 'rifiuto della storia' secondo il quale la storia viene contrapposta al mondo campestre delle piccole cose.
L'uomo, secondo Pascoli, brancola nel buio, ignaro della sua origine e delle finalità del suo vivere, è un essere fragile mosso da impulsi ciechi che lo spingono spesso all'odio e alla violenza. Di conseguenza, l'atteggiamento del poeta di fronte alla realtà è caratterizzato dalla 'vertigine' davanti al mistero dell'essere, da una perplessità davanti al problema insolubile del dolore, del male, della morte.
Bisogna ancora inserire Pascoli nel generale orientamento del tempo, il decadentismo, che rifiutava la civiltà contemporanea: mentre autori come Huysmans, Wilde, D'Annunzio concretizzano questo rifiuto con il vagheggiamento di un mondo di pura bellezza , Pascoli lo concretizza o con il ripiegamento intimistico, spesso vittimistico, oppure nel vagheggiamento della campagna e delle umili cose, di un paradiso perduto.
Nel poeta, inoltre, il rifiuto della storia dà come conseguenza amara la solitudine, l'autocommiserazione, lo smarrimento di chi non riesce a vedere altro che la Terra come un atomo opaco del male. Ne deriva, quindi, la visione di una vita tutta raccolta nell'ambito della famiglia, gelosamente custodita e difesa.
'Nascondi le cose lontane,
nascondimi quello che è morto!
ch'io veda soltanto la siepe
dell'orto,
la mura ch'ha piene le crepe
di valeriane.
Nascondi le cose lontane:
le cose son ebbre di pianto!
Ch'io veda i due peschi, i due meli,
soltanto'
da Nebbia.
Per quanto riguarda i temi della letteratura Pascoliana,quelli di maggior rilievo sono:
IL NIDO: La famiglia viene concepita, da Pascoli, come famiglia d'origine chiusa ed esclusiva che si costituisce come alternativa al matrimonio.
In poesia il tema del nido simboleggia la famiglia e viene visto come un luogo caldo, protettivo e segreto. Tale protezione comporta però l'isolamento dalla realtà: si ha quella che viene definita 'chiusura sentimentale'. Questa è una situazione psicologica sofferta che lo conduce anche ad esasperare il tema dell'eros che verrà visto in maniera regredita.
I MORTI: Collegato al tema del nido, ricorrente è il tema dei morti: la vita di Pascoli, infatti, scandita da lutti, ha influito molto sulla sua produzione. Il tema dei morti viene espresso, attraverso la tecnica del correlativo-oggettivo, che consiste nel proiettare i propri stati d'animo su oggetti della realtà che, così, si carica di significati simbolici.Così avviene in Myricae e nei Canti di Castelvecchio.
Ecco alcuni esempi; nella poesia L'assiuolo il motivo conduttore è il canto notturno e lamentoso di questo uccello, l'assiuolo appunto, che viene considerato, dalla tradizione popolare, come il simbolo della tristezza, della vita dolorosa che si protende verso la morte.
In X Agosto viene ricordato, attraverso un lungo paragone con la morte di una rondine, l'assassinio del padre, avvenuto proprio il 10 agosto del 1867. Questo giorno è inoltre la festività di S.Lorenzo in cui si verifica il fenomeno delle stelle cadenti, simbolicamente viste come un pianto di stelle che inonda la Terra , definita atomo opaco del male.
Nella poesia Il gelsomino notturno, il tema preponderante è quello dell'eros che viene spesso accostato al ricordo ossessivo dei defunti.
In Novembre viene descritta l'estate dei morti, o meglio il periodo iniziale di novembre. Con una serie di notazioni paesaggistiche viene richiamata l'idea della primavera; ma è un'illusione breve: i rami sono stecchiti, il cielo vuoto, la terra arida e compatta per il freddo; grava su tutto un silenzio sconfinato.
Vi è, senz'altro, il contrasto dell'apparenza con la realtà: realtà che è tutta connotata da espressioni funeree.
LA NATURA E LE PICCOLE COSE: La Natura è concepita da Pascoli come una presenza misteriosa e complessa che il poeta deve interpretare attivando l'immaginazione e aguzzando i sensi. Inoltre, condividendo le posizioni antipositivistiche e negando l'idea che la scienza abbia portato la felicità, Pascoli crede che la società industriale soffochi l'uomo condizionandolo pesantemente. Per questo contrappone la società alla Natura, agli aspetti semplici e dimessi della campagna. Perciò egli assume uno stato d'animo tipicamente decadente in quanto evade dalla realtà misteriosa e ostile rifugiandosi in luoghi chiusi, circondandosi di piccole e semplici cose rassicuranti e protettive.
'Ritornava una rondine al tetto:
l'uccisero: cadde tra spini:
ella aveva nel becco un insetto:
la cena de' suoi rondinini
Anche un uomo tornava al suo nido:
l'uccisero; disse: Perdono;
e restò negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono
Ora là nella casa romita,
lo aspettano, aspettano invano'
da: X Agosto
'.Sono apparse in mezzo ai viburni
le farfalle crepuscolari
Splende un lume là nella sala.
Nasce l'erba sopra le fosse'
da Il gelsomino notturno
'Gemmea l'aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l'odorino amaro
senti nel cuore.
Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.
Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. E' l'estate,
fredda, dei morti.'
da: Novembre
'.veniva una voce dai campi:
Chiù.
.Sonava lontano il silgulto:
.e c'era quel pianto di morte.
Chiù.'
da: L'assiuolo
GIACOMO LEOPARDI (1798-1837)
Le caratteristiche specifiche della posizione pessimista leopardiana appaiono più chiare se ripercorriamo l'evoluzione che il rapporto 'pessimismo-progressismo' subisce nel suo pensiero. Il cammino, che porterà l'autore dall'iniziale 'pessimismo storico' al 'pessimismo cosmico' e poi oltre, è meglio identificabile seguendo l'evoluzione della dialettica: 'natura contro ragione', che può essere inquadrata in quattro fasi fondamentali.
Nella I FASE, dal 1816 al 1818, inizia il pessimismo storico. La natura è positiva, in quanto crea gli uomini felici, nascondendo ad essi la loro obiettiva infelicità. La ragione è negativa; progresso e civiltà infatti uccidono le illusioni e sostituiscono al fantastico il certo.
La II FASE,1819, comprende la conversione filosofica di Leopardi. Solo la ragione può venire in nostro aiuto, recuperando il primitivo che c'è in noi (il valore dell'infanzia e del ricordo), e suggerendo delle soluzioni storiche e sociali per risolvere l'infelicità dell'uomo: lo scopo sarebbe quello di ottenere una società più giusta e più vicina alla natura, un progetto irrealizzabile, che porterà il poeta alla cosiddetta 'delusione storica'.
Tra il 1819 e il 1820, vedranno la luce 'Gli Idilli', nei quali la concezione della natura è ancora benigna, ma comincia a profilarsi l'idea di 'natura matrigna': la quale esclude l'uomo. La ragione è nemica della natura, anche se non è quella ragione primitiva di cui si serve l'uomo nello stato naturale dell'uomo corrotto. Si intravede qui una prima rivalutazione del ruolo salvifico della ragione.
Tra il 1820 e il 1822 si assiste alla transizione verso il pessimismo cosmico. La dialettica "natura contro ragione" è sostituita dalla dialettica "natura opposta al fato".
La natura è si bella e poetica ma esclude il poeta da sé stesso; il fato invece è responsabile del destino dell'uomo.
Nella III FASE, 1823-1824, la natura è matrigna: ha creato l'uomo al dolore ed è indifferente al suo destino. La ragione è qui vista come un'arma per distruggere le illusioni umane sulla felicità, e per indagare freddamente la tragica verità del destino umano.
Tra il 1823 e il 1829 c'è un affievolimento della dialettica "natura contro ragione" e si fa strada la pietà. La natura viene accomunata al dolore dell'uomo, la ragione viene superata dal sentimento, che a sua volta vince l'indifferenza filosofica, ma non da spazio al trionfo delle illusioni.
Nei 'Grandi Idilli' del 1828-30, ritorna lo sdoppiamento (già citato nei 'Piccoli Idilli') della natura. In primo luogo, essa, in quanto realtà naturalistica, è messa in rapporto al dolore dell'uomo;quindi, in quanto forza imperscrutabile e regolatrice del destino dell'uomo è vista come matrigna indifferente.
Anche riguardo alla ragione c'è uno sdoppiamento: da un lato non ci fornisce la spiegazione ultima dell'esistenza [rif. Canto notturno.]; dall'altro, ci fornisce almeno una consapevolezza: che la felicità è impossibile [rif. Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio].
La IV FASE, dal 1830 al 1837, l'ultima evoluzione: la natura è l'unica responsabile dell'infelicità dell'uomo, che ha radici naturali e biologiche nel corpo e nella inevitabilità della vecchiaia e nella morte. La ragione è l'unico strumento per sgominare ogni falsa credenza nell'ottimismo psicologico-spirituale (cattolicesimo) e nell'ottimismo politico-sociale (liberalismo). Vediamo qui come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816- 1818.
Alla luce di ciò,si può dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore di ideali in quanto egli li definisce vane illusioni.
Nella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura per sempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevola, che permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi ('La ragione è nemica della natura: la natura è grande, la ragione è piccola' , Zibaldone).
Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dello stato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenza.Leggendo i classici, però, Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive le due Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa Saffo.
Ora la Natura è considerata 'matrigna', negli uomini prevale un lucido raziocinio che distrugge gli ideali, riconosce l'ineluttabilità del dolore e aspetta la morte senza temerla.
Leopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietà: il suicidio è la scelta più lucida e naturale per l'individuo, ma non spetta all'uomo infliggere ulteriori dolori ai suoi simili.
La fase del titanismo è caratterizzata dalla concezione di solidarietà espressa nel "Dialogo di Plotino e di Porfirio",nel 'Dialogo di Tristano e di un amico' e nel Grande Idillio de 'La Ginestra
Gli uomini hanno accettato la 'filosofia dolorosa, ma vera' e respinto le illusioni e perciò decidono di unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenza.
Se Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelle 'illusioni', se Manzoni ha potuto approdare dall'iniziale formazione materialistica alla consolazione di una fede positiva, Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce il dolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica, invitando gli uomini a sostenere la lotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietà.
ISLANDESE:..appena un terzo della vita degli uomini è assegnato al fiorire, pochi istanti alla maturità e perfezione, tutto il rimanente allo scadere, e agl'incomodi che ne seguono.
NATURA: Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra?sempre ebbi e ho l'intenzione a tutt'altro, che alla felicità degli uomini o all'infelicitàquest'universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzioneciascheduna serve continuamente all'altra, ed alla conservazione del mondo'
da Dialogo della Natura e di un Islandese
Questa Operetta Morale ha una grande importanza perché contiene la riflessione conclusiva di Leopardi sul problema della relazione tra l'uomo e la Natura. Precedentemente aveva definito la Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere; ora, invece, concepisce la Natura come una potenza cieca e meccanica, indifferente alla sorte degli uomini.
'Viviamo, Porfirio mio, e confortiamoci insiemeper compiere nel miglior modo questa fatica della vitaE quando la morte verrà, allora non ci dorremmo: e anche in quest'ultimo tempo, gli amici e i compagni ci conforteranno: e ci rallegrerà il pensiero che poici ameranno ancora.'
da Dialogo di Plotino e di Porfirio
In questa Operetta viene inserito per la prima volta il concetto di solidarietà, individuato nella conclusione del Dialogo, quando Plotino dissuade Porfirio dall'intenzione di suicidarsi; infatti Plotino descrive, al suo compagno, un'umanità unita da un fraterno legame d'amore e di reciproca pietà. Inoltre il poeta cambia il suo atteggiamento nei confronti del suicidio: ora, per lui, è un atto disumano, contrastante con la vita degli affetti dell'intera umanità.
'Arcano
è tutto,
fuor che il nostro dolor
Ogni più lieto
giorno di nostra età primo s'involva.
Sottentra il morbo, e la vecchiezza, e l'ombra
della gelida morte. Ecco di tante
sperate palme e dilettosi errori,
il Tartaro m'avanza; e il prode ingegno
han la tenaria diva,
e l'atra notte, e la silente riva.'
Da Ultimo canto di Saffo
In questo canto, la poetessa greca Saffo, sarebbe stata bruttissima e per questo respinta da Faone, da lei appassionatamente amato. Per questo motivo si sarebbe uccisa gettandosi dalla rupe di Leucade. Il canto è infatti il monologo della poetessa prima di morire, in cui vengono accusati la Natura e il destino colpevoli di averle reso impossibile la felicità negandole la bellezza e di averla condannata a una vita dolorosa e vana.
'Troppo
mite decreto
quel che sentenzia ogni animale a morte,
s'anco mezza la via
lor non si desse in pria
della terribile morte assai più dura.
D'intelletti immortali
degno trovato, estremo
di tutti i mali, ritrovar gli eterni
la vecchiezza, ove fosse
incolume il desio, la speme estinta,
secche le fonti del piacer, le pene
maggiori sempre, e non più dato il bene'.
da Il tramonto della luna
Questo è l'idillio della morte, del lento morire, dell'appassire della vita dopo la fine della giovinezza e delle illusioni. Come al tramontare della luna, il mondo si scolora, così perde colore e senso la vita quando la giovinezza è spenta: ma mentre nel mondo al tramonto segue una nuova aurora, per l'uomo, dopo la giovinezza, non resta che un'aridità desolata.
'Nobil
natura è quella
che a sollevar s'ardisce
gli occhi mortali incontra
al comun fato, e che con franca lingua,
nulla al ver detraendo,
confessa il mal che ci fu dato in sorte,
e il basso stato e frale;
quella che grande e forte
mostra sé nel soffrir, né gli odii e l'ire
fraterne, ancor più gravi
d'ogni altro danno, accresce
alle miserie sue, l'uomo incolpando
del suo dolor, ma dà la colpa a quella
che veramente è rea, che de' mortali
madre è di parto e di voler matrigna.
Costei chiama inimica; e .
tutti fra sè confederati estima
gli uomini, e tutti abbraccia
con vero amor, porgendo
valida e pronta ed aspettando aita
negli alterni perigli e nelle angosce
della guerra comune.'
da La ginestra o fiore del deserto
In questo canto il tema è quello della lotta contro la Natura. Leopardi ora esce dalla sua solitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo: gli uomini devono guardare in faccia il destino, accettare consapevolmente la 'filosofia dolorosa ma vera', costruire un mondo fondato sulla solidarietà nel dolore, e combattere uniti contro la natura maligna.
Il Rapporto tra Leopardi e Schopenauer;
Schopenhauer e Leopardi sono due grandi personalità europee del secolo passato, due pensatori per tanti aspetti affini nel modo di sentire, quasi contemporanei fra di loro, che il destino non ha fatto incontrare. I motivi di questo incontro mancato sono tanti. Quando è morto Leopardi appena si conosceva la sua fama in Italia, mentre Schopenhauer in Germania era un perfetto sconosciuto. Ambedue facevano vita ritirata: l'uno viveva lontano dalla città, a Recanati, un paesino sperduto nelle Marche, l'altro viveva prevalentemente a Francoforte, lontano dai luoghi accademici e sconosciuto ai più fino al 1851. Il loro pensiero 'controcorrente', inattuale, li colloca in un'area distinta dalla grande corrente di pensiero del loro tempo (il romanticismo), anche se sono figli del loro tempo. Il loro stesso pessimismo li poneva fuori dal sentire comune di un secolo, passato alla storia per le sue idee liberali e per le sue spinte verso il progresso, in definitiva per il suo ottimismo. Il loro stesso carattere spingeva entrambi a quella vita ritirata, solitaria che è la condizione ideale che richiedono quasi tutti i pensatori. Tuttavia tutto ciò non impedì a quello dei due che rimase in vita, Schopenhauer, di venire a conoscenza delle opere dell'altro dopo la sua morte. L'episodio che permise a Schopenhauer di conoscere Leopardi è conosciuto e raccontato nei 'Colloqui' di A. Schopenhauer e vale la pena di ricordarlo.
Fu un ammiratore di Schopenhauer, un certo Adam Ludwig von Doss di Monaco, a proporre al filosofo di leggere Leopardi, nel Maggio del 1850, durante un soggiorno di quest'ultimo a Francoforte. Alcune settimane più tardi gli scrisse. 'Legga, stimatissimo maestro, - scrisse Ludwig - Le operette morali e i pensieri di questo sosia meridionale in fatto di pessimismo, se non lo conosce ancora, il che potrebbe darsi benissimo, altrimenti sarebbe stato Lei a richiamare su di lui la mia attenzione.' Schopenhauer , in seguito a questa segnalazione amichevole, non solo lesse Leopardi, ma dette un giudizio su di lui coinciso e profondo. Il rapporto fra Schopenhauer e Leopardi non doveva finire qui. Nel 1859 fu segnalato a Schopenhauer, da parte di Lindner, studioso e traduttore di Leopardi, un saggio scritto da Francesco De Sanctis. Il filosofo, preso da 'un'ardente curiosità', lesse anche lo scritto del critico italiano ed espresse anche un giudizio lusinghiero : " L'ho letto quanto questo italiano (De Sanctis) si sia impossessato della mia filosofia e come l'abbia capita bene." .
Il filosofo di Francoforte ricorda 'qua e là qualche ghigno sarcastico e le invettive contro di (lui) verso la fine (che) lascio correre.' Tuttavia a proposito di Leopardi egli scrive: '.m'innalza alle stelle e fa torto a Leopardi, che io leggo spesso con ammirazione.'
Il rapporto fra i due, nato in ritardo ed occasionalmente, era - come si vede continuato nel tempo, per diventare spiritualmente indissolubile
Possiamo dire che il pessimismo di Schopenhauer è un pessimismo dell'intelligenza, assai diverso dal pessimismo della volontà che sembra animare le riflessioni di Leopardi. Mi sembra di poter dire che il pessimismo di Leopardi proviene da una disposizione d'animo, non è il frutto di una vera e propria filosofia, che in Leopardi non c'è , mentre il pessimismo di Schopenhauer è conseguente ad una lucida analisi filosofica.
L'ASPETTO FILOSOFICO DEL PESSIMISMO
Senza dubbio, in ambito filosofico, il maggiore esponente del Pessimismo è Arthur Schopenhauer, dato che col suo pensiero, egli ha tentato di fornire un'analisi pessimistica che fosse la più possibile realista.
IL PESSIMISMO DI ARTHUR SCHOPENHAUER (1788-1860 )
Il pessimismo di Schopenhauer affonda le radici nella sua filosofia, la quale viene esposta nella sua opera maggiore 'Il mondo come volontà e rappresentazione'. Quest'opera, che il filosofo di Danzica pubblicò all'età di 30 anni nel 1818 , nonostante venisse accolta male dalla critica e dal pubblico del tempo, rimase a fondamento del Suo pensiero filosofico nei decenni successivi, durante i quali Schopenhauer scrisse molto per ampliare e chiarire i concetti in essa esposti, dando con ciò la prova di una straordinaria coerenza di pensiero , non frequente fra i filosofi.
Il libro per di più presuppone un lavoro precedente: il saggio 'Sulla quadruplice radice del principio di ragione sufficiente' che era stata la tesi di laurea di Schopenhauer, pubblicata cinque anni prima e che gli era valsa la nomina come libero docente di filosofia all'università di Berlino. Il concetto che egli vuole esprimere è che il mondo - come sintetizza il titolo - è volontà e rappresentazione . Il concetto che il mondo è una nostra rappresentazione, cioè che noi tutti percepiamo la realtà esterna tramite le nostre sensazioni, ovvero per mezzo dei sensi, e ce ne facciamo un'idea nella nostra mente, era un principio della filosofia idealista già prima di Kant,il quale fece fare un passo avanti a questa concezione dell'idealismo dimostrando che la rappresentazione non ci permette di conoscere la realtà 'oggettiva', la cosa in sé, ma solo il suo fenomeno, cioè un'apparenza della realtà. Per Kant quindi il mondo dell'esperienza non si risolveva nella sola rappresentazione, restava fuori da essa un'incognita, una X, la cosa in sé. La cosa cioè più importante, l'elemento originario del mondo restava del tutto indefinito. Kant, nel tentativo di definire la cosa in sé, fece un'altra importante scoperta: egli dimostrò che il tempo, lo spazio e la causalità non sono elementi oggettivi che appartengono alla cosa in sé. Questi ultimi, lungi dall'essere attributi della realtà cosiddetta 'oggettiva', sono elementi soggettivi, dati a priori di ogni conoscenza. Nessuno dei filosofi dopo Kant percorse la via da lui aperta per definire la 'cosa in sé', questo elemento originario del mondo inaccessibile alla conoscenza 'empirica', ma non a quella metafisica. Schopenhauer fu l'unico dopo Kant a proseguire su quella via , animato dal fermo proposito di far uscire la filosofia dal vicolo cieco in cui si era cacciata. Schopenhauer si accinse a rinnovare gli studi filosofici, seguendo il tracciato indicato da Kant, in forte contrapposizione polemica con i filosofi idealisti del suo tempo (Hegel, Schiller, Stirner ecc.) Per Arthur la 'cosa in sé', che Kant non era riuscito a definire ed i filosofi dopo di lui avevano confuso ancora di più, è la volontà. Essa per Schopenhauer non è una rappresentazione, né una facoltà della nostra mente, come credevano i filosofi prima di lui, ma l'essenza originaria dell'essenza, al di là di ogni apparenza fenomenica, al di là di ogni rappresentazione, è volontà. Questa scoperta, questo principio di 'verità' che Schopenhauer rivendica quale merito principale della sua filosofia ha importanti conseguenze nello sviluppo del pensiero filosofico, esso rappresenta un vero progresso delle conoscenze dell'uomo sul mondo, una 'scoperta' che vale il merito al suo ideatore di essere incluso nel numero ristretto dei grandi pensatori dell'umanità.
Il pensiero di Schopenhauer si afferma e cresce in solitudine, con una forte contrapposizione con le filosofie idealiste del tempo e soprattutto con la filosofia hegeliana. Essa vedeva nel mondo una mera rappresentazione, lo sviluppo di un'idea, il progresso dello spirito ecc. Un qualcosa cioè che univa ideale e razionale . Definire 'tutto ciò che è reale è razionale, tutto ciò che è razionale è reale' - come faceva Hegel - appariva a Schopenhauer un concetto astratto, un puro 'fenomeno cerebrale', frutto di una filosofia 'falsa', asservita al potere, che niente aveva a che fare con la vera realtà del mondo.
Ma vengono rifiutate da Schopenhauer anche le filosofie materialiste che risolvono la realtà in un dato 'materiale' percepito dai sensi, che riducono cioè la realtà al suo fenomeno.
Una seconda considerazione nasce dal rapporto interno che Schopenhauer stabilisce fra il soggetto conoscente e la realtà oggettiva, cioè fra il mondo come rappresentazione e come volontà.
Questa via interiore individuata da Schopenhauer per raggiungere la cosa in sé, l'unica percorribile in quanto ogni altra conoscenza 'oggettiva' è rappresentazione, quindi apparenza fenomenica, è una via che proviene direttamente da Kant ma porta la filosofia di Schopenhauer a concordare nei risultati con le filosofie orientali, soprattutto quelle delle Upanishad e con il buddhismo, ma anche con quelli della psicoanalisi di Freud, in quanto la volontà diventa percepibile solo nell'autocoscienza. Ma se l'io era per Schopenhauer un enigma, e rimane un enigma, nonostante che la psicoanalisi di Freud abbia cercato di risolverlo con risultati scientifici indubbi, era chiaro, per il nostro, 'il primato della volontà nell'autocoscienza'. 'In tutti gli esseri animali - scrive Schopenhauer - la volontà è l'elemento primario e sostanziale, mentre l'intelletto è un elemento secondario e accessorio, addirittura un mero strumento al servizio del primo , uno strumento che è più o meno perfetto e complesso , a seconda delle esigenze di questo servizio'.
Se è vero che l'essenza originaria di ogni fenomeno e di tutti gli esseri è la volontà, essa è tuttavia una volontà irrazionale e cieca: pura e incontrollata volontà di vivere.
Infatti per Schopenhauer l'irrazionale, ossia la volontà cieca, domina la nostra mente e il mondo ossia, per dirla in modo più rispondente all'orientamento pessimistico della filosofia del nostro, il mondo è equamente diviso fra malvagità e follia. Non c'è posto dunque per l'ottimismo nella filosofia di Schopenhauer. Tutte le filosofie e le religioni che giustificano un atteggiamento ottimistico nei confronti dell'esistenza (teismo, panteismo ma anche il materialismo) vengono ugualmente rifiutate perché presuppongono erroneamente una qualche razionalità, una qualche 'buona' ragione o intenzione all'origine del mondo.
La volontà induce tutti gli esseri viventi ad aver paura della morte o del semplice 'nulla' in quanto prescinde da ogni valutazione sul valore della vita, sul bene o sul male che il destino ci riserva, o su ciò che seguirà dopo la morte.
Ma la volontà non si presenta solo come istinto di conservazione.
E' dunque irrazionale - per Schopenhauer - ossia priva di senso, la stessa esistenza che si protrae per un certo periodo e che si conclude, dopo un invecchiamento penoso, con la morte e l'estinzione dell'organismo. E' parimenti irrazionale il generale comportamento dell'uomo, così come viene indotto dalla volontà perché l'uomo, nonostante la sua intelligenza, è continuamente soggetto al dominio di una volontà irrazionale e tiranna; la sua razionalità non è quindi né autonoma né 'libera'. Questi caratteri che la volontà assume, quando si oggettiva nel mondo mediante quello che Schopenhauer chiama il principium individuazionis, sono all'origine, come si può ben capire, di tutte le pene, di tutte le sofferenze e dei crucci che la vita ci riserva.
Da quanto ho appena relazionato, si può capire come quello di Arthur sia un pessimismo conseguente alla sua analisi filosofica, alla sua disposizione mentale. Il pessimismo di Schopenhauer deriva dalla consapevolezza che l'irrazionale domina la ragione e il mondo e che il male presente nel mondo è 'reale e concreto', è cioè di natura 'positiva', mentre il piacere e la felicità, sono di natura 'negativa' : quest'ultimi non vengono sentiti nel momento in cui li viviamo di più.
Il piacere e la felicità sono spesso chimere non raggiungibili perché proiettati sempre in un futuro lontano e incerto. La natura prevalentemente illusoria della felicità e del piacere e la natura 'positiva' del dolore, sono temi ricorrenti negli scritti di Schopenhauer , dall'età giovanile alla maturità.
L'illusione di poter raggiungere facilmente la felicità non è data solamente da un'erronea impostazione dell'educazione o dalla inevitabile distorsione dei valori morali e del costume di ogni società. Tuttavia,per Schopenhauer questo errore non è imputabile ad una particolare società, perché esso è profondamente radicato negli uomini e li accompagna fin dalla nascita.
Tutti ci portiamo dietro, con la nascita questa pretesa di felicità o , per meglio dire, tutti nasciamo con un errore innato. Questo errore può essere corretto dall'esperienza, Schopenhauer crede, contro un luogo comune che viene spesso ricordato da tutti i venditori di fumo, che l'età giovanile è un'età prevalentemente 'infelice', nonostante tutti i cosiddetti 'vantaggi' che essa presenta rispetto all'età matura.
'Ciò che rende infelice la prima età della vita - scrive Schopenhauer - è (proprio) l'andare a caccia della felicità in base al fermo presupposto che essa debba potersi incontrare nella vita: ne scaturiscono speranze continuamente frustrate e insoddisfazioni'.
'A torto si compatisce l'infelicità della vecchiaia' - scrive ancora Schopenhauer - pensando che i piaceri siano ad essa negati.
In ogni caso, ci si potrebbe chiedere se Schopenhauer creda alla possibilità, anche lontana, di poter raggiungere in questo mondo una qualche felicità. Le risposte si trovano nel testo intitolato'L'arte di essere felici' , che Schopenhauer chiama Eudemonologia o eudemonica; è un'operetta rimasta ad uno stato di elaborazione grezzo, tuttavia risponde pienamente all'intento di Arthur di poter dare delle 'indicazioni pratiche' se non per raggiungere la felicità, nella quale non crede, per poter almeno passare la vita il più serenamente possibile; una cosa quest'ultima senz'altro possibile, almeno a certe condizioni. Essa ha pieno diritto di esistere fra le opere di Schopenauer, non solo perché si presenta come un lavoro compiuto, ma anche perché il progetto che la ispira viene ripreso da Schopenhauer anche in età matura in un trattato che ha per titolo 'Aforismi sulla saggezza di vita'.
Tuttavia già Schopenhauer teneva conto di tutto questo nella introduzione al trattato. Alla domanda se l'opera presupponesse la possibilità di un'esistenza felice , cioè che apparisse alla luce di una 'ben ponderata riflessione' decisamente preferibile alla non - esistenza, egli scrive : '
è una domanda alla quale, come è noto , la mia filosofia risponde negativamente, mentre l'eudemonologia presuppone, per essa, una risposta affermativa', presuppone cioè l'accettazione di quel modo di pensare che era già stato critica.
Per Schopenhauer un'eudemonologia ,'la stessa parola è semplicemente un eufemismo', si giustifica pertanto solamente sul piano pratico : ' per poter elaborare la presente trattazione eudemonologica, ho dovuto abbandonare il più alto punto di vista metafisico ed etico, cui si è indirizzati dalla mia più profonda filosofia, per conseguenza tutto il presente saggio è in un certo senso basato su di un accomodamento , in quanto esso rimane attaccato al punto di vista comune ed empirico, e ne mantiene gli errori.'
A proposito del pessimismo di Schopenhauer,si può giungere ad una conclusione; esso nasce dalla consapevolezza che tutto nella vita rivela che la felicità terrena è destinata ad essere annientata o ad essere riconosciuta come un'illusione. Con ciò si rivela che la vita si presenta come un eterno inganno, tutto è 'vanità' e il tempo è la forma mediante la quale la vanità delle cose si presenta come provvisoria: è in virtù del tempo infatti che tutti i nostri piaceri e tutte le nostre gioie ci sfuggono dalle mani.
In fin dei conti, per Schopenhauer, nella realtà, l'unica forza è il Wille (la volontà) e la materia è il velo di Maia, una sua apparenza.
Alla luce di tutto questo, la filosofia di Schopenhauer può essere paragonata con il buddhismo. D'altra parte lo stesso Schopenhauer mette in evidenza ,da una parte, le false premesse dell'ottimismo , dall'altra le conseguenze della sua filosofia pessimista coincidente con quelle del buddhismo e di altre filosofie orientali. Egli scrive: 'L'ottimismo è, in fondo, la lode ingiustificata che il vero
creatore del mondo , ossia la volontà di vivere , accorda a sé stesso,
specchiandosi compiaciuto nella propria opera: è pertanto una teoria, non
solo falsa, bensì anche dannosa. L'ottimismo ci presenta infatti la vita ,
come una condizione desiderabile, e la felicità dell'uomo quale fine di
essa. Partendo da questo presupposto ognuno crede di avere senz'altro
diritto alla felicità e al piacere: se poi, come accade solitamente, non
li ottiene, crede allora che gli sia stato fatto un torto, anzi ritiene di
aver mancato lo scopo della propria esistenza. Invece, secondo l'esempio
del bramanesimo, del buddhismo e anche del vero cristianesimo , è molto
giusto considerare, quali fini della nostra esistenza, il lavoro, la
rinuncia, il bisogno e il dolore, coronati dalla morte, poiché è questo
che conduce alla negazione della volontà di vivere
La negazione della volontà di vivere ,dunque, è la conclusione della metafisica di Schopenhauer, in sintonia con il buddhismo e altre dottrine come il cristianesimo 'autentico e originario', l'ascetismo, ecc. secondo le quali 'l'attaccamento alla vita e ai suoi piaceri deve arretrare.. per far posto ad una rinuncia universale' e 'l'esistenza deve essere considerata come un errore, la liberazione dal quale è la redenzione'.
Queste dottrine, ispirate alla morale della più perfetta virtù, che praticano la rinuncia, l'astinenza, l'umiltà ecc. esprimono in forma mitologica (secondo il mito del peccato originale, oppure con il Nirvana dei buddisti) la negazione del mondo, la stessa negazione della volontà di vivere. Per queste stesse dottrine, come per Schopenhauer, 'affermazione della volontà di vivere, mondo fenomenico, diversità di tutti gli esseri, individualità, egoismo, odio e malvagità scaturiscono tutte dalla stessa radice; come anche, d'altra parte mondo della cosa in sé, identità di tutti gli esseri, giustizia, amore per il prossimo e negazione della volontà di vivere'.
Per queste dottrine, la morte dell'individuo, che è la negazione estrema della volontà di vivere, è un evento da non temere e persino da desiderare.
Nella negazione della volontà di vivere vi è quindi un indiscusso valore morale che possiamo rapportare ai valori umani della solidarietà, della compassione per le sofferenze altri, dell'altruismo.
L'individualità viceversa è inerente solo alla volontà e alla sua affermazione. La persona malvagia vede solamente la propria individualità, che è fenomeno, e la contrappone alle altre individualità. Egli non riconosce, offuscato dal velo di Maia, l'identico a sé stesso che c'è nell'altro. Ben diversa è la santità, che è connessa ad ogni azione puramente morale. Un'azione morale da essa ispirata deriva in ultima analisi 'dalla conoscenza immediata dell'identità dell'intima essenza di ogni creatura". Questa identità esiste realmente soltanto nello stato della negazione della volontà (Nirvana), poiché la sua affermazione (Samsara) ha come forma il fenomeno della volontà che è molteplice Le virtù morali nascono dal divenire consapevoli di quell'identità di tutti gli esseri (e che) tale identità non si trova nel fenomeno, bensì soltanto nella cosa in sé, nella radice di tutti gli esseri; allora l'azione virtuosa sarà solo il passaggio momentaneo per un punto, il ritorno definitivo al quale è costituito dalla negazione della volontà di vivere.
IL PESSIMISMO NELLA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA
Nell'ambito artistico,ritengo che i due maggiori esponenti di tale tendenza siano da identificare in Francisco Goya e in Pablo Picasso; il primo,poiché nel corso della propria esistenza ha ,in parte, sviluppato un pensiero negativo,mentre il secondo in quanto in uno dei suoi dipinti di maggior fortuna, "Guernica", ha espresso gli orrori della guerra, un po' come accadde nell'ambito della letteratura inglese; in questo caso,infatti, un gruppo di scrittori, denominati "The War Poets", soprattutto Siegfried Sassoon, cercarono di denunciare le atrocità e le conseguenze della guerra.
FRANCISCO GOYA (1746-1828)
Francisco Goya nacque a Fuendetodos, presso Saragozza nel 1746. Da giovane fuallievo a Saragozza di J. Luzán y Martinez,quindi si trasferì a Madrid nel 1763, dove tentò per due volte senza successo di essere ammesso all'Accademia di S. Fernando: fu questo il primo contatto con l'ambiente artistico ufficiale dominato in quegli anni da Mengs e dai Tiepolo che, insieme a Velázquez e ai pittori di più pura tradizione spagnola, costituivano il nucleo sul quale maturò il linguaggio figurativo di Goya. Proprio in quanto sintesi e superamento degli esiti estremi dell'arte barocca e di quella neoclassica intesa come antitesi alla prima, l'opera di Goya aprì la via alle esperienze dell'impressionismo, del surrealismo e dell'espressionismo. Nel 1770 Francisco si recò in Italia; di ritorno a Saragozza (1771) gli venne affidata la decorazione a fresco del coretto di Nostra Signora del Pilar e della certosa Aula Dei (1772-73).
Tornato a Madrid, nel 1776 gli fu commessa una serie di 43 cartoni per la manifattura di arazzi di S. Barbara (oggi al Prado), eseguiti tra il 1776 e il 1791. Nell'ultima serie di cartoni, che hanno per soggetto i giochi (La gallina cieca; Il fantoccio, 1791 ), una vena di malinconica ironia, un sospetto di decadenza si insinua nell'idillio settecentesco e sembra sul punto di sgretolarne l'ottimistico contenuto.
Nominato accademico di S. Fernando nel 1780, nel 1781 gli fu affidata l'esecuzione di una pala per S. Francisco el Grande (Predica di S. Bernardino 1781-84).
Il crescente successo negli ambienti aristocratici, che trovò conferma nella nomina a "pittore di camera" del re Carlo IV, è testimoniato da una serie di bellissimi ritratti, genere che Goya coltivò fino agli anni estremi; del 1799, anno in cui Francisco venne nominato primo pittore del re, sono i ritratti di Carlo IV a cavallo e Maria Luisa a cavallo (Madrid, Prado), dell'anno successivo la Famiglia di Carlo IV: attraverso lo splendido apparato del ritratto aulico la realtà psicologica e umana dei personaggi, osservati con impietosa ironia, ci raggiunge nella sua tragica povertà.
Negli anni tra 1790 e il 1810 vennero chiarendosi i motivi d'ispirazione più profondi e personali dell'opera di Goya, attraverso una crisi che coinvolse l'uomo e il suo mondo: da un lato la malattia che lo colpì nel 1792 lasciandolo completamente sordo, dall'altro una crisi di sensibilità e di pensiero, sollecitata dagli avvenimenti politici della Spagna durante l'infausto regno di Carlo IV e dell'Europa intera scossa dalla Rivoluzione francese prima e dalle invasioni napoleoniche poi.
La cultura del Settecento illuminista cedeva di fronte all'imponenza dei contrasti sociali, delle guerre, delle rivoluzioni, di cui la ragione scopriva la tragica irrazionalità che Goya trascrisse facendo scaturire dal reale l'irrazionale e il mostruoso. Segnano altrettanti momenti nell'approfondimento della nuova tematica di Francisco le Divagazioni popolari del 1793 (Funerale della Sardina; Processione di flagellanti ; Tribunale di Inquisizione ; Madrid, Academia de San Fernando), dove il soggetto popolaresco e di costume assume un significato etico e storico che va ben oltre la pittura di questo genere; gli appunti dei taccuini di Madrid e Sanlúcar (1794-95), immenso materiale di "pensieri" per le 84 incisioni ad acquaforte e acquatinta dei Capricci (edite nel 1799) ; gli affreschi di S. Antonio de la Florida, presso Madrid; le incisioni dei Disastri della guerra (1808-09), che llustrano le vicende di Spagna in quegli anni, come le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio (1814) ; le incisioni dei cicli Tauromachia (1815-16), Disparates o Proverbios (1813-15 e 1817-18), ideale proseguimento dei Capricci.
Goya si apre a nuovo linguaggio figurativo pienamente romantico che usa liberamente la deformazione espressionistica, l'allusione simbolica è una tecnica impressionistica che esaspera drammaticamente i contrasti di colore e di luce: punto d'arrivo le allucinanti visioni dipinte a olio sulle pareti della Quinta del Sordo (1819-23), la casa di Carabanchel dove Francisco si ritirò nel 1819, e oggi conservate al Prado: in Crono divora i suoi figli, Rissa a bastonate, le Parche , Visione fantastica, il mostruoso, l'enigma, il simbolo assumono un significato universale e si fondono a comporre quella "mitologia" pessimista che è espressione della sensibilità di Goya maturo.
Nel 1819 eseguì La comunione di Giuseppe Calasanzio e La preghiera nell'Orto (Madrid, Scuole Pie di S. Antonio abate) con insolita e commossa partecipazione al soggetto sacro. Dopo la restaurazione dell'assolutismo,
Francisco lasciò Madrid (1825) per la Francia; si stabilì a Bordeaux dove visse un estremo periodo di fervida attività: preparò le 5 litografie dei Tori di Bordeaux (1825) e dipinse alcuni ritratti (La lattaia di Bordeaux, 1827, Madrid, Prado; Molino, 1828, collezione privata) di tecnica liberissima, tra le più alte espressioni della sua arte. Morì in quello stesso anno,1828, nella città francese in cui si era stabilito.
PABLO PICASSO (1881-1973)
Pablo,Diego,José,Francisco de Paula, Juan Nepomuceno,Crispin,Cristiano de la Santissima Trinidad,Ruiz y Ricasso è il complicatissimo nome completo di colui che, più semplicemente è passato alla storia col nome di Pablo Picasso.
Pablo nasce nel 1881 a Malaga, in Andalusìa. Il padre, insegnante nella locale scuola d'arte, lo avviò precocemente all'apprendistato artistico, dimostrando uno straordinario talento, tanto che ,a soli 14 anni,espose un primo dipinto presso una mostra di Barcellona,ottenendo il consenso della critica.
Nel 1891 frequentò la Scuola d'Arti e Mestieri di La Coruna,in Galizia,ma già nel 1895 venne ammesso all'Accademia di Belle Arti di Barcellona; due anni dopo frequentò anche la prestigiosa Accademia Reale San Ferdinando di Madrid.
Negli ultimi anni del secolo torna a Barcellona.Sono anni di grande confusione interiore,segnati dai primi di una lunga serie di amori burrascosi.Ma sono anche gli anni in cui Ricasso getta le basi della sua produzione artistica.
Nell'autunno del 1901 la pittura di Picasso, che non aveva maturato ancora uno stile personale,oscillando tra l'ammirazione per Cezanne e le tematiche Post-Impressioniste,ebbe una svolta decisiva. Si inaugurò,infatti,il cosiddetto periodo blu ,che si protrarrà fino al 1904; si tratta di un tipo di pittura giocato tutto sui colori freddi,quasi che gli occhi dell'artista fossero velati da un cristallo azzurrato.
A partire dal 1905 subentra la calda gradazione dei rosa. Ha così inizio la fase del cosiddetto periodo rosa.Al mondo degli sfruttati e degli emarginati del periodo blu si sostituiscono soggetti circensi.
Gli ultimi mesi del 1906 segnano la cosiddetta epoca negra,nel corso della quale l'artista si interessò della scultura africana e polinesiana.
Nel 1907,infine,l'artista espone Les demoiselles d'Avignon ,l'opera considerata la capostipite del movimento cubista. Nasce il Cubismo,in collaborazione al lavoro di Georges Braque; questa si caratterizzerà come la nuova arte del Novecento.
Alla fase analitica (1909-1911),nel corso della quale i dipinti di Picasso,non firmati, risultano spesso indistinguibili da quelli di Braque, segue poi la fase sintetica(1912-1913),durante la quale si precisano anche le diversità stilistiche dei due artisti.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, a grandi dipinti monumentali, Picasso alterna riprese di Cubismo sintetico, interessandosi intanto di grafica e di scenografia; negli anni Trenta allarga l'esperienza surrealista anche alla scultura,introducendo fantasiose costruzioni in filo di ferro o in materiali eterogenei.
La posizione politica di Pablo era sempre stata democratica ed antifascista. Perciò,nella Germania di Hitler alcune sue opere,insieme a moltissime altre di grandi artisti espressionisti tedeschi,vennero pubblicamente bruciate sulle piazze come esempio di arte degenerata.
Pablo Picasso muore a Mougins, in Francia, in una delle numerose proprietà nelle quali era solito soggiornare a periodi alterni nel corso dell'anno. Era l'8 aprile del 1973 e la notizia fece in un baleno il giro del mondo. Con lui moriva il più grande artista del Novecento.
L'opera che mette in risalto, a mio punto di vista, la riflessione sugli orrori della guerra è Guernica.
E' la protesta, carica di accenti tragici contro la violenza e la morte, un'opera piena di forte significato politico e sociale. Picasso, che si era schierato con i repubblicani nella Guerra Civile, scelse questo tema per il quadro che il Governo Repubblicano lo aveva incaricato di raffigurare per l'Esposizione di Parigi del 1937. Venne a conoscenza dell'atroce bombardamento effettuato dall'aviazione tedesca sulla popolazione di Guernica nel 26 aprile del 1937: decise di rappresentare questa tragedia sulla tela a lui commissionata.
La realizzò in poco meno di due mesi e, grazie ad alcune foto della pittrice Dora Maar, si conoscono le varie tappe del suo lavoro. Già in giugno, la grande tela fu collocata nel Padiglione Spagnolo della Esposizione.
Il quadro passò poi al Museo di Arte Moderna di New York. Fino al 1981 non é potuto arrivare in Spagna, al Museo del Prado, se non dopo lunghe trattative con gli eredi del pittore. L'attenzione è suscitata dalla semplificazione cromatica a solo due colori, il bianco e il nero, ed il miscuglio di grigi; e, soprattutto, il carattere scardinato delle figure: donne, una delle quali regge il figlio morto tra le braccia, un guerriero morto ed abbattuto sul suolo, un cavallo e un toro, in quello che si vuole vedere in simbolo di Spagna, e una colomba, quella della pace, ferita mortalmente.Per la sua carica tragica e per il suo sentimento contro la guerra, si considera questa tela simbolo dell'arte del nostro tempo.
In questo rendere udibile, attraverso i soli strumenti della pittura, il rombo della guerra e le grida delle vittime innocenti è tutto il carattere e la grandezza del Picasso maturo che non esita a schierarsi con la democrazia e la civiltà,contro ogni forma di fascismo e dittatura.
Ancora una volta torna straordinariamente attuale l'insegnamento id Goya,verso il quale l'artista catalano non ha mai cessato di sentirsi debitore; infatti, "Il sonno della ragione genera mostri".
LA Più IMPORTANTE VISIONE PESSIMISTICA NELLA LETTERATURA LATINA: CORNELIO TACITO (55/56-120ca. d.C)
Senza dubbio, uno se non il più importante dei letterati antichi ad avere una "mentalità" di stampo negativo fu Cornelio Tacito.
Il pessimismo, che è uno dei suoi aspetti più marcati e aumenta dalle prime opere all'ultima, è in stretto rapporto con le vicende della sua vita e con la società che lo circonda, la quale è invischiata nel processo inarrestabile di decadimento della potenza di Roma.
CORNELIO TACITO
Di Cornelio Tacito(Cornelius Tacitus) possediamo scarse e imprecise notizie a proposito del luogo di nascita, tuttavia visse tra il 55/56 e il 120 d.C. circa. Appartenente ad una famiglia equestre, ottenne la carica di console. Iniziò la carriera politica sotto Vespasiano e la proseguì sotto Tito e Domiziano; ma, come Giovenale, poté iniziare la carriera letteraria solo dopo la morte dell'ultimo, terribile, esponente flavio (96 d.C.), sotto il cui principato anche il nostro autore, come altri intellettuali del resto, non dovette vivere momenti certo tranquilli.
In quest'opera il pessimismo non è totale, nonostante il servilismo del Senato e del popolo, le guerre tra i pretendenti al trono e avvenimenti terribili,come l'incendio del Campidoglio, lo inducano a previsioni negative sul futuro dell'impero. La speranza di un futuro più lieto è tuttavia presente, grazie ad esempi di valore militare e all'esperienza derivata dai primi anni del principato adottivo.
Il suo pessimismo,già forte nelle Historiae subisce un'ulteriore accentuazione negli Annales.
A compensare il minore spessore storiografico,interviene l'acutezza con cui l'autore descrive l'animo dei personaggi.Alla forte componente tragica della sua storiografia assegna soprattutto la funzione di scavare nelle pieghe dei personaggi per sondarli in profondità e portarne alla luce le ambiguità e i chiaroscuri. Lo storico, infatti, sa bene che né la volontà degli dèi, né la Provvidenza o la Fatalità sono cause immediate del divenire storico. Le azioni umane, che sono le più visibili, dipendono dal libero arbitrio. Le conseguenze, quindi, delle opinioni e soprattutto delle passioni che scatenano i comportamenti umani ricadono sul divenire storico e ne determinano il corso. Per Tacito è indispensabile, quindi, per comprendere la trama della storia, analizzare la personalità di colui dal quale dipende il destino dell'impero. Ecco, così, spiegato come mai, soprattutto negli 'Annales', si perfezioni ulteriormente la tecnica del ritratto e si accentui la componente 'tragica' del racconto. Claudio,ad esempio, è rappresentato come un imbelle che, dopo la morte della prima moglie Messalina, cade nelle mani del potente liberto Narciso e della seconda moglie Agrippina, che alla fine fa avvelenare il marito e mette sul trono Nerone, il figlio avuto da un precedente matrimonio.Quindi, è narrato il regno di Nerone, nella giovinezza influenzato dalle figure della madre, del filosofo Seneca e del prefetto del pretorio Burro. Poi acquista indipendenza e cade sempre più nella pazzia: instaura quindi un regime da monarca ellenistico e si dedica soprattutto ai giochi e ai spettacoli. Riesce a far uccidere la madre Agrippina mentre Seneca si ritira a vita privata. Nerone si abbandona a eccessi di ogni sorta, ma intorno a Gaio Pisone si coagula un gruppo di congiurati che si propongono di uccidere il principe. La congiura di Pisone viene scoperta e repressa.Ma il vertice dell'arte tacitiana è stato individuato nel ritratto di Tiberio, del tipo cosiddetto indiretto lo storico non dà cioè il ritratto una volta per tutte, ma fa sì che esso si delinei progressivamente attraverso una narrazione sottolineata qua e là da osservazioni e commenti.Un certo spazio è anche dato al ritratto paradossale: l'esempio più notevole è la descrizione di Petronio. Il fascino del personaggio sta proprio nei suoi aspetti contraddittori; Petronio si è assicurato con l'ignavia la fama che altri acquistano dopo grandi sforzi, ma la mollezza della sua vita contrasta con l'energia e la competenza dimostrate quando ha ricoperto importanti cariche pubbliche. Egli affronta la morte quasi come un'ultima voluttà, dando contemporaneamente prova di autocontrollo e di fermezza.Nello stile di Tacito,in particolare negli 'Annales' si assiste ad un allontanamento dalla norma e dalla convenzione, ad una ricerca di un lessico arcaico e solenne: è a partire dal libro XIII che quest'involuzione verso modelli più tradizionali, meno lontani dai dettami del classicismo, sembra assumere una importante consistenza. Comunque, in linea di massima, gli 'Annales' risultano meno eloquenti, più concisi e austeri delle opere precedenti. Si accentua il gusto della 'inconcinnitas', ottenuta soprattutto grazie alla 'variatio', cioè allineando un'espressione a un'altra che ci si attenderebbe parallela, ed è invece diversamente strutturata.Come si vede, l'opera di Tacito è tutta sostenuta da un'esplicita e tesa passione etico-politica e dalla con-partecipazione alle sorti della Roma a lui contemporanea: è il corrosivo e dettagliato bilancio (soprattutto nelle opere maggiori) del primo secolo di esperienza monarchica dal punto di vista di un intellettuale, il quale - benché proclami di voler fare storia in modo imparziale ('sine ira et studio', ovvero 'senza risentimento e senza partigianeria') - esprime tuttavia il punto di vista della 'sana' opposizione senatoriale alla pratica imperiale .Evidentemente "Tacito non sarebbe mai giunto alla storia, se al fondo di tutta la sua esperienza politica e forense non ci fosse stato un forte disinganno" [F. della Corte]: quello sulla vera natura e sulle reali conseguenze del principato.Ecco perché la sua visione della storia risulta in definitiva, come già detto, fortemente impregnata dell'elemento morale (anche se non legata a credenze, filosofiche o religiose, preconcette) ed essenzialmente individualistica (come tipico della storiografia antica), facendo discendere la dinamica degli eventi dalla personalità e dalle scelte dei 'grandi'.
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianotesina-di-maturit-tanti-modi-d35php, |
|
Appunti Pittura disegno | |
Tesine Inglese | |
Lezioni Poesia | |