![]()  | 
  | 
| Acqua: silenziosa risorsa maltrattata | 
Acqua: silenziosa risorsa maltrattata Con l'acqua abbiamo un contatto continuo. Lacqua, infatti, partecipa a molti aspetti della vita quotidiana: basti pensare al piano religioso, dove l'acqua  sentita spesso come virtualit assoluta, ...   | 
| Adolf Hitler - Signori, il Male | 
Adolf Hitler Signori, il Male Figlio di un padre autoritario e repressivo, Adolf Hitler nasce nella piccola cittadina austriaca di Braunau am Inn nel 1889. La precoce morte della madre (a cui era estremamente legato), inoltre, lascia p ...   | 
| André Gide: anche il rigore morale e religioso non permette di annullare il problema del male e della colpa | 
Andr Gide: anche il rigore morale e religioso non permette di annullare il problema del male e della colpa  Andr Gide Andr Gide nacque a Parigi nel 1869 ( vi morir nel 1951) da una facoltosa famiglia di tradizioni ugonotte. Orfano di ...   | 
| Argomento trattato: Il fascismo, caratteri generali | 
Argomento trattato: Il fascismo, caratteri generali Ascesa e politica interna del fascismo Il Governo successivo sostenuto solo dai cattolici era guidato dal socialista Bonomi il quale per si mostr subito inadeguato e dopo essersi rifiut ...   | 
| Arte e male: l'espressionismo e l'ossimoro male-musica | 
ARTE E MALE: L'ESPRESSIONISMO E L'OSSIMORO MALE-MUSICA Bene e Male sono due Assoluti. Su questo non ci piove. L'arte  da sempre considerata forma di espressione privilegiata di valori profondi, connessi all'essenza delle cose e al noumeno. ...   | 
| Biologia: il regno animale | 
Biologia: il regno animale Philum porifera: le spugne        Animali sessili e bentonici        Piu' camere di convoglio per l'acqua che viene incamerata da cellule fla ...   | 
| Cellula animale eucariote (dall’esterno verso l’interno) | 
CELLULA ANIMALE EUCARIOTE (DALLESTERNO VERSO LINTERNO)        MEMBRANA PLASMATICA        CITOPLASMA con particelle alimentari        NUCL ...   | 
| Cellula eucariote animale | 
Cellula eucariote animale Le strutture interne di una cellula animale sono suddivise da appositi sistemi di membrane. Gli organelli pi evidenti sono i mitocondri (che producono energia), il reticolo endoplasmatico liscio (che assembla i lipidi ...   | 
| Cenni di geometria infinititesimale | 
Cenni di geometria infinititesimale La geometria infinitesimale  un tipo di geometria molto particolare, legata tantissimo all'algebra e alla geometria analitica. Immaginiamo di dover studiare in dettaglio una curva, cosa possiamo fare? Se ...   | 
| Cenni sugli sviluppi del calcolo infinitesimale fino a XIX° Sec | 
Cenni sugli sviluppi del calcolo infinitesimale fino a XIX Sec E opinione comune che nessun progresso sarebbe mai stato possibile nel campo delle scienze e della tecnica senza un adeguato sviluppo della matematica. Essa  certamente a fond ...   | 
| Come osservare un animale | 
Come osservare un animale Prova ad osservare qualche animale che tinteressa molto e che vive nel tuo ambiente. Annota questi particolari. Corpo - Come  fatto il corpo? - Che forma, che dimensioni ha? - E provvisto di un ...   | 
| Critiche ad alcuni contenuti del trattamento - carcere | 
CRITICHE AD ALCUNI CONTENUTI DEL TRATTAMENTO - CARCERE   La religione La religione, nella concezione della riforma del 1975, non  pi intesa come strumento di ordine e disciplina  precedentemente vi era infatti lobbligo di ...   | 
| Critiche all’ideologia trattamentale: cenni | 
CRITICHE ALLIDEOLOGIA TRATTAMENTALE: cenni Il trattamento inframurale in realt si limita, come visto, ad interventi certamente significativi per la umanizzazione della pena, ma saranno ben pochi i delinquenti che muteranno vita  salv ...   | 
| Dalle origini del lavoro carcerario al lavoro come elemento del trattamento penitenziario | 
Dalle origini del lavoro carcerario al lavoro come elemento del trattamento penitenziario Per analizzare il concetto moderno di trattamento penitenziario  opportuno prestare attenzione a come storicamente la pena inflitta ai condannat ...   | 
| Dante alighieri - le prime opere e la vita nuova, i trattati dottrinali, la divina commedia | 
Dante Alighieri  1. INTRODUZIONE  Dante Alighieri (Firenze 1265 - Ravenna 1321), poeta e prosatore, teorico letterario e pensatore politico, considerato il padre della letteratura italiana. La sua opera maggiore, la Divina ...   | 
| Dante Alighieri - Le prime opere e la Vita nuova, I trattati dottrinali, La Divina Commedia | 
Dante Alighieri (Firenze 1265 - Ravenna 1321), poeta e prosatore, teorico letterario e pensatore politico, considerato il padre della letteratura italiana. La sua opera maggiore, la Divina Commedia,  unanimemente ritenuta uno dei capolavori della ...   | 
| Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ufficio centrale detenuti e trattamento - divisione ii sanitÀ | 
DIPARTIMENTO DELLAMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO CENTRALE DETENUTI E TRATTAMENTO - DIVISIONE II SANIT Circolare prot. n. 578455/14 TOSS. GEN. del 29.12.1999 Oggetto: trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzion ...   | 
| Esploriamo il corpo animale - apparato circolatorio e respiratorio | 
Esploriamo il corpo animale apparato circolatorio e respiratorio. SCOPO ESPERIENZA: approfondimento delle conoscenze riguardo allapparato respiratorio (laringe, trachea, polmoni) e circolatorio (cuore e le sue vene ed arterie). ...   | 
| Eugenio Montale - Il poeta del “male di vivere”, Per memorizzare, Una figura centrale del Novecento | 
Eugenio Montale Eugenio Montale nasce a Genova il 12 ottobre 1896. Frequenta le scuole tecniche, ma la sua passione  il canto. Nel 1916 scrive Meriggiare pallido e assorto, la prima poesia degli Ossi di seppia. Nel 1917  chiamato alle ...   | 
| Eugenio montale - la poetica e il 'male di vivere', la funzione della poesia, poetica delle cose, il correlativo oggettivo | 
Eugenio Montale (Genova 1896 - Milano 1981) Le idee totalitarie del fascismo, l'assolutismo, l'appiattimento dei valori umani, l'imposizione di determinate regole ed il completo disconoscimento della libera espressione di parola e di c ...   | 
 
  |