![]()  | 
  | 
| Donatello, forse il più grande scultore di tutti i tempi, rivoluziona in modo radicale la tradizione scultorea italiana | 
Donatello, forse il pi grande scultore di tutti i tempi, rivoluziona in modo radicale la tradizione scultorea italiana. Si mettano in evidenza le novit stilistiche dellartista e, attraverso lanalisi di unopera sindividuino quelli che sono i ...   | 
| Il tema della beffa nella tradizione letteraria | 
Il tema della beffa nella tradizione letteraria In tutte la culture, anche in quelle pi primitive, esiste uno spazio per la manifestazione del comico, occupato dai buffoni o dalle battute oscene di alcuni riti agresti, dalla derisione dei ...   | 
| La complessita’ della tradizione – gian luigi bravo | 
LA COMPLESSITA DELLA TRADIZIONE  GIAN LUIGI BRAVO Le feste tradizionali fra riproposta e invenzione Sacra rappresentazione e bricolage 1. Le tradizioni nella societ complessa Le tradizioni si sono mantenute, rinascono o vengo ...   | 
| La discentio ad inferos nella tradizione letteraria | 
LA DISCENTIO AD INFEROS NELLA TRADIZIONE LETTERARIA  La CATABASI nella letteratura classica Tre sono le tappe fondamentali che si riferiscono alla discesa agli inferi nella bibliografia greca: OMERO, Odissea Lavven ...   | 
| La tradizione cinese. T’ien T’ai | 
La tradizione cinese. Tien Tai Il mondo percepito attraverso i sensi, il mondo fenomenico conosciuto nel Buddismo delle origini,era descritto come vuoto perch insegnava che tutti i fenomeni hanno origine da cause e condizioni , ...   | 
| L’arte bizantina erede di una tradizione millenaria | 
Larte bizantina erede di una tradizione millenaria Nel Corso del V secolo larte occidentale registra una  perdita del centro prospettico di duplice natura. Da una parte esiste un fenomeno che possiamo definire  positivo perch non ...   | 
| L’arte bizantina erede di una tradizione millenaria | 
Larte bizantina erede di una tradizione millenaria Nel Corso del V secolo larte occidentale registra una  perdita del centro prospettico di duplice natura. Da una parte esiste un fenomeno che possiamo definire  positivo perch non ...   | 
| L’estradizione | 
LESTRADIZIONE I due princpi generali che informano la materia sono il principio di prevalenza delle norme di diritto internazionale generale o convenzionale su quelle interne e il principio di sussidiariet delle norme contenute nel codic ...   | 
| Natura e Amore nella tradizione poetica | 
Natura e Amore nella tradizione poetica Qual rugiada o qual pianto quai lacrime eran quelle che sparger vidi dal notturno manto e dal candido volto de le stelle? (T. Tasso, Qual rugiada o qual pianto, vv. 1-4) Nellambito ...   | 
| Ricerca Tradizione Ermetica, magia e religione nel Rinascimento italiano | 
Ricerca Tradizione Ermetica,magia e religione nel Rinascimento italiano Il lavoro vuole essere una introduzione - invito alla lettura di quegli inni o brani lirici intestati, insieme con i Trattati in cui sono inseriti, al nome del m ...   | 
| TERENZIO - La vita, Le commedie, I prologhi, Terenzio e la tradizione, La nuova figura della meretrix | 
TERENZIO   1 La vita Il celebre commediografo Cecilio Stazio, presidente del collegium scribarum historionumque, sedeva a banchetto; a pochi passi da lui, in abiti dimessi, un poeta alquanto magro, di statura modesta e dalla ...   | 
 
  |