![]()  | 
  | 
| Luigi pirandello - le prime opere e i romanzi, il teatro e le novelle, la tragedia borghese, il mondo dell'apparenza | 
Luigi Pirandello (Girgenti, oggi Agrigento 1867 - Roma 1936), scrittore italiano, uno dei massimi drammaturghi del Novecento. Anche se la sua fortuna critica  sempre stata molto controversa (soprattutto in Italia), Pirandello  uno dei poc ...   | 
| Luigi pirandello - l’arte e la personalita’, tematiche pirandelliane, le opere, il fu mattia pascal | 
LUIGI PIRANDELLO LA VITA Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867, comp i suoi studi a Palermo, Roma e si laure in lettere presso luniversit di Bonn (in Germania) nel 1891. Tornato in Italia nel 1892, prese residenza a Roma, dove tra ...   | 
| Tesina Multidisciplinare Italiano – Storia - Pirandello : dalla vita al pensiero alle opere | 
Tesina Multidisciplinare: Italiano  Storia Pirandello : dalla vita al pensiero alle opere. Dalla situazione italiana nel primo dopoguerra all avvento del fascismo. LUIGI PIRANDE ...   | 
| 'NON SI SA COME' di Luigi Pirandello | 
'NON SI SA COME' di Luigi Pirandello AUTORE Pirandello, Luigi (Girgenti, oggi Agrigento 1867 - Roma 1936), scrittore italiano, fu uno dei massimi drammaturghi del Novecento. Dopo aver esordito come poeta con Mal giocondo ( ...   | 
| 'Uno, nessuno e centomila' di Luigi Pirandello | 
'Uno, nessuno e centomila' di Luigi Pirandello   LA VITA: 'Io dunque sono figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realt', diceva Pirandello in quel frammento dautobiografia dettato, nellestate 1 ...   | 
| Alessandro manzoni (1785-1873) - la poetica, la donna e l'amore, l’eroe per manzoni, le principali opere | 
Alessandro Manzoni (1785-1873) Nasce a Milano nel 1785. La sua prima formazione intellettuale gli viene fornita frequentando vari collegi religiosi. Nel 1805 raggiunge la madre a Parigi. Questa riconciliazione con la madre segna linizi ...   | 
| ALESSANDRO MANZONI - La vita e la conversione religiosa, Le opere, La lunga e complessa vicenda, Il romanzo storico e il realismo manzoniano | 
ALESSANDRO MANZONI La vita e la conversione religiosa Alessandro Manzoni (1785  1873) nacque a Milano. Suo padre era un ricco possidente conservatore che, rimasto vedovo, aveva sposato in seconde nozze la giovane Giulia Beccarla, figlia ...   | 
| Alessandro Manzoni - La vita, La poetica, Opere giovanili, Inni Sacri, Tragedie e Odi, I promessi sposi, Scritti posteriori a I Promessi sposi | 
Alessandro Manzoni L'esperienza romantica italiana ha, in Alessandro Manzoni, il suo migliore interprete: non solo egli ne avvert i complessi problemi religiosi, storici, morali, politici, ma ne accolse lequilibrata misura nei confronti ...   | 
| Alessandro Manzoni - La vita, Le opere | 
Alessandro Manzoni La vita: Nacque a Milano nel 1785 da matrimonio sfortunato tra Giulia Beccarla e il conte Pietro Manzoni. Il padre naturale di Alessandro tuttavia sembrava essere Giovanni Verri . Nel 1792 i genitori si separarono ...   | 
| Alessandro manzoni - opere: gli inni sacri, la lirica politica, il 5 maggio, lettre a’ m. chauvet, il conte di carmagnola, adelchi | 
ALESSANDRO MANZONI PRIMA DELLA CONVERSIONE: OPERE CLASSICISTICHE DOPO LA CONVERSIONE: INNI SACRI E LIRICHE Prima della conversione Opere composte tra il 1801 e il 1810; sono opere classicistiche nel gusto e nella moda del ...   | 
| Alessandro manzoni - vita e opere, i promessi sposi | 
ALESSANDRO MANZONI VITA E OPERE Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 da Pietro e Giulia Beccaria. Il matrimonio dei genitori non  felice, Giulia Beccaria lascia cos il marito e va a vivere a Parigi. Alessandro vive dapprima ...   | 
| Analisi del testo Luigi Pirandello - Il treno ha fischiato | 
Analisi del testo Autore: Luigi Pirandello Titolo: Il treno ha fischiato Introduzione La novella narra un avvenimento apparente mente assurda ed incomprensibile: limprovviso eccesso di follia di un cauto e laborioso impieg ...   | 
| ANALISI Il romanzo - Luigi Pirandello | 
ANALISI Il romanzo fu scritto da Luigi Pirandello nel 1904, in un momento di precaria situazione economica e usc precisamente tra l'aprile e il giugno del 1904 sulla rivista e nel 1910 a Milano in volume. Una delle novit presentate dal ...   | 
| ANALISI TESTUALE - Luigi Pirandello, L’esclusa | 
   ANALISI TESTUALE I.     Informazioni essenziali preliminari:   Autore Luigi Pirandello    Titolo Lesclusa  &nb ...   | 
| Appunti di arte completi con autori ed opere per la 5^ scientifico dal neoclassicismo all’art nouveau | 
APPUNTI DI ARTE COMPLETI CON AUTORI ED OPERE PER LA 5^ SCIENTIFICO DAL NEOCLASSICISMO ALLART NOUVEAU NEOCLASSICISMO: caratteristiche il recupero dei valori ideali e formali dellantichit classica, sviluppato in contrapposizione al barocco ...   | 
| Aristotele. vita e opere. | 
ARISTOTELE. VITA E OPERE. (Stagira, Macedonia 384 - Calcide, Eubea 322 a.C.) Filosofo greco. Figlio di un medico al servizio del re Aminta di Macedonia, all'et di diciotto anni Aristotele si trasfer ad Atene per studiare presso l'Accade ...   | 
| Arthur Llewelyn Jones Machen - VITA E OPERE | 
1. VITA E OPERE Arthur Llewelyn Jones Machen nacque nel 1863 a Caerleon-on-Usk, nel Monmouthshire1, contea situata nel sud-est del Galles. Poco dopo la nascita, il padre divenne il parroco del villaggio di Llandewi Fach, e la famiglia ...   | 
| Autori di letteratura e opere relative | 
Autori di letteratura e opere relative 1)    Andrea Cappellano (De amore) Andrea Cappellano scrisse un trattato di grande successo, che diffuse lamore come unione di natura superiore, estranea al matrimonio: il De amore. ...   | 
| Biografia di Luigi Pirandello | 
Biografia di Luigi Pirandello Luigi Pirandello nacque a Grigenti - poi Agrigento - il 28 Giugno 1867 da Caterina Ricci-Gramitto e da Stefano Pirandello. Luigi trascorse la sua prima infanzia tra Grigenti e Porto Empedocle, sul mare. Assiduo ...   | 
| Boccaccio, Giovanni - Il Decameron, Altre opere | 
Boccaccio, Giovanni (Firenze 1313 - Certaldo, (FI) 1375), narratore e poeta italiano, uno dei massimi letterati di tutti i tempi, anticipatore delle tendenze umanistiche del Quattrocento.  Figlio illegittimo di un mercante fiorentino, Boc ...   | 
 
  |