![]()  | 
  | 
| Anatomia, fisiologia e clinica della retina | 
Anatomia, fisiologia e clinica della retina Anatomia La retina  la membrana interna del bulbo oculare,  la sua camera daria; non tappezza completamente tutta la cavit oculare ma solo i  posteriori. Al suo esterno ha luvea, che  format ...   | 
| Beni pubblici e imprese pubbliche | 
BENI PUBBLICI e IMPRESE PUBBLICHE PATRIMONIO DEGLI ENTI PUBBLICI  LA GESTIONE DEL PATRIMONIO. La gestione dei beni patrimoniali comporta notevoli problemi per linsufficienza delle strutture amministrative, gli intral ...   | 
| Beni pubblici le e le imprese pubbliche il demanio e il patrimonio degli enti pubblici | 
BENI PUBBLICI LE E LE IMPRESE PUBBLICHE IL DEMANIO E IL PATRIMONIO DEGLI ENTI PUBBLICI    IL DEMANIO. I beni (mobili e immobili) appartenenti allo Stato e agli altri enti pubblici possono avere due diverse funzioni:    ...   | 
| BERNARD de MANDEVILLE E LA “Favola delle api” - “vizi privati, pubbliche virtù” | 
BERNARD de MANDEVILLE E LA Favola delle api vizi privati, pubbliche virt Quando il vizio privato diventa pubblico beneficio Bernard de Mandeville, di famiglia francese, nacque in Olanda nel 1670; e, una volta divenuto ...   | 
| Contatori come reti logiche | 
Contatori come reti logiche 1 Reti sincrone  Figura 1 Contatore up/down sincrono: a) schema realizzativo; b) Tabella sincrona Figura 2 Contatore up/down sincrono: diagramma di flusso 2 ...   | 
| Distacco retinico | 
Distacco retinico E una patologia caratterizzata dalla separazione della retina sensoriale dallepitelio pigmentato retinico causata dalla presenza di liquido sottoretinico. Patogenesi Area di degenerazione  U ...   | 
| Diuretici | 
Diuretici I diuretici sono farmaci utilizzati per aumentare il volume di urina e lescrezione di sodio e cloro in casi di ritensione idrica. Esistono varie classi di diuretici, ciascuna caratterizzata da un particolare meccanismo di azione: ...   | 
| Dottrine e moti ereticali | 
Dottrine e moti ereticali a) Origine e significato delle eresie medioevali.  Lo splendore e la ricchezza della Chiesa nei secoli XII e XIII, contribuivano certamente ad aumentare il prestigio politico e materiale del Papato e a consolidare la ...   | 
| Evoluzione di Internet e le reti | 
Evoluzione di Internet e le reti Nellultimo ventennio si  avuto il boom delle tecnologie digitali e lo sviluppo impetuoso di Internet; esso sta diventando uno strumento di massa, aperto alla divulgazione di notizie e alla vendita di prodotti ...   | 
| I decreti del concilio di trento | 
I DECRETI DEL CONCILIO DI TRENTO Nella redazione dei decreti i padri tridentini sono condizionati dalle esigenze controriformatrici e dalla volont di riaffermare, in una prospettiva antiprotestante, tutti i dogmi contestati dalle nuove ...   | 
| I decreti di nomina; l’entrata in funzione del governo; il governo tra giuramento e fiducia | 
I decreti di nomina; lentrata in funzione del governo; il governo tra giuramento e fiducia Alla firma ed alla controfirma dei decreti di nomina si perviene senza alcuna soluzione di continuit, subito dopo lo scioglimento della riserva da ...   | 
| Il diritto delle amministrazioni pubbliche | 
Il diritto delle amministrazioni pubbliche LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E IL DIRITTO Il principio giuridico fondamentale del diritto delle amministrazioni pubbliche  considerato il principio di legalit. Questo principio viene ancora i ...   | 
| Il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni | 
IL RAPPORTO DI LAVORO CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI  Questa parte del diritto amministrativo  ancora in via di assestamento: dal d.lgs. n. 29/93 la maggior parte dei rapporti di lavoro con le P.a.  stata gradualmente ricondotta  ...   | 
| Imprese pubbliche | 
IMPRESE PUBBLICHE           LESERCIZIO DIMPRESA DA PARTE DELLOPERATORE PUBBLICO. Lintervento dello Stato nelleconomia pu essere attuato, oltre che con gli strumenti tipici del settor ...   | 
| Imprese pubbliche | 
IMPRESE PUBBLICHE           LESERCIZIO DIMPRESA DA PARTE DELLOPERATORE PUBBLICO. Lintervento dello Stato nelleconomia pu essere attuato, oltre che con gli strumenti tipici del settor ...   | 
| Imprese pubbliche | 
IMPRESE PUBBLICHE Lattivit pubblica, oltre come nascente da un organismo unico e compatto si realizza anche attraverso loperato di organismi decentrati: i due pi importanti sono le imprese pubbliche e gli Enti amministrativi ...   | 
| Imprese pubbliche e nazionalizzazioni | 
IMPRESE PUBBLICHE E NAZIONALIZZAZIONI Attivit economica PUBBLICA: riconoscimento costituzionale: terzo comma art. 41 Costituzione (attivit economica pubblica e privata). Si svolge su un piano di parit e in regime di concorrenza con qu ...   | 
| Internet - la rete delle reti - tesina elettronica e telecomunicazioni | 
INTERNET LA RETE DELLE RETI TESINA PER ITIS SPECIALIZZ. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI INDICE      TELECOMUNICAZIONI     ...   | 
| Introduzione alle reti | 
INTRODUZIONE alle RETI Nel tempo si  passati da un COMPUTING CENTRALIZZATO, caratterizzato da un Mainframe con enormi capacit di calcolo e terminali piuttosto scarni (il Mainframe diventa Single Point of Fader), al GRID COMPUTING ispirato ...   | 
| Le Amministrazioni Pubbliche – Nozioni e riforma centrale | 
Le Amministrazioni Pubbliche  Nozioni e riforma centrale Tra le idee guida che costituiscono i fattori di spinta al cambiamento delle AP, possono considerarsi: -la tendenza al decentramento,alla devoluzione e laccettazione del principi ...   | 
 
  |