![]()  | 
  | 
| Un limite alle fatiche quotidiane - Seneca | 
Un limite alle fatiche quotidiane Danda est animis remissio: meliores acrio requieti surgent. Ut fertilibus agris non est Im dum  cito enim illos exhauriet numquam iute fecunditas,  ita animorum impetus adsiduus franget, vires recipient p ...   | 
| Alle basi della convivenza civile e dell’esercizio del potere: giustizia, diritto, legalitÀ | 
ALLE BASI DELLA CONVIVENZA CIVILE E DELLESERCIZIO DEL POTERE: GIUSTIZIA, DIRITTO, LEGALIT Attualmente ogni persona  indirizzata e istruita sin dalla giovane et (attraverso la scuola e non solo) a mantenere un certo comportamento ch ...   | 
| Alle fronde dei salici di Salvatore Quasimodo | 
Alle fronde dei salici di Salvatore Quasimodo E come potevano noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sullerba dura di ghiaccio, al lamento dagnello dei fanciulli, allurlo ner ...   | 
| Alle origini del genere | 
ALLE ORIGINI DEL GENERE Si fissa di solito la data ufficiale di nascita del romanzo italiano con il 1827 con i Promessi Sposi del manzoni e La battaglia di Benevento del giovane Guerrazzi. LA comparsa del capolavoro manzoniano veniva a rapp ...   | 
| Alle origini della costituzione italiana | 
ALLE ORIGINI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA LORDINAMENTO STATUTARIO      Carta Costituzionale concessa da Carlo Alberto nel 1848 divenendo poi la prima Costituzione del Regno dItalia 1861.      ...   | 
| Alle origini della guerra fredda | 
ALLE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA Sia paesi vinti che vittoriosi hanno perso potere e ricchezza. Il potere di decidere i destini politici spettava a USA e URSS, i veri vincitori della guerra. Gli USA erano usciti rafforzati dal confli ...   | 
| Alle radici del fair trade: il mutamento dei valori | 
Alle radici del fair trade: il mutamento dei valori   Lo studio relativo alle origini del commercio equo richiede una contestualizzazione del fenomeno a partire dalla pi vasta area delleconomia sociale, nei suoi aspetti relativi alla ...   | 
| ALLEGORIA Definizioni enciclopediche e citazioni | 
ALLEGORIA Definizioni enciclopediche e citazioni   Diamo qui di seguito alcune definizioni di 'allegoria' tratte da manuali di retorica, enciclopedie o saggi di analisi letteraria pubblicati nel corso del XX secolo. La sele ...   | 
| Allegoria del buon governo | 
ALLEGORIA DEL BUON GOVERNO ORIGINI E MATERIALI Autore: Ambrogio Lorenzetti Datazione: 1338-1339 Collocazione: Siena, Palazzo Pubblico, Sala dei Nove Dimensioni: Affresco, 265 x 770 cm     DESCRIZIONE ICONO ...   | 
| Allegoria: dire altro, parlare di altro | 
Allegoria: da allos + agoreuw = dire altro, parlare di altro.   Quando si parla di allegoria ci si riferisce a una narrazione o rappresentazione che vuole significare qualche cosa di diverso da ci che significa alla lettera. Si dist ...   | 
| Allergia | 
Allergia 1 INTRODUZIONE  Condizione in cui un individuo manifesta una pi o meno intensa reazione immunitaria contro particolari antigeni (detti allergeni), ossia contro sosta ...   | 
| Allestimento della sala prove | 
Allestimento della sala prove 1 Introduzione Le prove sperimentali condotte nellambito di questa tesi hanno lo scopo di dimostrare leffettiva capacit del carburatore elettronico di poter variare ...   | 
| Allevamento del bovino da carne | 
ALLEVAMENTO DEL BOVINO DA CARNE 1.1 Cenni storici La domesticazione e lallevamento bovino affondano le loro radici in epoche alquanto remote della storia delluomo. Si pu infatti risalire allepoc ...   | 
| Analisi delle iscrizioni degli studenti alle superiori negli ultimi 20 anni | 
Analisi delle iscrizioni degli studenti alle superiori negli ultimi 20 anni Tema d'italiano: Breve relazione, destinata a dei miei coetanei, sul tema: 'Come l'andamento demografico e le trasformazioni economiche degli ultimi decenni si ...   | 
| Analisi di un testo Eva Luna Di Isabel Allende | 
Analisi di un testo Eva Luna Di Isabel Allende Tempo della storia In questo libro fabula e intreccio coincidono, la scrittrice ha narrato i fatti in ordine cronologico. Sequenze 1.Le viene dato il nome Eva per amore all ...   | 
| Ballerine in esercizio e violinista | 
Ballerine in esercizio e violinista ...   | 
| Carattere allegorico dell'opera - la lingua di apuleio | 
CARATTERE ALLEGORICO DELL'OPERA Le metamorfosi di Apuleio sono un'opera che rivela il proprio carattere anomalo e originale gi dalla suddivisione in undici libri; diversamente, la poesia bucolica ne prevedeva dieci mentre l'epica dodici. Ne ...   | 
| Come le sostanze entrano ed escono dalle cellule | 
COME LE SOSTANZE ENTRANO ED ESCONO DALLE CELLULE   Nei sistemi viventi, la regolazione degli scambi di sostanze fra organismo vivente e mondo non vivente si verifica a livello di ogni singola cellula attraverso la membrana cellulare. N ...   | 
| Come tenere un segreto - la crittografia dalle origini al sistema rsa | 
COME TENERE UN SEGRETO LA CRITTOGRAFIA DALLE ORIGINI AL SISTEMA RSA Cos' la Crittografia? Il termine Crittografia deriva dal greco krypts=nascosto e grphein=scrivere, assume ...   | 
| Commento – Alle fronde dei salici, Salvatore Quasimodo | 
Commento  Alle fronde dei salici, Salvatore Quasimodo La poesia Alle fronde dei salici  stata scritta da Quasimodo durante il periodo della guerra contro i Nazisti. Quasimodo in questa poesia esprime tutto il suo odio vers ...   | 
 
  |