![]()  | 
  | 
| Giovanni verga - profilo bio-bibliografico dell’autore, tecnica narrativa e ideologia verghiana, naturalismo francese e poetica del verismo italiano | 
PROFILO BIO-BIBLIOGRAFICO DELLAUTORE GIOVANNI VERGA nasce a Catania il 2 settembre 1840. Il nonno paterno era stato carbonaro, anzi capo della carboneria Vizzinese. Il padre, di Vizzini, discendeva dal ramo cadetto di una famigli ...   | 
| Luigi Pirandello, La poetica pirandelliana, L'antieroismo dell' 'Ulysses' e la tecnica della scomposizione dell'umorismo, Mattia Pascal e Vitangelo Ma | 
Luigi Pirandello Cenni biografici. Luigi Pirandello nacque ad Agrigento nel 1867 da una famiglia appartenente alla borghesia commerciale. Gli anni dell'infanzia e della giovinezza furono importanti non solo per i primi interessi v ...   | 
| Alessandro manzoni (1785-1873) - la poetica, la donna e l'amore, l’eroe per manzoni, le principali opere | 
Alessandro Manzoni (1785-1873) Nasce a Milano nel 1785. La sua prima formazione intellettuale gli viene fornita frequentando vari collegi religiosi. Nel 1805 raggiunge la madre a Parigi. Questa riconciliazione con la madre segna linizi ...   | 
| Alessandro Manzoni - La morale e la poetica:”L’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo”, L’ideologia religiosa: tra cattolic | 
Alessandro Manzoni Nasce il 7 Marzo 1785 dal conte Pietro Manzoni e da Giulia Beccarla. Dopo un' infanzia e unadolescenza trascorse nei collegi dei padri Somaschi e Barnabiti, Alessandro visse nella casa paterna, mostrando un atteggiament ...   | 
| Alessandro Manzoni - La vita, La poetica, Opere giovanili, Inni Sacri, Tragedie e Odi, I promessi sposi, Scritti posteriori a I Promessi sposi | 
Alessandro Manzoni L'esperienza romantica italiana ha, in Alessandro Manzoni, il suo migliore interprete: non solo egli ne avvert i complessi problemi religiosi, storici, morali, politici, ma ne accolse lequilibrata misura nei confronti ...   | 
| Arte poetica di paul verlaine | 
Arte poetica di paul verlaine Paul Verlaine  uno dei cosiddetti poeti maledetti, vissuto nella seconda met dell 800, che aderisce alla tendenza del simbolismo, nata da una crisi della ragione e da una profonda sfiducia nella po ...   | 
| Aspetti della poetica romantica | 
Aspetti della poetica romantica Parlare di poetica a proposito di un'arte che poggia essenzialmente sul mito della libert soggettiva potrebbe sembrare contraddittorio; eppure, anche il Romanticismo ebbe una sua poetica: se ai nuovi po ...   | 
| Carlo Goldoni - Vita, Il teatro comico e la poetica della riforma goldoniana, La lingua, Il capolavoro: la locandiera | 
Carlo Goldoni Vita Carlo Goldoni nasce a Venezia nel 1707 dal medico Giulio e Margherita Salvioni. Trascorso nella citt natale il periodo della fanciullezza,nel 1719 Carlo segue nelle peregrinazioni il padre,trasferitosi a Perugia. ...   | 
| Cesare Pavese (1908 – 1950) - La poesia, Mito, poetica, stile, La luna e i falò | 
Cesare Pavese (1908  1950) Nasce a Santo Stefano Belbo nelle Langhe cuneesi. Ultimo di 5 figli, a otto anni perde il padre e resta con la madre donna energica e severa che non riesce a far vincere al figlio, timido e introverso, le incerte ...   | 
| Ch. Baudelaire - Una personalità poetica immersa nell'universo urbano ma proiettata verso gli alti valori dell'arte | 
Ch. Baudelaire - Una personalit poetica immersa nell'universo urbano ma proiettata verso gli alti valori dell'arte La societ industriale, di cui si intravedono i caratteri invasivi nella Parigi del Secondo Impero, condiziona forteme ...   | 
| Dalla poesia pura all’ermetismo: la cristallizzazione della poetica | 
Dalla poesia pura allermetismo: la cristallizzazione della poetica LIRISMO NUOVO   ascesa POESIA PURA  Allegria MONTALE (percorso involutivo)    U ERMETISMO Allegria ...   | 
| Dall’ ‘Ortis’ ai ‘Sepolcri’: il cammino di un esperienza poetica e umana | 
Dall Ortis ai Sepolcri: il cammino di un esperienza poetica e umana. Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778 da padre veneziano e madre greca, e sempre conserv viva nel suo cuore limmagine della terra natia. In essa vide il simbolo della ...   | 
| Decadentismo - Poetica del Decadentismo, Il Decadentismo in Europa, Il Decadentismo in Italia | 
Decadentismo Corrente letteraria europea che ebbe origine in Francia e si svilupp in Europa tra gli anni Ottanta dellOttocento e il primo decennio del Novecento. Trova un corrispettivo nella corrente artistico-architettonica che prese nom ...   | 
| Decadentismo - poetica, temi e miti | 
DECADENTISMO      Origine del termine: usato dalla critica ufficiale per denominare latmosfera di stanchezza, vuoto, noia in affinit col tardo Impero romano. Indicava inizialmente un movimento letterario sorto ne ...   | 
| D’annunzio – pensiero e poetica | 
DANNUNZIO  PENSIERO E POETICA Uomo di indole curiosa e attenta alle pi diverse suggestioni, dAnnunzio assimil durante la sua intensa vita esperienze culturali e artistiche spesso antitetiche e divergenti, amalgamandole comunque in un s ...   | 
| Elettro-radartecnica - tubo a raggi catodici | 
ELETTRO- RADARTECNICA TUBO A RAGGI CATODICI Il termine tubo a raggi catodici, pi comunemente tubo catodico o CRT indica la tecnologia comunemente usata per la visualizzazione nei monitor e nei televisori, c ...   | 
| Elettrotecnica | 
Elettrotecnica Tipico trasformatore da centrale(10-100 MVA) Il principio di funzionamento di un trasformatore Le norme CEI definiscono il Trasformatore come una macchina statica a induzione elettromagnetica ne ...   | 
| Elettrotecnica | 
ELETTROTECNICA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA La macchina a corrente continua  una macchina elettrica rotante che trasforma energia elettrica in energia meccanica e viceversa. Essa, infatti,  una macchina reversibile, cio pu funzionare ...   | 
| Elettrotecnica- il trasformatore | 
ELETTROTECNICA IL TRASFORMATORE Trasformatore ...   | 
| Esercitazione sull’Analisi dei Requisiti (Tecnica dei Casi d’Uso)- Gestione Biblioteca- Specifiche Informali | 
Esercitazione sullAnalisi dei Requisiti (Tecnica dei Casi dUso) Gestione Biblioteca- Specifiche Informali Ci  stata commissionata la realizzazione di una applicazione software per la gestione di una biblioteca. Lapplicazione i ...   | 
 
  |