Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Aspetti della poetica romantica

Aspetti della poetica romantica




Visite: 1443Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Scheda-libro: il barone rampante, italo calvino


SCHEDA-LIBRO:  IL BARONE RAMPANTE AUTORE: Italo Calvino TITOLO: Il

llusione, immaginazione, sogno. Tre dimensioni che scavalcano la razionalità e proiettano verso l'immaginario.


llusione, immaginazione, sogno.  Tre dimensioni che scavalcano la razionalità e

Divina Commedia


Divina Commedia La Divina Commedia è stata scritta da Dante Alighieri presumibilmente durante
immagine di categoria

Scarica gratis Aspetti della poetica romantica

Aspetti della poetica romantica



Parlare di poetica a pro­posito di un'arte che poggia essenzialmente sul mito della libertà soggettiva potrebbe sembrare contraddittorio; eppure, anche il Romanticismo ebbe una sua poetica: se ai nuovi poeti era concesso tutto, questo tutto aveva delle carat­teristiche comuni, un mondo comune, una forma comune.

Primo ed essenziale elemento costitutivo, come già si è visto, è la ricon­quista della soggettività. Essa si manifesta attraverso temi costanti e caratte­ristici, comuni a tutta la letteratura di questo periodo: inquietudine, disinganno, solitudine; gusto della morte, delle rovine, delle tombe rischiarate dalla luna, di paesaggi desolati; ricerca inesausta di una irraggiungibile fe­licità e compiacenza dei propri mali, talora spinta all'esasperazione del suici­dio (Werther e Jacopo Ortis); disperazione, o letteraria, o realmente vissuta, che contrassegna la fine prematura di una corte di giovani poeti (Byron, Keats, Shelley e altri).

La  soggettività roman­tica potrebbe assumere l'aspetto di una rottura definitiva tra 1'Io ed il reale, tra il poeta ed il mondo nel quale si trova a vivere.


Mentre la poesia umanistica si era limitata a descrivere l'universo, la poesia romantica, mossa da un irresistibile slancio verso l'infinito, si « tuffa », per usare un'espressione russoviana, nell'universo, e trae fonte di ispirazione, o dalla consapevole inca­pacità di penetrarlo e dominarlo (senso del mistero), o dal conflitto che si sta­bilisce tra l'uomo e la Natura indifferente ed ostile, o dal violento contrasto tra l'individuo e la società a lui estranea e nemica.




Da tale contrasto tra individuo e realtà traggono origine alcuni aspetti fondamentali:del Romanticismo:


il titanismo, quando l'eroe idoleggiato, com­battendo disperatamente fino all'estremo delle sue forze, si erge con osti nata pervicacia contro tutti e contro tutto, a volte anche contro Dio, e tra­sforma l'ineluttabilità della sua sconfitta in orgogliosa esaltazione di se stesso e del proprio ardimento (Leopardi);

il vittimismo, che si riduce ad un patetico « crogiolarsi » nel proprio dolore o ad una appassionata « voluttà » di sofferenza, e per 1'instabile natura del soggetto sfocia, ora in estreme aberrazioni spiri­tuali, ora in fluido sentimentalismo;

l'esotismo, il quale non è altro che inde­finita aspirazione della fantasia a trasferirsi, o nell'irreale regno della fiaba (fratelli Grimm), od in suggestivi paesi lontani, in seno ad una natura vergine e lussureggiante, che permette all'uomo di tornare ad essere padrone di se stesso e divenire parte integrante del mondo che lo circonda.


A quest'ultimo vagheggiamento di una realtà diversa da quella presente, si ricollega, in parte, il culto delle origini, della poesia popolare , e nazio­nale, del folklore, delle leggende ed epopee primitive.

Esso è la diretta conseguenza, sia del radicale mutamento di gusto, per cui a Virgilio si preferisce Omero, a Petrarca si preferisce Dante, al teatro francese del Seicento si pre­feriscono Shakespeare ed i drammaturghi spagnoli; sia del nuovo modo di intendere la poesia come pura e spontanea espressione dello spirito, al di fuori di ogni forma e contenuto convenzionali.

Ai poeti romantici parve quasi un miraggio il potersi avvicinare all'anima del popolo, ricca di sentimento e di fantasia, l'unica, secondo loro, capace di accogliere tutte le passioni umane senza mortificarle, e di estrinsecarle con assoluta sincerità d'animo e semplicità di linguaggio. Un primo sintomo del­l'adesione incondizionata dei romantici ad un tal genere di poesia lo si ebbe verso la fine del Settecento con l'entusiastico accoglimento della poesia ossia­nica e bardica, nonostante la mistificazione letteraria operata su di essa dal Macpherson; in seguito, e per tutto l'Ottocento, fiorisce una vera,e propria « scienza delle tradizioni », che promuove ricerche ed indagini intorno agli scrittori medievali, che procede a vaste raccolte di leggende, narrazioni epiche, saghe, cantari di quel lontano periodo (notevoli, a questo riguardo, i risultati raggiunti dai fratelli Grimm in Germania, dal Fauriel in Francia, dal Tom­maseo in Italia), che stabilisce essere vera poesia solo quella popolare, e che al popolo si riferisce, interpretandone i sentimenti, rispecchiandone le cre­denze, esaltandone le native e primigenie virtù morali.


Duplice è la conseguenza di questo nuovo sentimento ammirativo per l'arte popolare: la, rinascita di una finalità dell'arte, che non intacca il prin­cipio della sua autonomia, ma lo rafforza accogliendo temi che possano interessare una cerchia sempre più vasta di lettori e convogliando nelle opere in  prosa (romanzo psicologico, dramma borghese, novella, sentimentale) l'operoso senso della vita, e la rivalutazione dei dialetti, autentica ed immediata espres­sione linguistica del popolo a fronte di quella accademica e stilisticamente riflessa dei dotti: felice testimonianza di questa rivalutazione è la presenza, nella letteratura del primo Ottocento, di inconfondibili personalità poetiche, come quelle del milanese Carlo Porta e del romano Gioacchino Belli.

Si ritorna con ciò alla premessa iniziale: nonostante le infinite contraddi­zioni ed intemperanze di cui ci sarà dato parlare, il Romanticismo fu un fe­condo e vasto movimento spirituale che investì e rinnovò profondamente l'arte, la cultura, la filosofia, l'estetica, la vita morale e politica di tutte le na­zioni europee. Una sua inesatta comprensione e valutazione equivale alla totale o parziale incomprensione e valutazione della letteratura, del secolo XIX, ed in parte del secolo XX.



Scarica gratis Aspetti della poetica romantica
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Inglese Inglese
Tesine Pittura disegno Pittura disegno
Lezioni Grammatica Grammatica