![]()  | 
  | 
| 'I Malavoglia' Di Giovanni Verga - Riassunto, Impressioni di lettura | 
'I Malavoglia' Di Giovanni Verga ANNO DI EDIZIONE: 1983 GENERE LETTERARIO: romanzo storico-sociale CASA EDITRICE: Oscar Mondadori Riassunto La vicenda si svolge ad Aci Trezza, un piccolo paesi ...   | 
| ANALISI DEL TESTO - Scheda di lettura Jules Verne - 20000 leghe sotto i mari | 
 ANALISI DEL TESTO  Scheda di lettura Titolo dellopera: 20000 leghe sotto i mari Autore: Jules Verne Periodo di composizione dellopera: 186 ...   | 
| ANALISI DEL TESTO, Scheda di lettura Codice da Vinci, Dan Brown | 
ANALISI DEL TESTO  Scheda di lettura Titolo dellopera: Codice da Vinci Autore: Dan Brown Periodo di composizione dellopera: 2003 Anno di pubblicazione: 20 ...   | 
| Appunti sulla lettura critica dell’eneide (pag. 296-298 del testo “narrami o musa”) | 
APPUNTI SULLA LETTURA CRITICA DELLENEIDE (pag. 296-298 del testo Narrami o musa)   Scopo ENEIDE Esaltazione della gens Iulia di Giulio Cesare e Ottaviano Augusto  Autore ...   | 
| Confronto tra la visione della vita fra Cristoforo e Don Rodrigo in base alla lettura del dialogo tra i due personaggi | 
Confronto tra la visione della vita fra Cristoforo e Don Rodrigo in base alla lettura del dialogo tra i due personaggi Don Rodrigo e Fra Cristoforo si incontrano per la prima volta quando questultimo decide di incontrare il prepotente per ...   | 
| Griglia di lettura “gli occhiali d’oro” | 
GRIGLIA DI LETTURA Gli occhiali doro 1) PRESENTAZIONE DELLOPERA      Giorgio Bassani  nato a Bologna nel 1916 da una ricca famiglia di religione ebraica. I suoi scritti sono, per la maggior parte, ambient ...   | 
| Il nome della rosa di u. eco - scheda di lettura | 
IL NOME DELLA ROSA. di U. Eco SCHEDA DI LETTURA: 1.   GENERE: Questo romanzo lascia ben tre diverse modalit di interpretazione. Infatti, questo libro si pu leggere come un romanzo poliziesco, come una cronaca medie ...   | 
| Italo calvino “il sentiero dei nidi di ragno” - griglia di lettura | 
Italo Calvino IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO GRIGLIA DI LETTURA  Presentazione dellopera      Italo Calvino nasce a Santiago de las Vegas, presso lAvana, il 15 ottobre 1923. Nel 1942 si iscrive alla Fac ...   | 
| La lettura del bilancio | 
La lettura del bilancio Il bilancio  un modello di rappresentazione della dinamica economico-finanziaria dimpresa. Ha valenza interpretativa e predittiva: consente insomma di esprimere un giudizio sintetico sulla situazione economico-fina ...   | 
| La lettura del canto III dell’Inferno porta ad importanti considerazioni sul giudizio dantesco riguardo agli ignavi: come si collega questa opinione a | 
La lettura del canto III dellInferno porta ad importanti considerazioni sul giudizio dantesco riguardo agli ignavi: come si collega questa opinione alla situazione reale vissuta da Dante? La lettura del canto III dellInferno ci porta ...   | 
| Leonardo sciascia “il giorno della civetta” - griglia di lettura | 
Leonardo Sciascia IL GIORNO DELLA CIVETTA GRIGLIA DI LETTURA  Presentazione dellopera      Leonardo Sciascia, nato a Racalmuto (AG) nel 1921, si distingue tra i giovani scrittori meridionali, non solo p ...   | 
| Lettura dell’opera d’arte | 
Lettura dellopera darte  PITTURA Per la lettura di un opera darte bisogna individuare ed organizzare delle griglie per lanalisi e linterpretazione dellopera darte. ...   | 
| Lettura dell’opera d’arte | 
LETTURA DELLOPERA DARTE PRIMA FASE Pre-iconografica individuazione del soggetto e degli elementi formali SOGGETTO Titolo: Fuga in Egitto. Autore: Le Bouteiller. Collocazione: Recinto del c ...   | 
| Lettura e commento dell’opera di italo calvino - “i sentieri dei nidi di ragno” | 
LETTURA E COMMENTO DELLOPERA DI Italo CALVINO - I SENTIERI DEI NIDI DI RAGNO Italo Calvino nasce, il 15 ottobre 1923, a Santiago de Las Vegas, un villaggio vicino all'Avana (Cuba), dove il padre dirige una stazione sperimentale di a ...   | 
| LETTURA GLOBALE Melvin Burgess - Billy Elliot | 
LETTURA GLOBALE Indicazioni Bibliografiche Autore: Melvin Burgess Titolo: Billy Elliot Casa Editrice: Fabbri Editori Il Genere Indica se si tratta di un romanzo fantastico, di avventura, storico, sociale, psicologi ...   | 
| Lettura Strutturale - IL nome della rosa | 
IL nome della rosa Lettura Strutturale 1.    Coordinate spaziali e temporali A-          Dove  ambientato il raccon ...   | 
| Lezioni su svevo, alcuni contributi alla comprensione di svevo, lettura critica de la coscienza di zeno | 
LEZIONI SU SVEVO La cosa pi importante, prima di esaminare dettagliatamente la personalit e l'opera di Svevo,  che la sua opera, insieme a quella di Pirandello, esprime la demolizione pi coerente e pi definitiva delle certezze posi ...   | 
| Rapida lettura del canzoniere: le liriche piu’ celebri | 
RAPIDA LETTURA DEL CANZONIERE: LE LIRICHE PIU CELEBRI Oltre alla distinzione, fatta esplicitamente dallautore, tra prima e seconda parte, nel Canzoniere  possibile individuare delle vere e proprie sezioni, in base a criteri stilistici, te ...   | 
| Relazione di lettura sul libro “assassinio sull’oriente express” | 
RELAZIONE DI LETTURA SUL LIBRO ASSASSINIO SULLORIENTE EXPRESS Agatha Mary Clarissa Miller nacque nel 1980 a Torquay in Inghilterra, da padre americano e madre inglese. Venne allevata dalla madre e dalla nonna perch il padre si ...   | 
| Relazione in seguito alla lettura di “Le Confessioni” di s. Agostino sul tema: S. Agostino e l’incontro con la Scrittura | 
Relazione in seguito alla lettura di Le Confessioni di s. Agostino sul tema: S. Agostino e lincontro con la Scrittura Rispetto a tutti i filosofi che abbiamo incontrato finora, santAgostino ha potuto disporre di uno strument ...   | 
 
  |