|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1483 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Il settore pubblico dell'economiaIL SETTORE PUBBLICO DELL'ECONOMIA IL SETTORE PUBBLICO DELL'ECONOMIA I I documenti fondamentali del bilancioI documenti fondamentali del bilancio Contenuti dello stato patrimoniale 1. ATTIVO 1.1. Economia e problemi dell'italia unita e inizio dello sviluppo capitalistiscoECONOMIA E PROBLEMI DELL'ITALIA UNITA E INIZIO DELLO SVILUPPO CAPITALISTISCO Si |
La lettura del bilancio
Il bilancio è un modello di rappresentazione della dinamica economico-finanziaria d'impresa. Ha valenza interpretativa e predittiva: consente insomma di esprimere un giudizio sintetico sulla situazione economico-finanziaria consuntiva di un'impresa, o sul suo stato di salute.
Vengono analizzate le cosiddette operazioni di gestione:
La gestione si suddivide in diverse aree:
Prima di utilizzare il bilancio come strumento di analisi è necessario riclassificare le sue voci componenti in modo che la loro lettura sia ordinata secondo certe modalità funzionali all'analisi che si vuole svolgere.
Riclassificazione dello stato patrimoniale
Basato sulla maggiore o minore attitudine degli impieghi (attivo) e delle fonti (passivo) a trasformarsi rispettivamente in entrate ed in uscite di moneta. Per le voci in attivo, si adotta il criterio della liquidità, cioè la potenzialità di trasformarsi in moneta di ciascuna voce; per le voci in passivo si adotta il criterio dell'esigibilità (o scadenza), cioè la potenzialità dei diritti di terzi di trasformarsi in uscite di moneta.
L'orizzonte temporale del criterio è un anno. Tutti i movimenti di liquidità entro questo arco temporale sono detti correnti (o a breve termine); fuori da questo arco, invece, l'attivo è considerato immobilizzato, e il passivo a medio-lungo termine.
Le grandezze in esame sono:
Per ciascuna voce significativa dell'attivo e del passivo si adotta il criterio del legame con le diverse aree della gestione. Le grandezze in esame sono:
o capitale circolante operativo netto: è il capitale investito nelle attività correnti della gestione caratteristica che deve essere effettivamente finanziato (a differenza del capitale circolante netto, non conta cassa e conti correnti)
o capitale investito netto della gestione caratteristica: CCNO + le immobilizzazioni nette della gestione caratteristica - il fondo TFR; esprime il capitale investito nelle attività della gestione caratteristica che deve essere effettivamente finanziato (ossia al netto delle fonti di finanziamento spontanee, come i debiti verso i fornitori e il TFR)
o capitale investito netto: differenza fra capitale investito ed immobilizzazioni nette; esprime il capitale investito nelle attività della gestione caratteristica, finanziaria e patrimoniale che deve essere effettivamente finanziato
PS: Capitale netto (o proprio): i soldi che l'azienda ha
Attivo netto: i soldi che l'azienda impiega
NB: nel bilancio, viene considerato solo il valore netto delle immobilizzazioni, anziché il loro valore storico e il relativo fondo di ammortamento.
Riclassificazione del conto economico
Serve per individuare le modalità di formazione del risultato di esercizio, e in genere la classificazione delle voci avviene secondo la natura. Il conto economico scalare a costo del venduto serve a mettere in luce alcune grandezze di rilevanza operativa e direzionale:
NB: tale riclassificazione evidenzia separatamente i costi fissi di struttura e di politica, però è più difficilmente evidenziabile la composizione del reddito e la struttura dei costi.
L'analisi di bilancio: gli indici
Il sistema di analisi degli indici ha per oggetto sia la gestione economica che la situazione finanziaria. Nel primo caso la gestione dell'impresa viene vista prevalentemente sotto il profilo della redditività, nel secondo se ne analizza il rischio. Infine gli indici di rotazione e di durata possono essere utilizzati per valutare l'efficienza operativa nella gestione del capitale.
La redditività è il rapporto fra i risultati ottenuti e le risorse impiegate per ottenerli. Il risultato ottenuto è generalmente la somma algebrica dei ricavi e dei costi sostenuti per una determinata attività. Le risorse sono invece espresse dal capitale impiegato per svolgere l'attività in esame.
Per quanto riguarda il , si possono separare le componenti a seconda della loro formazione:
RE = reddito netto dopo le imposte (utile se >0, perdita se <0)
RO = reddito operativo (prima delle tasse)
RO' = reddito operativo della gestione caratteristica
OF = oneri finanziari
RL = RL (lordo) - OF
R = ricavi (per vendita)
Per quanto riguarda il capitale, si distinguono le varie tipologie di risorse finanziarie:
N = capitale netto = capitale sociale +utile(-perdita) + riserve
An = attivo netto = attivo lordo -a ammortamenti
CIn = capitale investito = An - TFR - debiti operativi
CIn' = capitale investito nella gestione caratteristica
CT = capitale di terzi
CTi = debiti operativi
CTe = finanziamenti
Indice di redditività:
Si analizza il reddito netto in rapporto al capitale impiegato per ottenerlo. Questo indice esprime quanti interessi frutterebbe il capitale proprio se venissero distribuiti tutti gli utili. Tuttavia il reddito netto è il reddito solo teoricamente distribuibile: il ROE per questo non è un indicatore di redditività completo.
Per analizzare il ROE, lo si può scindere nelle sue componenti costitutive:
Il livello di redditività del capitale proprio è funzione della redditività dell'attivo netto, del rapporto fra l'attivo netto ed il capitale proprio e dell'incidenza del reddito netto sul reddito operativo.
Il ROE è tanto più elevata quanto più l'impresa è indebitata (uso di capitali di terzi), mentre diminuisce se dal reddito operativo vengono tolti oneri e proventi diversi da quelli operativi. Di conseguenza, il costo dei mezzi di terzi pone un freno all'utilizzo dell'indebitamento.
Una versione più esatta porta alla definizione della "prima leva":
Essendo gli oneri sui capitali di terzi, risulta che se i soldi che mi faccio prestare rendono più degli interessi da pagare ( cioè ) allora mi conviene indebitarmi (anche perché le imposte smorzano l'incidenza degli oneri finanziari). Tale effetto è detto effetto leva finanziaria. Alza il ROE, tuttavia espone l'impresa al rischio di fallire (che non si avrebbe se usasse solo i propri soldi).
Escludendo dal capitale investito nella gestione operativa le fonti di finanziamento ad interesse implicito (debiti operativi e TFR), si ottiene la "seconda leva", detta anche equazione dello sviluppo, che esprime in maniera più appropriata l'effetto di leva finanziaria già visto con la prima formulazione:
Esprime il tasso di sviluppo sostenibile in assenza di utili distribuiti e di aumenti di capitale mantenendo costante l'indebitamento. Pertanto un'impresa può crescere con i mezzi propri, senza cioè aumentare l'indebitamento, solo nella misura in cui produce reddito o autofinanziamento.
Infine, si fa riferimento a 3 versioni dell'indice di redditività operativa:
, che può diventare indice di indebitamento finanziario
Il rapporto di indebitamento può variare fra un valore minimo di 1 (non esistono debiti finanziari) e tendente ad infinito (non esistono mezzi propri). Un'impresa è considerata sana fino a che i debiti finanziari sono inferiori o pari al capitale proprio.
attivo corrente / attivo netto : esprime il peso degli investimenti reversibili rispetto al totale degli investimenti in essere (più è alto più l'impresa è elastica)
passivo corrente / attivo netto : esprime la parte del capitale investito finanziata con fonti a breve termine (più è alto più l'impresa è rischiosa)
attivo corrente / passivo corrente : rappresenta la capacità di far fronte agli impegni di pagamento a breve termine con l'attivo a breve
liquidità (immediate + differite) / passivo corrente : esprime la capacità di far fronte agli impegni di pagamento a breve solo con la liquidità (margine di tesoreria)
Sono indici destinati ad analizzare l'efficienza operativa. Vengono espressi in giorni di calendario rapportati a un anno convenzionale di 365 giorni.
(crediti / ricavi) * 365 : esprime la dilazione media di pagamento che l'azienda pratica ai propri clienti
(debiti / acquisti) *365 : esprime la dilazione media di pagamento che l'azienda riceve dai propri fornitori
(scorte materie prime / consumi materie prime) * 365
(scorte prodotti finiti / costo del venduto) * 365
Numero di giorni di copertura delle scorte a magazzino espresso in proporzione ai consumi passati
(consumi materie prime / scorte materie prime)
(costo del venduto / scorte prodotti finiti)
Anziché esprimere l'immobilizzo di scorte in giorni, è possibile calcolarlo come rotazione, cioè quante volte i consumi o il venduto rinnovano lo stock in giacenza
Appunti su: |
|
Appunti Agricoltura agraria | |
Tesine costruzione | |
Lezioni Marketing | |