![]()  | 
  | 
| 1961 - l’uomo nello spazio | 
1961 - LUOMO NELLO SPAZIO Mattina del 12 aprile 1961. Il pi famoso speaker della radio russa, Levitan, fa interrompere le trasmissioni e annuncia: fra poco sentire un importante comunicato sul primo uomo nello spazio. Passano due minuti, ...   | 
| Aforismi, novelle e profezie di leonardo da vinci - aforismi, aforismi e proverbi sull’uomo, novelle, facezie, indovinelli fantastici o profezie | 
Aforismi, novelle e profezie di Leonardo da Vinci AFORISMI      Ci che non ha termine non ha figura alcuna      Data la causa, la natura opera leffetto nel pi breve modo ...   | 
| Alcune ossessioni dell’uomo medievale | 
ALCUNE OSSESSIONI DELLUOMO MEDIEVALE I VIZI Luomo medievale  ossessionato dal peccato, che spesso commette abbandonandosi al diavolo e facendosi vincere dai vizi. Essi sono visti sotto forma di animali simbolici ed incarnano i p ...   | 
| Analisi del testo “Se questo è un uomo” - Primo Levi | 
Analisi del testo Se questo  un uomo Primo Levi Dati Editoriali:      Autore: Primo Levi      Titolo del libro: Se questo  un uomo      Data, luogo di p ...   | 
| Art.3 –“Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della sua persona” [Dichiarazione dei diritti dell’uomo 10 Dicembre 1948] | 
Art.3 Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libert e alla sicurezza della sua persona [Dichiarazione dei diritti delluomo 10 Dicembre 1948] Documento storico, prodotto sullonda dellindignazione per le atrocit commesse nella seco ...   | 
| Arte musiva e architettura del Duomo di Monreale (Palermo) | 
Arte musiva e architettura del Duomo di Monreale (Palermo) Con la lunga campagna di restauro,che ha portato alla revisione generale dei mosaici del Duomo, stato condotto a termine un programma di lavoro finalizzato esclusivamente alla con ...   | 
| Calvino - Incompletezze, scissioni della coscienza, contrasto tra intelligenza e volontà dell'uomo contemporaneo | 
Calvino - Incompletezze, scissioni della coscienza, contrasto tra intelligenza e volont dell'uomo contemporaneo La trilogia degli antenati Dopo l'esperienza narrativa del Sentiero dei nidi di ragno ( 1947 ), che aveva risolto l ...   | 
| Charles schultz e i peanuts: l’uomo, l’artista e la sua creazione | 
CHARLES SCHULTZ E I PEANUTS: LUOMO, LARTISTA E LA SUA CREAZIONE Snoopy, Charlie Brown, Linus, Lucy: tutti conoscono i protagonisti dei Peanuts, una delle strisce a fumetti pi amate e popolari di tutti i tempi, creata cinquantanni fa da ...   | 
| Cimone: un uomo davvero generoso – Nepote | 
Cimone: un uomo davvero generoso  Nepote Lasciava i suoi poderi incustoditi perch tutti potessero raccogliervi i frutti; lungo la via elargiva ai bisognosi denaro, vesti e inviti a cena. Hunc Athenienses non solum in bello, sed etiam ...   | 
| Commento sulla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo | 
Commento sulla dichiarazione universale dei diritti delluomo La dichiarazione universale dei diritti delluomo  composta da 30 articoli che tutelano la vita, le libert e i diritti di ogni individuo. A seguito di questo  nata unass ...   | 
| Considerate sempre come funzione dell'uomo | 
CONSIDERATE SEMPRE COME FUNZIONE DELL'UOMO Nell'antichit, e pi ancora nel Medioevo, la societ umana era impostata sul genere maschile e le donne comparivano in questa realt solo sotto forma di idee, di idoli e di immagini prevalentement ...   | 
| D'ANNUNZIO - Il piacere, Contrapposizione fra Andrea Sperelli e l'uomo del sottosuolo | 
D'ANNUNZIO Il piacere All'inizio del II capitolo di 'Il piacere' viene delineata la genealogia e l'indole di Andrea Sperelli. L'albero genealogico del protagonista  composto da una fitta serie di dilettanti poeti lirici, pitto ...   | 
| D'Annunzio - L'esteta superuomo, l'imaginifico creatore di forme artistiche, il combattente, ma anche la personalità fragile vittima dei ricordi e att | 
D'Annunzio - L'esteta superuomo, l'imaginifico creatore di forme artistiche, il combattente, ma anche la personalit fragile vittima dei ricordi e attratta dall'idea della morte   Affrontare il tema dell'ident ...   | 
| Dalla mutevolezza dei desideri e dall’insaziabilita’ nascono la scontentezza, il tedio e l’odio di se’. invano l’uomo cerca di sfuggire a se stesso ca | 
DALLA MUTEVOLEZZA DEI DESIDERI E DALLINSAZIABILITA NASCONO LA SCONTENTEZZA, IL TEDIO E LODIO DI SE. INVANO LUOMO CERCA DI SFUGGIRE A SE STESSO CAMBIANDO LUOMO De tranquillitate animi II, 6-15 Di Seneca Tutti si trovano n ...   | 
| Dalla stampa alla multimedialità - In 550 anni l’uomo è passato dalle 200 copie della Bibbia a una disponibilità immediata di qualsiasi testo | 
Dalla stampa alla multimedialit In 550 anni luomo  passato dalle 200 copie della Bibbia a una disponibilit immediata di qualsiasi testo Un po di storia Risale al 1455* linvenzione che ha permesso allumanit di diffo ...   | 
| Diego Armando Maradona, un uomo che ha saputo far sognare | 
Diego Armando Maradona, un uomo che ha saputo far sognare Due volte nella polvere due volte sullaltare, questa  la frase che manzoni scrisse per Napoleone ed io voglio dedicare ad un grande campione. Questa  la storia di un ...   | 
| Educazione civica - dichiarazione universale dei diritti dell'uomo | 
EDUCAZIONE CIVICA - DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO   PREAMBOLO Considerato che il riconoscimento della dignit inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituis ...   | 
| Effetto serra: come l’uomo disrugge la terra | 
EFFETTO SERRA: COME LUOMO DISRUGGE LA TERRA Il nostro secolo ha senza dubbio portato sulla scena mondiale nuove tecnologie e migliorie alla vita umana. Ma purtroppo il prezzo da pagare  stato alto: la terra  seriamente minacciata dalli ...   | 
| Eugenio Montale- L’uomo e la poesia | 
Eugenio Montale Luomo e la poesia Vita e Opere Eugenio Montale nasce a Genova il 12 ottobre del 1896. La famiglia  appartenente alla borghesia agiata in quanto il padre  comproprietari ...   | 
| Federico ii: un grande uomo | 
FEDERICO II: UN GRANDE UOMO  Il 26 dicembre del 1194 nasce a Jesi, nelle Marche, Federico Ruggero cos chiamato in onore dei due nonni, materno e paterno, poi rinominato lo stupor mundi meraviglia delle genti.  Federico II  ...   | 
 
  |