|
Visite: 3592 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Scheda libro di "frankestein ovvero il prometeo moderno" di mary shelleySCHEDA LIBRO DI v "FRANKESTEIN ovvero IL PROMETEO MODERNO" Omero e la questione omericaOmero e la questione omerica Tutto ciò che si sa di omero è la leggenda. Incerto Boccaccio, Giovanni - Il Decameron, Altre opereBoccaccio, Giovanni (Firenze 1313 - Certaldo, (FI) 1375), narratore e poeta italiano, |
D'ANNUNZIO
Il piacere
All'inizio del II capitolo di 'Il piacere' viene delineata la genealogia e l'indole di Andrea Sperelli. L'albero genealogico del protagonista è composto da una fitta serie di dilettanti poeti lirici, pittori, studiosi di scienze astrologiche, poeti tragici, descritti con cura precisa di particolari storici e che costituiscono l'antecedente della personalità irrequieta dell'ultimo discendente della casata. La presentazione completa del nome Andrea Sperelli Fieschi d'Ugenta insieme all'appellativo di' giovin signore italiano del XIX secolo' ci introduce in un ambiente aristocratico di raffinata eleganza. La cultura di Andrea si arricchisce attraverso studi, letture, viaggi in compagnia del padre e soprattutto a contatto con molteplici esperienze di vita. Tenendo conto dell'insegnamento paterno, il protagonista pone a fondamento della vita il piacere sensuale, la lussuria, la ricerca di avventure amorose, il culto della bellezza della natura, nelle donne e nelle opere d'arte . ma alla forza sensitiva non si accompagnala forza morale, perché Andrea non riesce a dominare con la volontà e l'intelletto le sue passioni e curiosità. L'uguaglianza fra la propria vita e un'opera d'arte, insegnatogli dal padre, comporta un impoverimento della propria vita affettiva e dei valori etici, dovuto all'ossessionante ed esclusiva ricerca d'una dimensione estetica del vivere, di cui il piacere sensuale e la preziosità del linguaggio costituiscono il culmine. Un altro ammonimento paterno consiste nel godere di molte sensazioni e nel possedere e dominare gli eventi, anziché restare vittima e cadere nella noia. D'Annunzio adopera nei confronti di Andrea il termine ' sofisma ' per designare un discorso elegante, ma vuoto, non autentico, non sincero, perché muta a seconda delle circostanze e fa apparire diversi da come si è. Di conseguenza la menzogna, come doppio della realtà e della verità, diventa per il protagonista una ragione di vita. La Roma che Andrea predilige non è quella delle memorie classiche e delle rovine imperiali, ma la Roma barocca, tardo rinascimentale e seicentesca dei papi e delle grandi famiglie aristocratiche, cariche di sfarzo sontuoso.
Contrapposizione fra Andrea Sperelli e l'uomo del sottosuolo.
L'io narrante del racconto 'Ricordi del sottosuolo' non è un uomo ricco, socialmente riconoscibile, come avviene per il protagonista del ' Piacere ', ma è un'anima, un qualcosa che vive nel profondo, in un 'sottosuolo ' in senso metaforico e che lancia in nome del male inspiegabile e presente in tutte le società, una sfida alla gente perbene, che crede soltanto alle forze della ragione. Per questo tutto ciò che accade nel romanzo con avviene per motivi sociali, ma unicamente interiori. Anche lo sviluppo narrativo del Piacere è determinato più che dal succedersi dei fatti, dallo stato d'animo del protagonista immerso in un mondo aristocratico, corrotto, frivolo, ricco di pettegolezzi e piaceri sensuali. Anche l'uomo del sottosuolo è un intellettuale del XIX secolo, caratterizzato da egoismo, egocentrismo, che è simboleggiato da ripetuto pronome io, ma è anche chiuso e scontento di se e del mondo circostante di cui vede solo i lati negativi e in cui non riesce e non vuole inserirsi. E' un personaggio sdoppiato, nella cui anima e mente il bene tenta di lottare con il male prevalente. Anche l'esistenza di Andrea fatta di bellezza ed arte, d'impulsi spirituali ha una doppia faccia, perché è impregnata di artificio, menzogna ed inganno. Il sottosuolo è la sede del male che consiste in una forma di sadomasochismo, un'altalena fra soffrire e far soffrire, dovuta ad una frustrazione, come l'umiliazione ricevuta dagli ex compagni di università ed il profondo senso di colpa che ne deriva. L'uomo del sottosuolo, chiuso per 40 anni nel suo angolo è divenuto capace di convivere con la sua disperazione e di esprimere i suoi problemi più per rabbia che per un problema morale. Egli a volte si ripiega nel suo mondo interiore di libertà, dove può sognare tutto ciò che è bello anche se non si può attuare. Andrea, invece, si rifugia in un vuoto estetismo per nascondere la vera faccia della realtà, fatta di dolore e sofferenze.
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianodannunzio-il-piacere-contrappo73php, il piacere albero genealogico, |
|
Appunti Educazione pedagogia | |
Tesine Grammatica | |
Lezioni Pittura disegno | |