![]()  | 
  | 
| Alla luce delle tue conoscenze sulle esperienze artistiche del 20° secolo esprimi il tuo pensiero sul concetto di arte e motivalo indagando sulla situ | 
ALLA LUCE DELLE TUE CONOSCENZE SULLE ESPERIENZE ARTISTICHE DEL 20 SECOLO ESPRIMI IL TUO PENSIERO SUL CONCETTO DI ARTE E MOTIVALO INDAGANDO SULLA SITUAZIONE STORICO-CULTURALE DEL SECONDO NOVECENTO Il concetto di arte ha subito, nel secolo ...   | 
| Ampliamento dell’orizzonte spaziale | 
Ampliamento dellorizzonte spaziale Quanto fin qui scritto, non evidenzia altro che la necessit dallargare la limitata visione di cui limpresa dispone dellambiente circostante. Tipicamente lambiente circostante viene infatti rigida ...   | 
| Approfondimento: marcuse e freud a proposito del concetto di principio di piacere e realta' | 
APPROFONDIMENTO: MARCUSE E FREUD A PROPOSITO DEL CONCETTO DI PRINCIPIO DI PIACERE E REALTA'. Marcuse vuole conciliare le categorie psicologiche astoriche del pensiero freudiano con le categorie politiche e storiche del Marxismo. La nascita ...   | 
| APPUNTI FONDAMENTALI DI ANALISI I - Il concetto di insieme e le principali operazioni con gli insiemi | 
APPUNTI FONDAMENTALI DI ANALISI I             Il concetto di insieme e le principali operazioni con gli insiemi CONCETTO DI INSIEME: Uninsieme  un gruppo di elementi che s ...   | 
| CARTA D’IDENTITA’ Lucio Fontana, Concetto spaziale: attese | 
CARTA DIDENTITA Titolo: Concetto spaziale: attese; Autore: Lucio Fontana; Collocazione attuale: Milano, Collezione privata; Cronologia: 1965; Tecnica e materiali: idropittura su tela; Dimensioni: 55 x 46 cm. CONTESTO ...   | 
| Concetto di devianza | 
Concetto di devianza Vi sono 5 propriet che connotano il concetto di DEVIANZA: PRIMA PROPRIETA La devianza si riferisce alle aspettative connesse ad un orientamento normativo. - Si considera deviante il comportamento che ha vi ...   | 
| Concetto di filosofia, periodi della filosofia antica | 
1. CONCETTO DI FILOSOFIA La FILOSOFIA nasce nella Grecia Antica; secondo la tradizione il creatore del termine FILO-SOFIA estato Platone e letteralmente significa: AMORE DI SAPIENZA. Sin dalle origini la filosofia present ...   | 
| Concetto di Rivoluzione | 
Concetto di Rivoluzione Osservando il nostro passato, possiamo notare che  stato caratterizzato da un continuo succedersi di cambiamenti, in alcuni casi di vere e proprie rivoluzioni, che hanno influito pesantemente sullo sviluppo della ...   | 
| Concetto dÌ segnale | 
CONCETTO D SEGNALE Segnale: Messaggio che ha contenuto informativo decodificabile per il destinatario che varia con il variare del tempo Il segnale pu essere classificato ...   | 
| Concetto di strano anello – infinito - frattali | 
CONCETTO DI STRANO ANELLO  INFINITO - FRATTALI Il fenomeno dello strano anello racchiude in s il concetto di infinito: linfinito potenziale negativo, che non finisce mai e linfinito attuale, perfetto e chiuso. Il primo detto anc ...   | 
| Definisci in una pagina il concetto di costituzione liberale ottocentesca, individuandone i nuclei teorici fondamentali e le principali espressioni su | 
Definisci in una pagina il concetto di costituzione liberale ottocentesca, individuandone i nuclei teorici fondamentali e le principali espressioni suffragando la tua ricognizione con citazioni appropriate La costituzione non  altro che un ...   | 
| Definizione e dimensioni del concetto di cultura | 
DEFINIZIONE E DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CULTURA 1 La storia del termine prima della nascita delle scienze sociali Il termine cultura ha assunto, nel corso del tempo, diversi significati che si sono collocati lungo un continuum. I ...   | 
| Entartete Kunst e Il concetto di degenerazione | 
Entartete Kunst e Il concetto di degenerazione << La nostra pazienza con tutti quelli che non sono stati capaci di allinearsi  giunta alla fine. Ci che voi state vedendo qui sono i risultati distorti della pazzia, dellimpertinenza ...   | 
| Estensione del concetto di integrale definito | 
ESTENSIONE DEL CONCETTO DI INTEGRALE DEFINITO FUNZIONE GENERALMENTE CONTINUA Estendere il concetto di integrale definito vuol dire non considerare pi continuo in un intervallo chiuso e limitato [a;b]. Parleremo di funzione generalmente ...   | 
| Evoluzione del concetto di rieducazione/trattamento: il “nuovo” volto dell’educatore penitenziario | 
EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI RIEDUCAZIONE/TRATTAMENTO: IL NUOVO VOLTO DELLEDUCATORE PENITENZIARIO 1  Nuova concezione del trattamento rieducativo della persona. Innanzitutto,  bene ricordare che il concetto di identit adulta,  u ...   | 
| Evoluzione del Concetto di Tempo | 
Evoluzione del Concetto di Tempo 1.1 Il tempo secondo la Filosofia Greca  Il primo pensatore nella cui opera viene trattato specificatamente il concetto di tempo  il presocratico Anassimandro. <<D ...   | 
| Evoluzione del concetto di Tempo nel pensiero filosofico | 
Evoluzione del concetto di Tempo nel pensiero filosofico Figura 2-Il concetto di tempo nel tempo 1.1        Le diverse rappresentazioni del Tempo Cos il tempo? Questa  una delle tipiche dom ...   | 
| GLI INSIEMI (concetto e operazioni: no prodotto cartesiano) | 
GLI INSIEMI (concetto e operazioni: no prodotto cartesiano) Un insieme  un raggruppamento di elementi aventi una o pi caratteristiche in comune. Un insieme si pu considerare definito solo se si pu decidere con certezza se un el ...   | 
| Il concetto d costituzione | 
IL CONCETTO D COSTITUZIONE CONCETTO FORMALE E STORICO-POLITICO      COSTITUZIONE FORMALE:un documento,ad una carta scritta,ad un preciso testo redatto in articoli.      Le prime Carte costituzi ...   | 
| Il concetto di alienazione in campo socio-umanistico | 
Il concetto di alienazione in campo socio-umanistico   Lalienazione in filosofia Il termine alienazione, nel linguaggio giuridico, indica il trasferimento del diritto di propriet su un ...   | 
 
  |