![]()  | 
  | 
| La funzione informativa del bilancio d'esercizio | 
LA FUNZIONE INFORMATIVA DEL BILANCIO D'ESERCIZIO   Il bilancio d'esercizio  il documento, redatto dagli amministratori al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azien ...   | 
| La funzione informativa del bilancio d'esercizio | 
LA FUNZIONE INFORMATIVA DEL BILANCIO D'ESERCIZIO Il bilancio d'esercizio, nelle societ di capitali, svolge un'importante funzione informativa nei confronti dei soggetti interni ed esterni che hanno relazioni con l'impresa.  un d ...   | 
| Attività enzimatica in funzione della temperatura | 
Oggetto: Attivit enzimatica in funzione della temperatura Reagenti: Soluzione di frullato di mela Soluzione di tampone fosfato Soluzione di catecolo allo 0,1% Cenni teorici: Il catecolo, un composto aromatico, in ...   | 
| Casella: Analisi della funzione del personaggio - Analisi | 
Casella: Analisi della funzione del personaggio   'Io vidi una di lor trarresi avante   per abbracciarmi, con s grande ...   | 
| Combinazione ottima dei fattori di produzione- la funzione di cobb-duglas | 
COMBINAZIONE OTTIMA DEI FATTORI DI PRODUZIONE- LA FUNZIONE DI COBB-DUGLAS Problema tipico di unimpresa  trovare la combinazione ottima dei fattori di produzione. Fra i fattori di produzione si considerano in modo specifico il capitale ...   | 
| Concetti introduttivi di limite di una funzione | 
Concetti introduttivi di limite di una funzione Nei paragrafi introduttivi abbiamo visto come si costruiscono i termini di una successione. Cercheremo ora di determinare, nei casi in cui abbia senso, il valore limite della successione, ...   | 
| Considerate sempre come funzione dell'uomo | 
CONSIDERATE SEMPRE COME FUNZIONE DELL'UOMO Nell'antichit, e pi ancora nel Medioevo, la societ umana era impostata sul genere maschile e le donne comparivano in questa realt solo sotto forma di idee, di idoli e di immagini prevalentement ...   | 
| Continuità di una funzione | 
Continuit di una funzione Una funzione f(x) si dice continua in un punto x=c se esistono i due limiti, destro e sinistro, in tale punto, se essi sono uguali tra loro e uguali al valore della funzione in quel punto. In formule si scrive: ...   | 
| Definizione e funzione del diritto internazionale | 
Definizione e funzione del diritto internazionale. 1.    Nozione dellordinamento internazionale e princpi ispiratori.   Il Diritto Internazionale  quella branca del diritto che regola le relazioni internazionali, ...   | 
| Differenziale di una funzione | 
Differenziale di una funzione 1. Dimostrazione (1)   Sia una funzione reale, un punto in cui essa  derivabile; si indichi con un gener ...   | 
| Differenziale di una funzione | 
Differenziale di una funzione Sia data una funzione y = f(x) continua e derivabile nellintervallo chiuso e limitato [a ; b] e sia x un generico punto dellintervallo. Diamo ad x un incremento x = h passando cos da x ad x+h. Di ...   | 
| Disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare | 
Disfunzione dellarticolazione temporo-mandibolare Con il termine di disfunzione dellarticolazione temporo-mandibolare si intende una patologia a carico dell'articolazione temporo-mandibolare caratterizzata da una serie di distur ...   | 
| Disfunzione mitocondriale | 
DISFUNZIONE MITOCONDRIALE La funzione mitocondriale (Fig.8) ha un profondo impatto sul processo di invecchiamento. Con let, sia cellulare che dellorganismo nel suo insieme,  stato osservato che la catena respiratoria tende a perde ...   | 
| DNA ed RNA: struttura e funzione Duplicazione del DNA | 
DNA ed RNA: struttura e funzione Duplicazione del DNA Nel DNA  contenuta l'informazione genetica ed  formato da doppia elica. Ogni filamento di DNA risulta formato da una sequenza di nucleotidi e ogni nucleotide  formato da: ...   | 
| Eugenio montale - la poetica e il 'male di vivere', la funzione della poesia, poetica delle cose, il correlativo oggettivo | 
Eugenio Montale (Genova 1896 - Milano 1981) Le idee totalitarie del fascismo, l'assolutismo, l'appiattimento dei valori umani, l'imposizione di determinate regole ed il completo disconoscimento della libera espressione di parola e di c ...   | 
| Evoluzione della funzione Logistica | 
Evoluzione della funzione Logistica La logistica e le sue attivit hanno sempre accompagnato la storia dellumanit in tutte le fasi della sua evoluzione. Nelle economie basate sullauto-consumo, la logistica si configurava come mezzo ne ...   | 
| Funzione 'sislin' | 
Funzione 'sislin' SCOPO:  Calcolare la soluzione di m sistemi lineari di n equazioni in n incognite, nel caso di due parametri in input, o dell'inversa di una matrice, nel caso di un unico parametro di input. SPECIF ...   | 
| Funzione costi di produzione | 
Funzione costi di produzione Quando un'impresa produce un bene, sostiene vari tipi di costi che possono essere classificati in fissi e variabili. Si dicono costi fissi i costi che non variano al variare della quantit prodotta; per ...   | 
| Funzione epsilon | 
FUNZIONE EPSILON Scopo: la funzione calcola l'epsilon macchina o l'epsilon relativo a x. Specifica: lintestazione della funzione  e=epsilon(x). Parametri: - x  il valore a cui si vuole calcolare epsilon.  un para ...   | 
| Funzione errori | 
FUNZIONE ERRORI Scopo: la function calcola lerrore relativo e lerrore assoluto tra il valore dellesponeziale calcolato al punto 2. e quello della funzione build-in exp di Matlab. Specifi ...   | 
 
  |