![]()  | 
  | 
| Percorso sull’estetismo di Ocar Wilde, superomismo Di Nietsche e D’Annunzio, nazismo, Hitler, la Germania per i latini | 
Percorso sullestetismo di Ocar Wilde, superomismo Di Nietsche e DAnnunzio, nazismo, Hitler, la Germania per i latini PREFAZIONE: Il percorso che ho intenzione di intraprendere con il presente lavoro ha lo scopo innanzitutto di ...   | 
| 'Notturno' di Gabriele D'Annunzio | 
'Notturno' di Gabriele D'Annunzio Il 16 gennaio 1916, la squadriglia di idrovolanti di Grado deve compiere una missione su Trieste; dAnnunzio vola, in qualit di ufficiale operatore, sullapparecchio pilotato dal tenente Luigi Bol ...   | 
| Analisi del testo poetico - 'FERRARA' di Gabriele D'Annunzio | 
Analisi del testo poetico 'FERRARA' di Gabriele D'Annunzio Il poeta elogia la bellezza che un tempo Ferrara possedeva: in primo luogo paragonandola ad una donna che rimpiange la felicit e trova conforto nell'amato; e su ...   | 
| Come G. D'Annunzio fraintese Nietzsche | 
Come G. D'Annunzio fraintese Nietzsche Nietzsche  forse il miglior interprete della fine di un mondo e del bisogno di rinnovamento di tutta un'epoca: profeta insieme della decadenza e della rinascita, d origine alle interpretazioni ...   | 
| D'ANNUNZIO - Il piacere, Contrapposizione fra Andrea Sperelli e l'uomo del sottosuolo | 
D'ANNUNZIO Il piacere All'inizio del II capitolo di 'Il piacere' viene delineata la genealogia e l'indole di Andrea Sperelli. L'albero genealogico del protagonista  composto da una fitta serie di dilettanti poeti lirici, pitto ...   | 
| D'Annunzio - L'esteta superuomo, l'imaginifico creatore di forme artistiche, il combattente, ma anche la personalità fragile vittima dei ricordi e att | 
D'Annunzio - L'esteta superuomo, l'imaginifico creatore di forme artistiche, il combattente, ma anche la personalit fragile vittima dei ricordi e attratta dall'idea della morte   Affrontare il tema dell'ident ...   | 
| D'Annunzio, Gabriele | 
D'Annunzio, Gabriele (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia 1938) Narratore, poeta e drammaturgo italiano. Frequent a Prato il prestigioso Collegio Cicognani; giovanissimo, esord con la raccolta di poesie Primo vere (1879), ben accolta ...   | 
| D'ANNUNZIO, Gabriele (Pescara 1863- Gardone Riviera 1938) | 
D'ANNUNZIO, Gabriele (Pescara 1863- Gardone Riviera 1938) Vita costantemente tesa al principio dell'estetismo di renderla un'opera d'arte. Nasce in un'agiata famiglia borghese e studia nell'aristocratico collegio Cicognini di Prato. Esordi ...   | 
| Doctor jekill e mister hyde - oscar wilde | 
DOCTOR JEKILL E MISTER HYDE TITOLO: Doctor Jekill e mister Hyde AUTORE: Oscar Wilde BIOGRAFIA Robert Louis Stevenson mor il 3 dicembre 1894 a soli 44 anni, lontano dalla Scozia dove era nato, ad Edimburgo, il 13 novem ...   | 
| D’annunzio | 
DANNUNZIO *       Panismo: allontanamento della proprio identit nella natura, io e mondo non sono pi due realt distinte ma lio individuale si confonde nella vibrazione stessa della materia. Non pi distinzione ...   | 
| D’annunzio | 
DANNUNZIO Nato a Pescara il 12 Marzo 1863 da Francesco D'Annunzio e Luisa de Benedictis, Gabriele  il terzogenito di cinque fratelli. Fin dalla pi tenera et spicca tra i coetanei per intelligenza e per una precocissima capacit amator ...   | 
| D’annunzio | 
DANNUNZIO Tre fattori principali sono alla base della formazione e dellerudizione di dannunzio: lingegno molto precoce, la straordinaria capacit retorica e di versificazione e labilit di assimilazione e di appropriazione delle esperi ...   | 
| D’annunzio | 
DANNUNZIO Tre fattori principali sono alla base della formazione e dellerudizione di dannunzio: lingegno molto precoce, la straordinaria capacit retorica e di versificazione e labilit di assimilazione e di appropriazione delle esperi ...   | 
| D’Annunzio | 
DAnnunzio   II maggiori scrittori decadenti furono, oltre a D'Annunzio (principale animatore della 'Cronaca bizantina' e del 'Convito'), Pascoli e Fogazzaro. D'Annunzio rovesci l'elemento aristocratico ti ...   | 
| D’annunzio – pensiero e poetica | 
DANNUNZIO  PENSIERO E POETICA Uomo di indole curiosa e attenta alle pi diverse suggestioni, dAnnunzio assimil durante la sua intensa vita esperienze culturali e artistiche spesso antitetiche e divergenti, amalgamandole comunque in un s ...   | 
| Futurismo, d’annunzio | 
FUTURISMO Movimento culturale e artistico, fondato da F. T. Marinetti nel 1909, per esaltare il progresso e il futuro rispetto al passato, aderendo, tramite forme espressive polemiche contro la societ tradizionale, al dinamismo della vita ...   | 
| G. Dannunzio - Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D'Annunzio tentato di morire ( 1935 ) | 
G. Dannunzio - Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D'Annunzio tentato di morire  ( 1935 ) Tra le teche degli appunti, le bacheche delle bozze, le vetrine delle traduzioni straniere emerge tra le stanze de ...   | 
| G. d’annunzio | 
G. DANNUNZIO D'Annunzio, Gabriele (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia 1938), scrittore italiano. Frequent a Prato il prestigioso Collegio Cicognani; giovanissimo, esord con la raccolta di poesie Primo vere (1879), ben accolta dalla ...   | 
| Gabriele D'Annunzio | 
Gabriele D'Annunzio  La vita Gabriele D'Annunzio nacque a Pescara il 12 marzo 1863. A sedici anni pubblic la prima raccolta di versi Primo vere. Nel 1881 si trasfer a Roma dove venne accolto nella societ mondana e partecip alla vita e ...   | 
| Gabriele D'Annunzio | 
Gabriele D'Annunzio   (Nasce a  Pescara 1863 - Muore a Gardone Riviera, Brescia 1938), narratore, poeta e drammaturgo italiano.  Frequent a Prato il prestigioso Collegio Cicognani; giovanissimo, esord con la rac ...   | 
 
  |