D'Annunzio
II maggiori scrittori decadenti furono, oltre a D'Annunzio (principale
animatore della 'Cronaca bizantina' e del 'Convito'),
Pascoli e Fogazzaro. D'Annunzio rovesciò l'elemento aristocratico tipico del
decadentismo in spettacolo da offrire al pubblico, in parte da recitare a
beneficio delle masse, e lo fece creando anzitutto il mito di se stesso,
l'intellettuale più celebre e chiacchierato dell'epoca in Italia. Egli
tenne conto con grande tempismo delle esperienze letterarie straniere
contemporanee sia in prosa sia in poesia.
Così, se Andrea Sperelli, il protagonista del romanzo Il piacere
(1889), rappresenta l'uomo raffinato e colto amante dell'arte e delle donne,
Claudio Cantelmo impersona il superuomo nelle Vergini delle rocce (1895),
mentre nel Notturno (1921) prevale un ripiegamento dell'autore su se stesso,
assieme a una tematica più intima e riflessiva. La poesia di D'Annunzio, che
teneva conto soprattutto delle esperienze francesi, divenne in breve il modello
di riferimento (sia in positivo sia in negativo) della generazione di poeti
contemporanea e di quella successiva. La sua sensibilità straordinaria investe
il mondo dei sentimenti, quello della natura e quello dell'arte, e la sua
affascinante scrittura, ricca e suggestiva, ne costituisce la più appropriata
traduzione in termini letterari.maggiori scrittori decadenti furono, oltre a
D'Annunzio (principale animatore della 'Cronaca bizantina' e del
'Convito'), Pascoli e Fogazzaro. D'Annunzio rovesciò l'elemento
aristocratico tipico del decadentismo in spettacolo da offrire al pubblico, in
parte da recitare a beneficio delle masse, e lo fece creando anzitutto il mito
di se stesso, l'intellettuale più celebre e chiacchierato dell'epoca in Italia.
Egli tenne conto con grande tempismo delle esperienze letterarie straniere
contemporanee sia in prosa sia in poesia. Così, se Andrea Sperelli, il
protagonista del romanzo Il piacere (1889), rappresenta l'uomo raffinato e
colto amante dell'arte e delle donne, Claudio Cantelmo impersona il superuomo
nelle Vergini delle rocce (1895), mentre nel Notturno (1921) prevale un
ripiegamento dell'autore su se stesso, assieme a una tematica più intima e
riflessiva. La poesia di D'Annunzio, che teneva conto soprattutto delle
esperienze francesi, divenne in breve il modello di riferimento (sia in
positivo sia in negativo) della generazione di poeti contemporanea e di quella
successiva. La sua sensibilità straordinaria investe il mondo dei sentimenti,
quello della natura e quello dell'arte, e la sua affascinante scrittura, ricca
e suggestiva, ne costituisce la più appropriata traduzione in termini
letterari.