![]()  | 
  | 
| La Lirica volgare | 
La Lirica volgare I. La nascita della lirica volgare: tradizione e problemi storici. La lirica volgare del 200  giunta fino a noi attraverso canzonieri organizzati sempre a una certa distanza dal momento della composizione dei testi. Solta ...   | 
| Alessandro manzoni - opere: gli inni sacri, la lirica politica, il 5 maggio, lettre a’ m. chauvet, il conte di carmagnola, adelchi | 
ALESSANDRO MANZONI PRIMA DELLA CONVERSIONE: OPERE CLASSICISTICHE DOPO LA CONVERSIONE: INNI SACRI E LIRICHE Prima della conversione Opere composte tra il 1801 e il 1810; sono opere classicistiche nel gusto e nella moda del ...   | 
| Comprensione della lirica di pag. 14: “E per sempre, o fratello, addio” di Giorgio Caproni | 
Comprensione della lirica di pag. 14: E per sempre, o fratello, addio di Giorgio Caproni In questa poesia linterlocutore non  una persona qualunque, ma  rappresentato da Piero, il fratello defunto dellautore. Si pu affermare ...   | 
| Gli anni del regime fascista (1925-1939): il “ritorno all’ordine”, la “lirica pura”, l’ermetismo | 
GLI ANNI DEL REGIME FASCISTA (1925-1939): IL RITORNO ALLORDINE, LA LIRICA PURA, LERMETISMO Fra il 1925 e il 1939  let dei fascismi. Nonostante il persistere delle avanguardie, nellEuropa fra le due guerre prevale un clima postavan ...   | 
| I generi letterari della poesia: epica, lirica, didascalica | 
I generi letterari della poesia: epica, lirica, didascalica *L Epica* La letteratura occidentale ha inizio con due poemi epici, lIliade e lOdissea, attribuiti a Omero. Si tratta di poemi di lunga estensione, che narrano le gest ...   | 
| Il risorgimento della letteratura volgare | 
Il Risorgimento della letteratura volgare Nella seconda met del Quattrocento, mentre prosegue con criteri filologici e storici pi severi la ricostruzione del mondo antico e linvenzione della stampa ne divulga la conoscenza la le ...   | 
| Impetigine volgare | 
IMPETIGINE VOLGARE  una frequente malattia infantile, altamente contagiosa, di cui si distinguono due forme. La forma non bollosa, epidemica, pi frequente, a eziologia mista (ma pi frequentemente streptococcica, del gruppo A nefrit ...   | 
| La fisionomia del tasso poeta: la lirica d’amore e di dolore e il delinearsi dell’”eroe infelice” | 
LA FISIONOMIA DEL TASSO POETA: LA LIRICA DAMORE E DI DOLORE E IL DELINEARSI DELLEROE INFELICE   Il Tasso, bench pi conosciuto per il suo poema epico La Gerusalemme Liberata, fu un lirico dalla produzione ricchissima, si cont ...   | 
| La Lirica volgare | 
La Lirica volgare I. La nascita della lirica volgare: tradizione e problemi storici. La lirica volgare del 200  giunta fino a noi attraverso canzonieri organizzati sempre a una certa distanza dal momento della composizione dei testi. Solta ...   | 
| La Poesia o Lirica Siciliana | 
La Poesia o Lirica Siciliana Allinizio del XIII sec, la crociata indetta da papa Innocenzo III contro gli Albigesi (o Catari di Albi) in Provenza e le violenze che questa comport, determinarono la decadenza delle corti feudali della F ...   | 
| Lirica crepuscolare, poesia futurista, poesia espressionista | 
LIRICA CREPUSCOLARE: La lirica crepuscolare nacque in Italia nel 1910. Questa lirica appariva come 'una voce crepuscolare , la voce di una gloriosa poesia che si spegne'. I crepuscolari erano antidannunziani. Nonostante il crepuscolari ...   | 
| Lirica trobadorica e amore | 
Lirica trobadorica e amore   I trovatori vivono a corte: nella corte sono anche i giullari. Diversit di funzioni: i giullari, definiti da un critico 'professionisti del divertimen= to' tra le altre attivit hanno quel ...   | 
 
  |