LIRICA
CREPUSCOLARE: La lirica crepuscolare nacque in Italia nel 1910. Questa lirica
appariva come 'una voce crepuscolare , la voce di una gòloriosa
poesia che si spegne'. I crepuscolari erano antidannunziani.
Nonostante il crepuscolarismo avesse una componente prosaica conservava in se
anche una carica rivoluzionaria. La novità sta nell'andamento metrico in quanto
venne adottato il verso liberoche rese la poesia più
facile e comprensibile.
POESIA
FUTURISTA: I futuristi hanno un atteggiamento ironico e nostalgico verso il
passato, e sono quasi esclusivamente protesi al futuro. Per loro gli unici che
si salvano sono i simbolisti dai quali riprendono l'analogia e l'idea di incomunicabilità con il
linguaggio artistico.
Avevano il culto della macchina e quindi del
progresso. I padre di questo movimento fu Marinetti.
I loro temi fondamentali erano : l'amore per il pericolo il culto del coraggio
e dell'audacia, della velocità, della guerra e della liquidazione del passato.
Il futurismo si affermò in specialmodo nelle città di Firenze Milano e Roma.
POESIA
ESPRESSIONISTA: Corrente artistico letteraria sorta in Germania nei primi anni
del'900. Analizzando questa poesia si nota che i temi fondamentali sono due: la
catastrofe che si stava per abbattere sull'Europa con la prima guerra mondiale
e la sperata rinnovazione dell'umanità.
Viene rifiutata la tradizione. Il più grande
esponente è Trakl
il quale inserisce nelle sue poesie il tema della morte e della putredine. Un
altro poeta espressionista era Benn.