|
Aspetti teorici della spettroscopia paramagnetica elettronica |
Aspetti teorici della spettroscopia paramagnetica elettronica La spettroscopia di risonanza magnetica costituisce un potente mezzo di indagine per lo studio di sistemi contenenti elettroni disaccoppiati, come specie radicaliche (spettroscop ... |
GEOGRAFIA ASTRONOMICA. Le stelle: spettro stellare |
GEOGRAFIA ASTRONOMICA. Le stelle: spettro stellare Le stelle che si vedono a occhio nudo circa 6000 appaiono come punti pi o meno luminosi, che, almeno nel caso di quelli pi splendenti, mostrano anche colori diversi. L'uso di strumenti sem ... |
I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico |
I parametri di unonda e lo spettro elettromagnetico Essendo dunque la luce un fenomeno ondulatorio, cio un fenomeno che si riproduce identico a se stesso un gran numero di volte, se ne possono definire alcuni parametri caratteristici. ... |
Il fotone |
Il fotone Albert Einstein, invece, prese subito sul serio questa possibilit della quantizzazione dellenergia, e nel 1905 propose di rompere definitivamente con la fisica classica e di postulare unindividualit propria per gli elementi d ... |
La giustificazione dello spettro dell’atomo di idrogeno |
La giustificazione dello spettro dellatomo di idrogeno Giunto a questo modello, Bohr si chiese come avveniva lemissione dei fotoni da parte degli atomi: egli postul che un fotone emesso da un atomo quando un suo elettrone passa da ... |
Le distanze fino a qualche decina di Kiloparsec: Parallassi spettroscopiche e Parallassi dinamiche |
Le distanze fino a qualche decina di Kiloparsec: Parallassi spettroscopiche e Parallassi dinamiche Parallassi spettroscopiche Il metodo si basa sulla possibilit di riconoscere il tipo spettrale di una stella e la classe di luminosit al ... |
Le distanze fino a qualche decina di Kiloparsec: Parallassi spettroscopiche e Parallassi dinamiche |
Le distanze fino a qualche decina di Kiloparsec: Parallassi spettroscopiche e Parallassi dinamiche Parallassi spettroscopiche Il metodo si basa sulla possibilit di riconoscere il tipo spettrale di una stella e la classe di luminosit a ... |
Lo spettro dell’atomo d’idrogeno |
Lo spettro dellatomo didrogeno Se si scompone con un prisma la luce emessa da un gas monoatomico portato ad alta temperatura, o attraversato da corrente elettrica, si vede un insieme di righe brillanti, ciascuna di colore (e quindi freque ... |
Lo spettro elettromagnetico |
Lo spettro elettromagnetico L'insieme delle onde elettromagnetiche costituisce lo spettro elettromagnetico. Nello spettro possiamo distinguere: - Onde radio e microonde - Raggi infrarossi - Raggi ultravioletti - Raggi X ... |
Lo spettro elettromagnetico |
Lo spettro elettromagnetico Si dice spettro di una sorgente di radiazione l'insieme delle radiazioni che la sorgente stessa emette. Queste giungono contemporaneamente all'osservatore perch tutte, indipendentemente dalla lunghezza d'onda, vi ... |
Lo spettro elettromagnetico |
Lo spettro elettromagnetico 1 La luce e le altre onde elettromagnetiche La luce un fenomeno di natura elettromagnetica, essa per solo una componente dellinsieme continuo di radiazioni dalle onde radio fino ai raggi gamma, cio ra ... |
Lo studio delle radiazioni elettromagnetiche: la spettrometria |
Lo studio delle radiazioni elettromagnetiche: la spettrometria La fonte pi importante di informazioni sui corpi celesti sono le radiazioni elettromagnetiche (raggi ganmma, raggi X, luce visibile, radiazioni infrarosse e onde radio) che ess ... |
Quantita’ di moto del fotone |
QUANTITA DI MOTO DEL FOTONE Cosa significa trattare un fotone come una particella? Significa che possibile assegnare senza ambiguit al fotone unenergia E e una quantit di moto p. Nel linguaggio della relativit questo si traduce nella ... |
Spettroscopia |
Spettroscopia La teoria di Planck port fin da subito delle importanti novit anche nel campo dellastronomia. Infatti, grazie al modello atomico di Bohr, si potuto iniziare a studiare gli spettri di corpi celesti per misurarne temperatur ... |
Variabili determinate in spettrometria di assorbimento molecolare |
Variabili determinate in spettrometria di assorbimento molecolare Le determinazioni spettrometriche in assorbimento molecolare effettuate sono comprese nella zona del visibile (750-900 nm), dellultravioletto (200-380) e del vicino infraros ... |
|