![]()  | 
  | 
| Aspetti teorici della spettroscopia paramagnetica elettronica | 
Aspetti teorici della spettroscopia paramagnetica elettronica La spettroscopia di risonanza magnetica costituisce un potente mezzo di indagine per lo studio di sistemi contenenti elettroni disaccoppiati, come specie radicaliche (spettroscop ...   | 
| Combustori a bassa emissione di inquinanti | 
COMBUSTORI A BASSA EMISSIONE DI INQUINANTI 1.1. Introduzione Nel seguente capitolo si introducono le problematiche relative alluso delle turbine a gas per la produzione di energia elettrica, con particolare ...   | 
| ERUZIONE - Complesso dei fenomeni che culminano nell'emissione, generalmente violenta, di materiali, per lo più di origine profonda, attraverso condot | 
ERUZIONE Complesso dei fenomeni che culminano nell'emissione, generalmente violenta, di materiali, per lo pi di origine profonda, attraverso condotti vulcanici. L'eruzione vulcanica consiste in un'emissione di materiali solidi (lave ...   | 
| GEOGRAFIA ASTRONOMICA. Le stelle: spettro stellare | 
GEOGRAFIA ASTRONOMICA. Le stelle: spettro stellare Le stelle che si vedono a occhio nudo  circa 6000  appaiono come punti pi o meno luminosi, che, almeno nel caso di quelli pi splendenti, mostrano anche colori diversi. L'uso di strumenti sem ...   | 
| I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico | 
I parametri di unonda e lo spettro elettromagnetico Essendo dunque la luce un fenomeno ondulatorio, cio un fenomeno che si riproduce identico a se stesso un gran numero di volte, se ne possono definire alcuni parametri caratteristici. ...   | 
| La giustificazione dello spettro dell’atomo di idrogeno | 
La giustificazione dello spettro dellatomo di idrogeno Giunto a questo modello, Bohr si chiese come avveniva lemissione dei fotoni da parte degli atomi: egli postul che un fotone  emesso da un atomo quando un suo elettrone passa da ...   | 
| La remissione del debito (art. 1236 e ss. c.c.) | 
La remissione del debito (art. 1236 e ss. c.c.)  La remissione del debito, secondo la prevalente dottrina,  un atto giuridico di rinuncia al credito con effetto estintivo dell'obbligazione. L'atto giuridico ha natu ...   | 
| Le distanze fino a qualche decina di Kiloparsec: Parallassi spettroscopiche e Parallassi dinamiche | 
Le distanze fino a qualche decina di Kiloparsec: Parallassi spettroscopiche e Parallassi dinamiche Parallassi spettroscopiche Il metodo si basa sulla possibilit di riconoscere il tipo spettrale di una stella e la classe di luminosit al ...   | 
| Le distanze fino a qualche decina di Kiloparsec: Parallassi spettroscopiche e Parallassi dinamiche | 
Le distanze fino a qualche decina di Kiloparsec: Parallassi spettroscopiche e Parallassi dinamiche Parallassi spettroscopiche Il metodo si basa sulla possibilit di riconoscere il tipo spettrale di una stella e la classe di luminosit a ...   | 
| Lo spettro dell’atomo d’idrogeno | 
Lo spettro dellatomo didrogeno Se si scompone con un prisma la luce emessa da un gas monoatomico portato ad alta temperatura, o attraversato da corrente elettrica, si vede un insieme di righe brillanti, ciascuna di colore (e quindi freque ...   | 
| Lo spettro elettromagnetico | 
Lo spettro elettromagnetico 1 La luce e le altre onde elettromagnetiche La luce  un fenomeno di natura elettromagnetica, essa per  solo una componente dellinsieme continuo di radiazioni dalle onde radio fino ai raggi gamma, cio ra ...   | 
| Lo spettro elettromagnetico | 
Lo spettro elettromagnetico L'insieme delle onde elettromagnetiche costituisce lo spettro elettromagnetico. Nello spettro possiamo distinguere: - Onde radio e microonde - Raggi infrarossi - Raggi ultravioletti - Raggi X ...   | 
| Lo spettro elettromagnetico | 
Lo spettro elettromagnetico Si dice spettro di una sorgente di radiazione l'insieme delle radiazioni che la sorgente stessa emette. Queste giungono contemporaneamente all'osservatore perch tutte, indipendentemente dalla lunghezza d'onda, vi ...   | 
| Lo studio delle radiazioni elettromagnetiche: la spettrometria | 
Lo studio delle radiazioni elettromagnetiche: la spettrometria La fonte pi importante di informazioni sui corpi celesti sono le radiazioni elettromagnetiche (raggi ganmma, raggi X, luce visibile, radiazioni infrarosse e onde radio) che ess ...   | 
| Relazione di fisica: luce e spettri di emissione | 
RELAZIONE DI FISICA: LUCE E SPETTRI DI EMISSIONE -OBIETTIVO DELL ESPERIMENTO: Osservazione di alcune propriet dei raggi luminosi (riflessione, rifrazione, dispersione, spettri di emissione) tramite strumenti appositi,(str. Per verif ...   | 
| Spettri di emissione e di assorbimento | 
Spettri di emissione e di assorbimento Attraverso una tecnica detta spettroscopia  possibile suddividere una radiazione composta da onde elettromagnetiche di diversa lunghezza d'onda (ad esempio la luce bianca proveniente dal sole), nelle ...   | 
| Spettroscopia | 
Spettroscopia La teoria di Planck port fin da subito delle importanti novit anche nel campo dellastronomia. Infatti, grazie al modello atomico di Bohr, si  potuto iniziare a studiare gli spettri di corpi celesti per misurarne temperatur ...   | 
| Variabili determinate in spettrometria di assorbimento molecolare | 
Variabili determinate in spettrometria di assorbimento molecolare Le determinazioni spettrometriche in assorbimento molecolare effettuate sono comprese nella zona del visibile (750-900 nm), dellultravioletto (200-380) e del vicino infraros ...   | 
 
  |