![]()  | 
  | 
| A quale personaggio famoso vorresti assomigliare? | 
A quale personaggio famoso vorresti assomigliare? Il personaggio a cui vorrei assomigliare ha avuto una carriera molto difficile, in cui ha avuto momenti di grande popolarit seguiti da alcuni anni in cui la sua popolarit  andata dim ...   | 
| Agnese - informazioni generali sul personaggio, caratteristiche psicologiche | 
Agnese INFORMAZIONI GENERALI SUL PERSONAGGIO: RUOLO: madre di Lucia, suocera, in ambedue i sensi della parola, di Renzo, impicciona e ficcanaso, non perde mai occasione per dire la sua, consigliando spesso, seppur in buona fede, cosa sbag ...   | 
| ALESSANDRO MANZONI - La vita, La personalità, Gli Inni sacri, La pentecoste | 
ALESSANDRO MANZONI       La vita  Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria, figlia del celebre giurista Cesare, e dal conte Pietro Manzoni. Sembra per che Alessandro fosse il frutto di una ...   | 
| ALESSANDRO MANZONI - La vita, La personalità, Gli Inni sacri, La pentecoste, Marzo 1821, Il cinque maggio, Le tragedie, Il conte di Carmagnola, L’Adel | 
ALESSANDRO MANZONI       La vita  Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria, figlia del celebre giurista Cesare, e dal conte Pietro Manzoni. Sembra per che Alessandro fosse il frutto di una ...   | 
| Analisi dei personaggi nei versi 1-43 in lucrezio | 
ANALISI DEI PERSONAGGI NEI VERSI 1-43 IN LUCREZIO Io lirico → Lucrezio: invoca la divinit x avere pace e serenit → condizione necessaria per scrivere.  ↓ = alla poesia epica, ma il poeta non  lo st ...   | 
| Analisi del personaggio di Prometeo in relazione ai brani letti e analizzati | 
Analisi del personaggio di Prometeo in relazione ai brani letti e analizzati      Prometheus  un nome greco composto dalla proposizione Pro (= prima) e dal suffisso Metheus (=apprendere, vedere), che ...   | 
| Analisi del programma “gestione del personale” | 
ANALISI DEL PROGRAMMA GESTIONE DEL PERSONALE     Cosa Ottenere: Il testo richiede un programma in grado di gestire in modo automatico le operazioni di gestione del personale della cooperativa di insegnanti. Ci sono quattro op ...   | 
| Analizza la personalità del protagonista della tragedia shekspiriana mettendo in evidenza le cause e lo sviluppo del suo dramma | 
Analizza la personalit del protagonista della tragedia shekspiriana mettendo in evidenza le cause e lo sviluppo del suo dramma Il protagonista della tragedia shekspiriana  Macbeth,che da il nome allomonima opera,un generale dellarmata de ...   | 
| Analizzare i tratti dei personaggi terenziani confrontandoli con quelli di plauto | 
ANALIZZARE I TRATTI DEI PERSONAGGI TERENZIANI CONFRONTANDOLI CON QUELLI DI PLAUTO Terenzio (184-185 Cartagine- 159 Grecia) aveva esordito nel 166 a.C. con I Andria. In seguito compose altre cinque commedie I Heautontimorumenos, / Eunuchu ...   | 
| Art.3 –“Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della sua persona” [Dichiarazione dei diritti dell’uomo 10 Dicembre 1948] | 
Art.3 Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libert e alla sicurezza della sua persona [Dichiarazione dei diritti delluomo 10 Dicembre 1948] Documento storico, prodotto sullonda dellindignazione per le atrocit commesse nella seco ...   | 
| Candido - L’Autore, Inserimento storico-culturale dell’opera, Trama, Temi principali, I Personaggi, Struttura dell’opera | 
Candido LAutore Voltaire, Pseudonimo di Franois-Marie Arouet (Parigi 1694-1778), scrittore e filosofo francese, uno dei massimi esponenti dell'illuminismo. Figlio di un notaio, studi presso i gesuiti del collegio Louis-le ...   | 
| Caratterizzazione dei personaggi secondari de “i promessi sposi” | 
CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI SECONDARI DE I PROMESSI SPOSI Tonio: Tonio  un contadino amico di Renzo, che con il fratello Gervaso prende parte al tentativo del matrimonio a sorpresa. Tipo estroso, accetta con entusiasmo la propost ...   | 
| Casella: Analisi della funzione del personaggio - Analisi | 
Casella: Analisi della funzione del personaggio   'Io vidi una di lor trarresi avante   per abbracciarmi, con s grande ...   | 
| Ch. Baudelaire - Una personalità poetica immersa nell'universo urbano ma proiettata verso gli alti valori dell'arte | 
Ch. Baudelaire - Una personalit poetica immersa nell'universo urbano ma proiettata verso gli alti valori dell'arte La societ industriale, di cui si intravedono i caratteri invasivi nella Parigi del Secondo Impero, condiziona forteme ...   | 
| Charles Dickens - Life, Personality | 
Charles Dickens Life C. Dickens (1812-1870) came from a lower middle-class family. He began his career as a journalist but, after the success of his first novel he devoted himself to writing fiction. He published a succession of highly succe ...   | 
| Cicerone & Demostene - personalità poi non così diverse | 
Cicerone & Demostene - personalit poi non cos diverse Le Filippiche di Demostene e quelle di Cicerone: inquadra sinteticamente i diversi momenti storici in cui agiscono i due oratori e tenta un raffronto fra ci che Filippo rappre ...   | 
| Commenti dei principali personaggi de “i promessi sposi” | 
COMMENTI DEI PRINCIPALI PERSONAGGI DE I PROMESSI SPOSI Don Abbbondio: A prima vista Don Abbondi mi pare un uomo molto pauroso. La contraddizione tra il suo dovere e la sua paurosit genera una discreta situazione comica e vivace. La sua ...   | 
| Confronto tra la visione della vita fra Cristoforo e Don Rodrigo in base alla lettura del dialogo tra i due personaggi | 
Confronto tra la visione della vita fra Cristoforo e Don Rodrigo in base alla lettura del dialogo tra i due personaggi Don Rodrigo e Fra Cristoforo si incontrano per la prima volta quando questultimo decide di incontrare il prepotente per ...   | 
| Considerazioni e riflessioni personali sulla riorganizzazione didattica dei corsi di laurea in ingegneria, con particolare riferimento a quelli del se | 
CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI PERSONALI SULLA RIORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI DEL SETTORE DELL'INFORMAZIONE Bozza PREMESSA In genere una persona che lavora ...   | 
| Costruzione personale (videor + nominativo + infinito) | 
Costruzione personale (videor + nominativo + infinito) Videor ha costruzione personale quando ha un soggetto ben determinato di 1, 2 o 3 persona singolare o plurale. Il soggetto di videor  costituito dal soggetto della proposizion ...   | 
 
  |