![]()  | 
  | 
| Analizzare i tratti dei personaggi terenziani confrontandoli con quelli di plauto | 
ANALIZZARE I TRATTI DEI PERSONAGGI TERENZIANI CONFRONTANDOLI CON QUELLI DI PLAUTO Terenzio (184-185 Cartagine- 159 Grecia) aveva esordito nel 166 a.C. con I Andria. In seguito compose altre cinque commedie I Heautontimorumenos, / Eunuchu ...   | 
| Comicita’ in plauto - plauto:miles gloriosus | 
COMICITA IN PLAUTO PLAUTO:MILES GLORIOSUS ATTO 1 FIGURE DI SIGNIFICATO: La situazione rappresentata  la seguente: Artotrogo, parassita di Pirgopolinice, loda il soldato, caricando la sua figura di miti ed esagerazioni per ...   | 
| Commedie di Plauto | 
COMMEDIE Plauto  il primo poeta latino a dedicarsi interamente ad un solo genere teatrale: scrive solo palliate. Egli imita, cio, traduce, rielabora o riadatta copioni attici della Commedia nuova: Menandro, Difilo, Filemone e altri (IV-III s ...   | 
| Plauto | 
Plauto Griglia di comprensione e analisi di un testo letterario di tipo teatrale 1 Analisi strutturale 1. Riassumi sinteticamente la trama. Approfittando dellassenza di Anfitrione per la guerra contro i Teleboi, Giove prende le ...   | 
| Plauto | 
PLAUTO Nacque a Sarsina, citt allora umbra dellAppennino romagnolo, tra il 255 e il 250 a.C. e mor a Roma nellanno in cui divenne censore Catone, il 184 a.C. Non molti anni prima della nascita di Plauto, Sarsina era stata sconfitta e co ...   | 
| Plauto | 
Plauto Vita: Della vita di Plauto sappiamo pochissimo. E stato un grande commediografo che aveva scritto moltissime opere. Un elemento che  stato oggetto di incertezze  stato il suo nome; gli antichi lo chiamavano comunemente Plautus ...   | 
| Plauto - Amphitruo | 
Plauto Amphitruo Griglia di comprensione e analisi di un testo letterario di tipo teatrale   1 Analisi strutturale 1.     Riassumi sinteticamente la trama. Approfittando dellassenza di Anfitrione per la ...   | 
| Plauto - Vita e opere | 
Plauto Vita e opere   Origini e cronologia Plauto nacque a Sarsina, citt che anticamente era situata in Umbria, oggi in Romagna. La data della sua morte viene citata da Cicerone nel Brutus, che la colloca durante la censura di ...   | 
| Plauto, terenzio | 
PLAUTO        Nasce a Srsina tra il 255 e il 250 a.C. e morto il 184 a.C.        Fu autore di grande successo, immediato e postumo e scrisse moltissime commedie.  & ...   | 
| Plauto: amphitruo | 
Plauto: amphitruo Amphitruo storico. Datazione della commedia: la data dell'opera si pu far risalire intorno alla vittoria della battaglia di Zama. La commedia , infatti, ricca dechi vittoriosi ( es. Mercurio, prologo:  Quello che n ...   | 
| Scheda della commedia - di plauto | 
SCHEDA DELLA COMMEDIA  MENECMI. di PLAUTO. 1) SINTESI DELLA TRAMA.  Un mercante di Siracusa smarrisce durante un viaggio a Taranto uno dei suoi due figli gemelli, Menecmo, e ne muore dal dispiacere. Questi, allevato da un ...   | 
| Tito Maccio Plauto | 
Tito Maccio Plauto, commediografo latino, nacque in Umbria, a Sarsina, probabilmente verso il 251 a.C. e mor forse a Roma nel 184 a.C. ca. Da Cicerone (Bruto, 60) apprendiamo che egli mor nell'anno in cui Catone esercit la censura. La data ...   | 
 
  |