![]()  | 
  | 
| 'L'Infinito' di Giacomo Leopardi | 
'L'Infinito' di Giacomo Leopardi -------- ----- ------ -------- ----- ------ ----- ----- ---- Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tante parte dell'ultimo orizzonte il guardo esc ...   | 
| 'L'Infinito' di Giacomo Leopardi | 
'L'Infinito' di Giacomo Leopardi -------- ----- ------ -------- ----- ------ ----- ----- ---- Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tante parte dell'ultimo orizzonte il guardo es ...   | 
| A Silvia di G.Leopardi | 
A Silvia di G.Leopardi La poesia  una dolente raffigurazione del dramma della giovinezza che, anche quando non  stroncata dalla morte, come appunto  accaduto a Silvia, si inaridisce a contatto con la realt,  questo il caso di Leopa ...   | 
| Analisi de “la sera del dÌ di festa” di giacomo leopardi | 
ANALISI DE LA SERA DEL D DI FESTA di GIACOMO LEOPARDI Questo idillio, pi volte considerato frammentario per la sua variet, si suddivide in tante parti, nelle quali possiamo riconoscere la descrizione, la narrazione e lespressione di ...   | 
| ANALISI de “L’infinito” di Giacomo Leopardi | 
ANALISI de Linfinito di Giacomo Leopardi Questo idillio fu composto nel 1819: allepoca Leopardi era appena ventunenne, ma la sua poesia gi si m ...   | 
| Appunti relativi alla poesia di giacomo leopardi: “canto notturno di un pastore errante dell’asia” | 
APPUNTI RELATIVI ALLA POESIA DI GIACOMO LEOPARDI: CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELLASIA SCELTA DEL TITOLO -Canto: significato tecnico (la lirica  una forma di poesia assolutamente spontanea). Invito ad immaginare una scen ...   | 
| Articolo di giornale: leopardi davanti alla vita - leopardi: misantropo, pessimista o semplicemente realista? | 
Articolo di giornale: Leopardi davanti alla vita LEOPARDI: MISANTROPO, PESSIMISTA O SEMPLICEMENTE REALISTA? Si  a lungo discusso sulla visione della vita da parte di Leopardi; egli  stato accusato di misantropismo e pessimismo ma  ...   | 
| Biografia di giacomo leopardi | 
BIOGRAFIA DI GIACOMO LEOPARDI 1798 29 giugno: Giacomo nasce a Recanati, nello Stato pontificio, dal conte Monaldo (1776-1847) e dalla marchesa Adelaide Antici (1778-1857). Il giorno successivo riceve il battesimo. 1799 12 luglio: nasce ...   | 
| Canto notturno di g. leopardi | 
CANTO NOTTURNO di G. Leopardi PRESENTAZIONE: Fu composto a Recanati fra il 22 Ottobre e il 2 Aprile del 1830. Lidea del canto fu suggerita al poeta dalla letteratura di un passo di un articolo riportato sul 'Journal des So ...   | 
| Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - G. Leopardi da “Canti” | 
Canto notturno di un pastore errante dellAsia - G. Leopardi da Canti sintesi: La poesia  suddivisa in sei strofe ed il narratore  il pastore:        I.     Nella prima strofa il p ...   | 
| Commento sulle tematiche leopardiane | 
Commento sulle tematiche leopardiane Giacomo Leopardi fu un grande scrittore nato a Recanati nel 1798 e morto a Napoli nel 1837. Inizi precoce a scrivere rime e opere in prosa. Fu educato dal padre subito dopo continu gli studi da sol ...   | 
| Da leopardi a pascoli - introduzione al decadentismo | 
DA LEOPARDI A PASCOLI   INTRODUZIONE AL DECADENTISMO  Leopardi muore nel 1837, nel cuore del romanticismo. Andando sempre + verso lunit, cambia latteggiamento dellintellettuale ...   | 
| Delinea brevemente la polemica classico-romantica e come in essa si possa collocare l’opera di Foscolo e di Leopardi | 
Delinea brevemente la polemica classico-romantica e come in essa si possa collocare lopera di Foscolo e di Leopardi La polemica tra classicisti e romantici scoppi in Italia nel 1816 e si protrasse pi o meno accanitamente per circa un de ...   | 
| Francesco Monetti - Introduzione a Giacomo Leopardi | 
Francesco Monetti Introduzione a Giacomo Leopardi Il pi illustre rappresentante della cultura Ottocentesca  senza dubbio Giacomo Leopardi. In passato questo riconoscimento fu accordato al Manzoni, il quale, meglio capito dai suoi co ...   | 
| G. leopardi | 
G. LEOPARDI LA FORMAZIONE E LE PRIME OPERE   Giacomo Leopardi era figlio del conte Monaldo, uomo colto ma reazionario e chiuso nei confronti delle innovazioni del mondo, e di Adelaide Antici, energica e poco affettuosa. Giacomo, primo ...   | 
| G. Leopardi - La silenziosa sottomissione della ginestra alle leggi di natura | 
G. Leopardi - La silenziosa sottomissione della ginestra alle leggi di natura La Ginestra o fiore del del deserto  praticamente il testamento spirituale di Leopardi. Nella canzone si parla della coraggiosa e allo stesso tempo fragile r ...   | 
| Giacomo Leopardi | 
Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi nacque a Recanati, nelle Marche, il 29 giugno 1798 dai conti Monaldo e Adelaide. Il padre aveva raccolto in una biblioteca vastissima secondo i suoi interessi. Giacomo, precocemente si dedic agli studi in ...   | 
| Giacomo leopardi | 
GIACOMO LEOPARDI La vita   Giacomo Leopardi nacque nel 1798 a Recanati da una famiglia nobile ma economicamente in rovina. A soli 10 anni cominci a leggere gli autori classici e gli scrittori del 700 e cominci a scrivere o ...   | 
| Giacomo Leopardi | 
Giacomo Leopardi Leopardi, poeta o filosofo? Leopardi non pu essere definito un filosofo, poich la sua filosofia sarebbe incompleta, in quanto non scrive mai opere che affrontano tutte le tematiche a cui i filosofi erano rivolti. Le s ...   | 
| Giacomo leopardi | 
GIACOMO LEOPARDI Nasce a Recanati, primo di 5 figli, nel 1798. Il padre ne asseconda gli studi e fin dalla giovane et si appassiona alla letteratura e al latino. Questa sua dedizione  per quasi forzata per due principali motivi: ...   | 
 
  |