![]()  | 
  | 
| Arriguccio geloso | 
ARRIGUCCIO GELOSO La novella ottava della settima giornata del Decameron, si intitola Arriguccio geloso. Nome azzeccato per questo racconto, che ha proprio la gelosia, la violenza e linganno come temi principali. I personaggi di questa n ...   | 
| Decameron - Giornata 6° Novella 4° | 
Decameron Giornata 6 Novella 4 Questa novella  forse una delle pi conosciute del Decameron.  quella di Chichibio e la gru. In questa novella si parla di Chichibio un cuoco veneziano che dovette cucinare al suo padrone, Currado ...   | 
| Giovanni boccaccio - andreuccio da perugia, decameron - v novella del ii giorno | 
GIOVANNI BOCCACCIO ANDREUCCIO DA PERUGIA DECAMERON - V NOVELLA del II giorno COMMENTO E ANALISI DEL TESTO Anche se dominata dal caso, con un ritmo apparentemente dispersivo, la novella ha una costruzione solida e ordinata ch ...   | 
| Giovanni Boccaccio - BIOGRAFIA, LA NOVELLA: Ottava giornata Novella seconda | 
Giovanni Boccaccio. BIOGRAFIA: Giovanni Boccaccio nasce a Certaldo (Firenze) nel 1313. Egli compie i primi studi a Firenze, ma nel 1327 si trasferisce a Napoli con il padre, che era stato incaricato dai Bardi di gestire una loro filiale ...   | 
| La novella | 
La novella     La novella,  una bella narrazione in prosa incentrata su una vicenda piuttosto semplice, la narrazione  realistica, ed i protagonisti sono personaggi quotidiani i cui il lettore pu immedesimarsi. Anche il rac ...   | 
| La Novella di Ciappelletto | 
La Novella di Ciappelletto. Nellopera del Boccaccio ogni novella  introdotta da una rubrica che ne riassume il contenuto ;Panfilo nellintrodurre la novella da lui proposta ,esterna una digressione sulla grazia divina, sottolineando il fa ...   | 
| La novella di ciappelletto | 
LA NOVELLA DI CIAPPELLETTO E la prima Novella del Decameron.Il novelliere  Panfilo.Essa si articola su due punti: Sgli uomini si rivolgono ai santi come mediatori nei loro rapporti con Dio; ma lui non bada ai santi, i quali, essendo u ...   | 
| La novella di tancredi e ghismunda, la novella di elisabetta da messina | 
LA NOVELLA DI TANCREDI E GHISMUNDA Questa novella racconta di Tancredi ,principe di Firenze, che uccide lamante della figlia per gelosia; poi consegna il cuore di Guiscardo a Ghismunda in una coppa doro lei presa dal dolore si avvelena e ...   | 
| La “controriforma” e la novella del 1986 | 
La controriforma e la novella del 1986 La legge penitenziaria ha incontrato numerose difficolt, soprattutto nel momento applicativo: le ragioni sono varie e tutte legate al fatto che si  posta come riforma di un sistema gi esistente e ...   | 
| Novella degli scacchi | 
NOVELLA DEGLI SCACCHI Lautore di questo libro  Stefan Zweig, lo scrisse nel 1941, pochi mesi prima di suicidarsi. E una novella incentrata sugli scacchi, dove personaggi e vicende sono introdotte nella storia, come in una giostra il cui pern ...   | 
| Santa maria novella | 
SANTA MARIA NOVELLA  Leon Battista Alberti Analisi dellOpera 1.    Analisi tipologica funzionale:        Tipologia: opera architettonica.  &nbs ...   | 
 
  |