![]()  | 
  | 
| Cubismo, espressionismo, estetismo, futurismo, surrealismo | 
CUBISMO Il termine cubismo viene fatto risalire a una osservazione di Henri Matisse davanti a un paesaggio, l'Estaque, esposto da Georges Braque al Salon d'Automne del 1908. La frase di Matisse, che parl di piccoli cubi, fu raccolta da ...   | 
| Dall’installazione dell’industria SALOV alla definizione del suo stato attuale | 
Dallinstallazione dellindustria SALOV alla definizione del suo stato attuale Nei primi anni del 900 si avvi una nuova urbanizzazione delle aree periferiche, caratterizzata dalla privatizzazione dei terreni demaniali e dallo sviluppo ...   | 
| Decadentismo - come si sviluppa, dandy, estetismo, poeta-vate | 
DECADENTISMO COME SI SVILUPPA  In contrapposizione alle ideologie e al pensiero scientifico, che stava influenzando gran parte della cultura europea, dando vita a movimenti culturali come il NATURALISMO, nasce il DECADENTISMO. Q ...   | 
| Decadentismo - Definizione, Origine del termine, Movimenti letterari legati al decadentismo, La psicoanalisi, Gli autori del decadentismo | 
Decadentismo Definizione Atteggiamento di manifestazione del malessere del vivere sociale, nello spirito e nel gusto, manifestatosi in un primo momento nella letteratura, poi nelle arti e nel costume. E' caratterizzato da una vision ...   | 
| Decadentismo, Simbolismo, L’estetismo | 
Decadentismo        Nasce dal venir meno della fiducia degli ideali positivisti (scienza, ragione, progresso)        Esaltazione della individualit (si esalta lindividuo come d ...   | 
| Definizione di algebra di Boole | 
Definizione di algebra di Boole Si dice che un insieme K  munito della struttura di algebra, o che esso  organizzato in algebra o che esso costituisce un 'algebra (astratta), se in esso sono ovunque definite due leggi binarie di composizi ...   | 
| Definizione di atomo e di particelle elementari | 
DEFINIZIONE DI ATOMO E DI PARTICELLE ELEMENTARI Latomo  costituito da particelle semplici: le particelle subatomiche. Fisicamente, dunque, latomo  tuttaltro che indivisibile ma la sua suddivisione in particelle pi piccole comporta la ...   | 
| Definizione di editoria digitale | 
Definizione di editoria digitale Il bisogno delluomo di esprimersi e di trasmettere informazioni ha oggi lopportunit di nuovi mezzi tecnologici che estendono notevolmente la possibilit di comunicare superando i limiti posti dal tempo ...   | 
| Definizione di etica e morale | 
DEFINIZIONE DI ETICA E MORALE La morale non ha niente di divino;  una faccenda puramente umana. [Albert Einstein] Il termine Etica deriva dalla parola greca Ethos, ovvero comportamento, abitudine, costume. Sua corris ...   | 
| Definizione di moneta | 
Definizione di moneta La moneta (M) ha molteplici funzioni: 1) Unit di conto, perch  il metro di misura del valore dei beni; 2) Riserva di valore, perch permette di conservare e trasferire nel tempo la ricchezza; 3) Mezzo di pagamen ...   | 
| Definizione di psicologia | 
DEFINIZIONE DI PSICOLOGIA   E la scienza che studia e interpreta i comportamenti degli uomini e degli animali secondo il metodo sperimentale. Lo psicologo studia la psicologia delluomo in quanto individuo e in quanto parte di u ...   | 
| Definizione di Sistema Operativo | 
Definizione di Sistema Operativo  Un Sistema Operativo (SO)  un software, quasi sempre molto complesso, che virtualizza una macchina reale (elaboratore elettronico) e le sue risorse, gestendone e coordinandone l'uso da parte delle ap ...   | 
| Definizione di Sistema Operativo | 
Definizione di Sistema Operativo  Un Sistema Operativo (SO)  un software, quasi sempre molto complesso, che virtualizza una macchina reale (elaboratore elettronico) e le sue risorse, gestendone e coordinandone l'uso da parte delle ap ...   | 
| Definizione e caratteri del romanticismo; le date e i luoghi | 
DEFINIZIONE E CARATTERI DEL ROMANTICISMO; LE DATE E I LUOGHI Il Congresso di Vienna d inizio alla Restaurazione. La situazione politica precedente alla rivoluzione francese e a Napoleone venne ristabilita, e tornarono al potere le vecchie ...   | 
| Definizione e classificazione dell’ipertensione in gravidanza | 
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLIPERTENSIONE IN GRAVIDANZA Liberamente adattato da: Editorial from ISSHP : The classification and diagnosis of Hypertensive Disorders of Pregnancy: Statement from the International Society for the Study ...   | 
| Definizione e dimensioni del concetto di cultura | 
DEFINIZIONE E DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CULTURA 1 La storia del termine prima della nascita delle scienze sociali Il termine cultura ha assunto, nel corso del tempo, diversi significati che si sono collocati lungo un continuum. I ...   | 
| Definizione e funzione del diritto internazionale | 
Definizione e funzione del diritto internazionale. 1.    Nozione dellordinamento internazionale e princpi ispiratori.   Il Diritto Internazionale  quella branca del diritto che regola le relazioni internazionali, ...   | 
| Estetismo: culto della bellezza | 
Estetismo: culto della bellezza Nel complesso clima culturale che caratterizza la fine del XIX secolo, si diffonde un fenomeno di portata europea: lestetismo, non propriamente un movimento, ma piuttosto un atteggiamento della sensibilit e ...   | 
| Etica: definizione, nozioni ed applicazione aziendale | 
Etica: definizione, nozioni ed applicazione aziendale[1] Allinizio degli anni Settanta si svilupp, negli Stati Uniti, un dibattito che aveva come oggetto letica applicata. Essa rappresentava un insieme di principi, di norme e di ...   | 
| Fondamentali e definizione di campo vettoriale (I) | 
Fondamentali e definizione di campo vettoriale (I) Linizio pi logico coincide forse con la descrizione dellambiente entro il quale lavoreremo; esso render suscettibili di una visualizzazione gli oggetti di cui parleremo, posto che ci a ...   | 
 
  |