Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Giornalismo stampa » Definizione di editoria digitale

Definizione di editoria digitale




Visite: 1926Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

L'industria culturale e la cultura di massa


L'INDUSTRIA CULTURALE e la cultura di massa La nozione di "industria culturale"

Definizione di editoria digitale


Definizione di editoria digitale Il bisogno dell'uomo di esprimersi e di

Modelli di giornalismo


MODELLI DI GIORNALISMO Mass Media e politica nelle democrazie occidentali INTRO:
immagine di categoria

Scarica gratis Definizione di editoria digitale

Definizione di editoria digitale


Il bisogno dell'uomo di esprimersi e di trasmettere informazioni ha oggi l'opportunità di nuovi mezzi tecnologici che estendono notevolmente la possibilità di comunicare superando i limiti posti dal tempo e dallo spazio.


In una continua evoluzione, la tecnologia ha messo a disposizione il telegrafo (1844), il telefono (1871), la radio (1901), la televisione (1926), il calcolatore (1946), Internet (1960): strumenti che hanno consentito una diffusione sempre più globale e capillare delle informazioni. Ultimo in ordine d'apparizione è stato il Web (1994), che ha avviato l'attuale rivoluzione della comunicazione e dell'informazione e che usa Internet come canale di trasmissione.


Schematicamente possiamo considerare tre fasi di evoluzione tecnologica: la fase iniziale, la fase ibrida e l'attuale.


Fase iniziale

La comunicazione fino al 1960 ha usato i diversi media - editoria tradizionale, posta e telegrafo, cinema, radio e televisione. Sono attivi una molteplicità di creatori di informazione e produttori di contenuti. I diversi settori che compongono il mondo della comunicazione in questi anni sono ben distinti e con pochi punti di contatto. L'editoria, per esempio, si occupa in modo esclusivo della stampa su supporto cartaceo. Tuttavia si usa per la stampa l'elaborazione di dati, attuata attraverso schede perforate, ad esempio per la produzione di bibliografie e di cataloghi a stampa. E' l'epoca dei grossi elaboratori, costosi ed ingombranti, prodotti da IBM e da pochi altri costruttori. Per il suo ingombro ed i costi elevati, il calcolatore viene limitato a calcoli complessi ed a compiti di carattere amministrativo o gestionale dei processi editoriali.


Fase ibrida

A partire dal 1960 il Personal Computer si diffonde nelle famiglie, ed il computer abbandona il ristretto ambito professionale e di ufficio, per diventare un nuovo elettrodomestico, con compiti sia educativi che di divertimento. Grazie a ciò, il calcolatore trova applicazione in questi anni in molte attività, tra cui la memorizzazione e l'elaborazione di banche dati, di opere testuali, di suoni ed immagini. E' l'epoca della multimedialità, con l'integrazione in un unico supporto di testi, immagini fisse ed in movimento, suoni ad alta fedeltà. Questo cambia radicalmente la mappa della industria della comunicazione, con sempre più frequenti sinergie tra produttori di media differenti: telefono e carta si fondono nel fax, banche dati e supporti ottici nei CD-ROM, telefono e computer nel collegamento in linea ( il fenomeno è chiamato networking), televisione e reti di comunicazione nel Video on Demand, posta e telecomunicazioni nei servizi di posta elettronica.


Si può indicare in questi anni la nascita dell'editoria digitale. La possibilità di riprodurre il testo attraverso supporti elettronici dà vita in questi anni ad una attività editoriale, chiamata editoria multimediale. L'editoria multimediale è soprattutto dedicata alla costruzione di banche dati testuali e di immagini su CD-ROM.  I primi prodotti sono le enciclopedie, i corsi di lingua, i programmi sulla musica, l'arte, le banche dati..


E' anche l'epoca dell'ibridazione, in cui i diversi formati, prima separati, vengono combinati e convertiti da uno all'altro supporto. Si comincia ad usare il PC per la conversione di formato, dal cartaceo al digitale e viceversa. Un fenomeno importante di questa fase è da considerare il print on demand, nato con l'introduzione di Docutech, una macchina della Xerox per la memorizzazione e la stampa a domanda di testi. La razionalizzazione produttiva che realizza Docutech non è il solo vantaggio. Il libro, sotto forma di file in un archivio digitale, rimane sempre disponibile, senza l'annoso problema del libro a stampa della resa e del diventare esaurito.


L'attuale fase

Dal 1990 si assiste ad un rapido sviluppo della telematica, con la diffusione tra il grande pubblico di Internet, la rete delle reti. Internet si basa sull'interconnessione globale di computer collegati alla rete ed in particolare si diffonde grazie al successo del popolare Web, mediante l'organizzazione ipertestuale delle informazioni attuata dai Browser, software che consentono la navigazione ipertestuale della rete.


Dalla prima esperienza Docutech, si arriva a complessi sistemi in grado di gestire l'intero processo di produzione ed accesso ai contenuti. Una creazione di network di stampanti digitali, esperimento condotto dalla Xerox nel 1996, indica la convenienza del modello "distribuisci e stampa". Il fenomeno tuttavia più importante di questa fase è quello del self-publishing per l'editoria scientifica negli Open Archives. L'auto-pubblicazione, soprattutto in ambito accademico, si riconosce nel filone libertario di Internet, secondo le modalità dell'apprendere condiviso del movimento Open Access Iniziative, a partire dal 2001. Malgrado il rischio della vanity press, il movimento rilancia una funzione critica di accesso alla conoscenza.

Editoria digitale


L'editoria digitale rappresenta i contenuti, l'intero processo editoriale e l'accesso ai contenuti, completamente attuato attraverso le tecnologie digitali e telematiche.


Essendo un termine nuovo, si trovano spesso diverse definizioni ed accezioni del concetto, che corrispondono anche ai livelli diversi di evoluzione dell'editoria verso il digitale, prima elencati:


1. Editoria digitale come pre-press: si intende in questo caso l'elaborazione del prodotto digitale  per la sua distribuzione cartacea attraverso i normali canali, come nella fase sopra detta iniziale. In alcuni casi è abbinato ad un sito Web, che è una vetrina più o meno statica. Più propriamente si deve parlare di digital press, cioè di uso del computer per produrre i contenuti digitali, che tuttavia hanno sempre una versione a stampa che viene considerata quella principale, ed è riprodotta in modo fedele.


2. Editoria digitale come contenuti: in senso stretto si intende per editoria digitale l'elaborazione d'immagini, i processi editoriali e le strutture dei testi, realizzate in modo numerico, binario 0 o 1, o rappresentabili in pixel (o raster) e vettori, misurabili in Bit, attraverso la mediazione di elaboratori e dei monitor e display digitali. Si parla propriamente di digital publishing, focalizzando la creazione del contenuto o di editoria elettronica per indicare la fruizione dei contenuti attraverso un dispositivo elettronico. Si rende possibile attraverso un sito (che è anche libreria o bookshop) l'accesso al catalogo ed eventualmente ad alcune parti digitali del prodotto che tuttavia è fruibile per lo più offline, come nella fase ibrida.


3. Editoria digitale come trasmissione attraverso il Web: in questo caso non solo si gestisce la creazione dei prodotti ma si accede in rete ai contenuti digitali, con lo scarico da Web dei contenuti. In questo caso una certa interattività è consentita all'utente finale, ad esempio con la sua registrazione e con lo scarico del catalogo, di parti del prodotto o dell'intero contenuto digitale. Nell'attuale fase di transizione si comincia a parlare propriamente di editoria digitale, in quanto cominciano a trovarsi tutti gli elementi che caratterizzano l'intero ciclo digitale.


4. Editoria digitale in cui c'è una transazione completa: si attua una completa gestione digitale dell'accesso e della disseminazione dei contenuti, incluso servizi come l'e-commerce ed un'interfaccia per la ricerca ed altre funzionalità di uso consentite all'utente. Il contesto della vendita ondine è sempre più favorevole, e si può evidenziare un maggiore interesse. Tuttavia, non si deve pensare in questa fase a fare le stesse cose con modi diversi: siamo ancora in una fase di transizione e creatività.


L'editoria digitale coinvolge quindi:


Soggetti professionali e organizzazioni che producono contenuti digitali;


Contenuti digitali, che per essere accessibili sono organizzati e strutturati secondo specifici standard;


Mezzi di trasmissione dei contenuti, che sono costituiti da Internet;


Strumenti di identificazione ed accesso ai contenuti, attraverso programmi di recupero dell'informazione (motori di ricerca);


Mezzi per fruire ed usare i contenuti digitali, costituiti da opportune interfacce e da altri software che consentono diverse funzionalità.


Possiamo quindi dire che le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno dato dei potentissimi strumenti per la creazione, riproduzione, trasmissione ed accesso ai contenuti, capaci di ottenere un impatto di larga scala sui destinatari dei messaggi. In particolare il Web, malgrado non sia nato per le pubblicazioni digitali, ha avuto un grande impatto nella diffusione dell'editoria digitale, perché stimola un nuovo ruolo del lettore, che può diventare l'attore principale nella comunicazione editoriale.


Il pubblico, che è generico ma anche personalizzato, ha un ruolo ora diverso. E' identificabile con il lettore a cui i messaggi sono indirizzati, e non è più passivo ma può interagire, soprattutto se registrato e riconosciuto dal sistema di accesso. Fino a diventare esso stesso autore.



Alcuni esempi

Alessandro Baricco lanciò, contemporaneamente al suo romanzo City, il sito Internet <www.abcity.it> con lo scopo di promuovere la nuova pubblicazione. Sul sito viene presentato il contenuto del romanzo attraverso alcune pagine del prologo e una presentazione dell'autore. Oltre a questo è presente una sezione "musica", nella quale è possibile scaricare un assaggio dei brani musicali che Baricco era solito ascoltare durante la stesura della parte western del libro stesso: si cerca dunque di rendere il lettore partecipe dell'atmosfera che ha coinvolto l'autore durante il processo di scrittura.


Un caso singolare si trova nel sito dello scrittore americano Stephen King <www.stephenking.com>: su di esso è possibile leggere il prologo a un libro in fase di scrittura, non ancora finito e quindi non ancora distribuito nelle librerie. In questo modo lo scrittore pare riservarsi (almeno a livello teorico) la possibilità di intervenire sul testo stesso in base alla reazione dei lettori davanti a queste prime pagine. La pubblicazione on-line, in questo caso, potrebbe dunque influenzare il lavoro stesso dello scrittore, adattandolo ai gusti del pubblico (o potrebbe, più realisticamente, illudere il lettore che questo sia possibile).


Un altro esempio è quello dell'auto-pubblicazione. Fin dal primo apparire del Web, alcuni ricercatori hanno cominciato a porre delle copie delle loro pubblicazioni nelle homepage personali o nelle pagine Web del dipartimento universitario, costituendo degli archivi personali di risorse digitali. Questo uso di Internet e del Web si rifaceva a precedenti abitudini di questi ricercatori, di solito provenienti da aree di ricerca scientifiche, e che erano soliti inviare per posta ad esperti selezionati i propri lavori di ricerca, per ricevere i commenti di questi anche prima della pubblicazione. La convenienza di Internet come strumento di trasmissione è stata subito evidente rispetto all'uso della posta. Anche gli archivi aperti sono nati per iniziativa di singoli ricercatori, agli inizi degli anni 90. Gli archivi aperti (open archives) sono contenitori di risorse digitali costituite da pre-print o post-print, cioè copie di articoli scientifici in corso di pubblicazione o pubblicati in una rivista scientifica. Questi rappresentano un'evoluzione tecnologica dei primi archivi personali e sono caratterizzati dall'essere specializzati in una tematica. I più famosi archivi aperti sono ArXiv realizzato per i fisici da Ginsparg a Los Alamos nel 1991, e Cogprint realizzato da Harnard per la psicologia cognitiva nel 1997.


L'ambito dell'editoria digitale è potenzialmente molto ampio e potrebbe comprendere l'offerta di notizie, informazioni o servizi dei siti Web, fino alla comunicazione di testi scientifici, creati e trasmessi attraverso un canale elettronico di distribuzione comune, rappresentato dalla rete, dove il mezzo tradizionale, la carta, è sostituito da dispositivi di accesso come schermi di computer, telefoni cellulari od altri terminali quali i televisori.


Ai fini del corso, ci limitiamo a considerare solo un sottoinsieme dei documenti digitali che comprendono: e-book, wiki e blog.

2. Tipologia delle pubblicazioni digitali

E-book

Un e-book è una collezione strutturata di bits, che può essere trasportata su vari supporti (CD-ROM, rete, etc.) e che può essere vista usando una combinazione di hw e sw ( terminali, Web browsers, vari dispositivi di lettura offline). Una prima distinzione necessaria è tra digital book e dispositivo di lettura. Un'ulteriore distinzione ancora più importante è concettuale ed impone di distinguere il testo, cioè il contenuto ed il messaggio che questo trasporta, ed il supporto in senso stretto. L'immaterializzazione del libro ha infatti riaperto una discussione concettuale sul termine libro.


La definizione di libro, come trovata nel dizionario, riflette in larga parte il libro come manufatto. Per conoscere (e riconoscere) il libro come tale, le definizioni date si attengono meramente alla pura struttura fisica dell'oggetto, non considerandone la vastità contenutistica. La storia del libro, come è considerata soprattutto in Italia, abbraccia soltanto il mero elemento materiale: la storia, quindi, di un'innovazione tecnologica di carattere strumentale, in grado di fornire un'innovazione solo a livello di supporto materiale. Il limite di questa definizione sta nel considerare il libro solo nella sua accezione fisica, e non come sistema culturale, che è integrato nello sviluppo della società che ne fruisce e che modella attorno a esso il suo sistema cognitivo.


L'evoluzione del libro è stata molto lenta, secondo Feather, con evoluzioni/rivoluzioni in determinati periodi, come l'attuale. I requisiti di questa evoluzione sono stati:


1)      i bisogni di informazione della società,

2)      l'esperienza e le conoscenze tecnologiche della società,

3)      la capacità ed esperienza organizzativa dei produttori di contenuti,

4)      la capacità di introdurre una nuova forma in un sistema informativo esistente,

5)      la disponibilità economica.


Secondo prospettive più letterarie, ad esempio gli studi di Donald McKenzie (McKenzie 1999), ricercatore di bibliografa materiale e seguace delle teorie materialistiche di Marshall McLuhan (McLuhan 1997), è opportuno riflettere "sulla relazione complessa che unisce il mezzo di trasmissione di un messaggio al significato di questo messaggio". In parole povere, un'analisi esaustiva del libro deve considerarlo necessariamente come il risultato di un'interazione fra la sua parte materiale e la sua parte concettuale.


L'analisi di Cadioli (Cadioli 2003) sui processi editoriali ci permette di identificare queste due funzioni nel seguente modo:


Testo: per testo si intende la parte intellettuale di cui il libro si fa portatore. Una volta superate le varie fasi della produzione del libro, il testo raggiunge una sua fissità materiale che ne garantisce la conservazione nel corso del tempo. Esso risulta inoltre proprietà insindacabile dell'autore, tramite le specifiche politiche di copyright. Spesso risultato dell'interazione fra editore e autore, il testo ha comunque una sua immutabilità e un suo statuto. Il testo, generalmente, è fonte di ciò che viene considerato il peritesto, ovvero, la complessa rete di considerazioni bibliofile, bibliografiche, critiche e storiche che lo circondano.


Paratesto: si intende "l'insieme di quegli elementi grazie ai quali il testo diventa libro". Nello specifico, si tratta di elementi quali titolo, copertine, prefazioni, note, illustrazioni, e addirittura caratteri tipografici, scelte di impaginazione e così via. Il paratesto è l'elemento su cui agiscono elementi storici e commerciali e scelte editoriali; è la parte del libro che ha subito più modificazioni nel corso dei tempi. Il paratesto garantisce materialità e portabilità al libro, e la familiarizzazione ad esso ha portato al costruirsi di determinate prassi in ambito bibliotecario, didattico, scientifico, sociologico. Dice Cadioli che il paratesto non può essere astratto dalla presenza (anche se non fisica) dei lettori potenziali ai quali è indirizzato, dal momento che non si può eliminare il sistema letterario, il sistema culturale, il sistema ideologico e così via, in rapporto ai quali si manifestano gli elementi paratestuali. La sommatoria di questi due elementi permette esaustivamente di riconoscere un libro come tale, e di fruirne secondo le proprie aspettative d'uso.


In sintesi, la "cultura del libro" è un insieme di fattori materiali, testuali e di pratiche di fruizione. Secondo la tesi di Chartier , un'innovazione all'interno di uno di questi tre elementi, come ad esempio l'invenzione della stampa, che coinvolse solo l'aspetto tecnologico del prodotto libro, non è in grado di minare le fondamenta della cultura del libro. Tuttavia, attualmente stiamo assistendo alla modificazione, grazie all'innovazione dell'ipertesto e della multimedialità, di tutti e tre elementi che compongono questo tipo di testualità: con l'avvento del libro elettronico, supporti, pratiche di lettura e statuto del testo vengono a essere modificati contemporaneamente.


Tipologie di e-book

I documenti che hanno avuto un grande successo in formato elettronico sono tutti quegli ebook per il reference, che stanno rapidamente sostituendo i prodotti a stampa. Tra questi comprendiamo: bibliografie, abstract, indici, indici di citazioni, dizionari, enciclopedie, elenchi, cataloghi, manuali di manutenzione. Questi documenti evidenziano la caratteristica degli ebook di economicità, convenienza della raccolta in un solo ebook dell'equivalente di molti volumi a stampa con contenuti aggiornati, e soprattutto le funzionalità di sfogliare, ricercare velocemte, decidere cosa leggere con attenzione.


Sono presenti anche nuove tipologie di e-book: audio book o libri sonori, un portale che collega ed organizza testi e multimedia, testi e software interattivo per funzionalità di condivisione ed apprendimento per comunità virtuali, interfaccie di lettura che sono personalizzate secondo l'utente (ad es. Perseus Project).


Si aprono nuovi scenari, ma ancora pieni di incertezze. Ci sono indubbi svantaggi nel leggere dallo schermo, così che si stampa l'articolo per leggerlo. Rendendo facile (gratis) il printing on demand, si tenta di usare l'avversione per l'online per vendere copie a stampa. Un insieme di domande sono ancora senza risposta:

  • Come l'ebook sarà condizionato dalla legislazione e dai modelli delle pubblicazioni a stampa (e le attuali relazioni di potere tra editori, autori, lettori) ?
  • Come sarà condizionato dalle abitudini culturali, dalle aspettative degli utenti, o invece si adeguerà ad altri modelli, come quello della musica?
  • Come sarà condizionato dai modelli delle pubblicazioni a stampa (e le attuali relazioni di potere tra editori, autori, lettori), dalle abitudini culturali, dalle aspettative degli utenti?

Più si cerca di forzare nel processo editoriale tradizionale il contenuto digitale, più aumentano i costi. Attualmente ogni e-book è un'isola. Ciò dimostra l'immaturità degli editori nel capire il supporto digitale. Consorzi come Crossref, che facilitano i collegamenti tra articoli nei periodici di diversi editori, ed altri servizi possibili sono eccezioni, che prospettano una fase successiva di evoluzione, ancora non avviata, in risposta alla domanda dei lettori.


Nella difficile transizione, gli editori devono conservare il sistema a stampa pur investendo contemporaneamente in editoria digitale. E' per queste ragioni che per molti editori l'editoria elettronica è concettualmente incerta ed economicamente rischiosa. Gli editori hanno ben pochi motivi per adeguarsi al cambiamento tecnologico dell'editoria: sembra infatti che il loro interesse si limiti alla possibilità di avere un maggiore introito dalle pubblicazioni digitali.

Martin (Martin 1989) scrive:


Publishers - especially print publishers - have determined that whatever is in the computer can be counted.


Wiki Wiki Web

Sono sistemi per la gestione della conoscenza basati sulle tecnologie del Web estremamente semplici da utilizzare. Wikiwiki è un termine hawaiano che significa veloce. In questo senso i Wiki Wiki Web sono siti web "veloci" in quanto semplici da realizzare e da gestire. Ward Cunningham, nel suo libro "The Wiki Way", definisce i Wiki come: "__il più semplice database on line che avrebbe potuto funzionare__".




Ward Cunningham nel 1995 ha avuto l'idea e ha realizzato il programma per gestire il primo sito Wiki intitolato "Portland Pattern Repository's Wiki" : una comunità di pratica fatta di persone, progetti e idee sulle metodologie di progettazione e sviluppo di software. Dopo 10 anni il sito è ancora attivo e vi contribuiscono i più importanti ricercatori ed autori di libri esperti di Design Patter e dell'eXtreme Programming.


Le caratteristiche principali di un wiki rappresentano la sua forza ed insieme la sua debolezza. Ogni pagina è modificabile, ed è applicata ed incoraggiata l'ipertestualità utilizzando una sintassi diversa dall'HTML, anche chiamata wikitext. Il wiki si evolve dal basso, secondo una modalità bottom-up, in cui il lettore è autore.


I possibili utilizzi del Wiki sono per il Personal Knowledge Management (PKM), o il Personal Information Management (PIM): cioè la gestione di documenti, risorse personali, bookmark, contatti che ciascuno ora deve organizzare. L'utilizzo preferenziale è tuttavia di comunità: è particolarmente utile per la gestione condivisa di progetti, per un supporto a Comunità di Pratica (CoP), per la scrittura (collaborativa) di articoli o libri. Può anche trovare utilizzi per FAQ e strumenti di supporto agli utenti dei sistemi informativi.


Il Wiki da indubbi vantaggi, come la facilità di installazione e la facilità di uso. Stimolano l'associazione creativa di idee ed invitano alla collaborazione, anche con la funzionalità di aiutare a ricordare ed a gestire molte informazioni di singoli e di comunità.


Esempio: Wikipedia

Un'enciclopedia online, consultabile gratuitamente, che dal 2001 ad oggi ha raggiunto più di 500.000 articoli in 50 lingue diverse: https://www.wikipedia.org/ .

Blog

Un blog è un diario in rete. Il termine blog è la contrazione di web log, ovvero 'traccia su rete'. Il termine weblog è stato creato da Jorn Barger nel dicembre del 1997. La versione tronca Blog è stata creata da Peter Merholz che nel 1999 ha usato la frase 'we blog' nel suo sito, dando origine al verbo 'to blog' (ovvero: bloggare, scrivere un blog).


Il blog è soprattutto un mezzo di espressione per il giornalismo partecipativo; pertanto, può considerarsi un esempio di citizen media. I vantaggi dei blog nelle situazioni d'emergenza sono molteplici. Primo fra tutti è la velocità d'aggiornamento. La possibilità di editare sul blog non necessita nient'altro che una connessione internet, e attualmente questo presupposto è facilitato dai servizi wap offerti dalle nuove tecnologie di telefonia mobile (l'atto di aggiornare una pagina online attraverso il cellulare, è definito "moblogging"). Inoltre il blog offre la possibilità di introdurre qualsisia tipo di materiale multimediale (audio, video, immagini), dando un impronta ancora più realistica e vivida a ciò che si scrive, e mettendo in risalto la trasparenza e il valore genuino del racconto personale. Altresì, connessi alla natura stessa della blogosfera, sussistono insidiosi svantaggi, quali la produzione di informazione pulviscolare (cioè di materiale difficilmente rintracciabile col passare del tempo) e atti di puro sciacallaggio. Di fatti, il pulviscolo indifferenziato di voci e testimonianze che una catastrofe del genere produce, non è facilmente gestibile nel tempo. Molto dell'informazione editata sarà destinata a un difficile reperimento futuro.


Esempio giornalistico del blog: La Torre di Babele

Blog del giornalista RAI Pino Scaccia

https://pinoscaccia.splinder.com/.



References


Cadioli, Alberto. 2003. Letterati editori : L'industria culturale come progetto. Milano: Net.

Martin, S. 1989. Information technology and libraries: Toward the year 2000. College and research libraries 50, no. 4: 397-405.

McKenzie, D. F. 1999. Bibliography and the sociology of texts. Cambridge: Cambridge University Press.

McLuhan, M. 1997. Gli strumenti del comunicare. Milano: Saggiatore.


Scarica gratis Definizione di editoria digitale
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Arte cultura Arte cultura
Tesine Economia Economia