![]()  | 
  | 
| I contratti agrari | 
I contratti agrari Tipologia Il c.c. del 1942 distingueva laffitto di fondo rustico dal caso dellaffitto a coltivatore diretto. La legge n 203/1982 ha invece previsto come unico contratto agrario il contratto di affitto stabilendo la co ...   | 
| Classificazione contratti | 
CLASSIFICAZIONE CONTRATTI Contratti bilaterali, stipulato tra due parti; Contratti plurilaterali, stipulato tra pi parti (contratti associativi); Contratti di comunione di scopo, dove lo scopo  comune a tutte ...   | 
| I contratti | 
I CONTRATTI Il contratto  laccordo di due o pi parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale [art. 1321 codice civile]. Il contratto quindi si distingue dagli altri negozi giuridici perch in p ...   | 
| I contratti agrari | 
I contratti agrari Tipologia Il c.c. del 1942 distingueva laffitto di fondo rustico dal caso dellaffitto a coltivatore diretto. La legge n 203/1982 ha invece previsto come unico contratto agrario il contratto di affitto stabilendo la co ...   | 
| I contratti di banca e di borsa | 
I CONTRATTI DI BANCA E DI BORSA OPERAZIONI E CONTRATTI BANCARI: Un importante soggetto economico che opera prevalentemente nel settore creditizio  costituito dalla banca. La banca  una vera e propria impresa commerciale privata (2 ...   | 
| I contratti di borsa | 
I CONTRATTI DI BORSA   Le borse valori sono quei mercati regolamentati in cui si scambiano strumenti finanziari: valuta, azioni di societ, titoli di stato. Nella borsa possono essere scambiati solo i titoli ammessi alle quotazioni:i ...   | 
| I contratti di utilizzazione dell’a/c | 
I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELLA/C CONTRATTO: accordo fra 2 o pi soggetti, stipulato per regolare un accordo giuridico patrimoniale (regolato dal cod.civ.) TIPICO: gi regolato da leggi ATIPICO: sono le parti che stipulano le ...   | 
| I contratti nel commercio marittimo | 
I contratti nel commercio marittimo  Rischi e responsabilit Il rischio era di naufragio e di assalto da parte dei pirati. La responsabilit del mercante non era illimitata, ma si limitava allentit del capitale da lui co ...   | 
| L'economia e la gestione della azienda agraria | 
L'ECONOMIA E LA GESTIONE DELLA AZIENDA AGRARIA L'Economia della Azienda Agraria si occupa dello studio dei rapporti economici tra l'azienda, l'impresa agraria e l'ambiente economico nel quale esse si trovano. La Gestione della Azienda A ...   | 
| La struttura giuridica dei contratti di servizio ristorativo | 
LA STRUTTURA GIURIDICA DEI CONTRATTI DI SERVIZIO RISTORATIVO Giuridicamente il catering ed il banqueting sono qualificabili come contratti atipici, definiti anche contratti innominati. I contratti atipici sono quelli che, a differenza dei ...   | 
| Paesaggio agrario e territorio nella Sardegna giudicale | 
Paesaggio agrario e territorio nella Sardegna giudicale 1 Lorganizzazione amministrativa dei giudicati. Il paesaggio agrario sardo in epoca giudicale era caratterizzato da una divisione in distretti territoriali denominati ...   | 
| Singoli Contratti | 
Singoli Contratti 77. Premessa. Esistono moltissimi tipi di contratti, ciascuno dotato di un peculiare regolamento; bisogna fare la differenza tra contratti tipici e contratti atipici:  per i contratti tipici  prevista da ...   | 
| Tesi di LAUREA SCIENZE AGRARIE - Metabolic analysis of Arabidopsis plants with altered lignification | 
FACOLT DI SCIENZE AGRARIE Tesi di LAUREA Metabolic analysis of Arabidopsis plants with altered lignification ABSTRACT Lignin is, after cellulose, the seco ...   | 
| Tesi di laurea tecnologie agrarie - l’infestazione provocata ba matsucoccusfeytaudi ducasse (homoptera, matsucoccidae) nella riserva naturale di monte | 
UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE: INDIRI1JO TUTELA DELLAMBIENTE Tesi di Laurea LINFESTAZIONE PROVOCATA BA Matsucoccusfeytaudi Ducasse (HOMOP ...   | 
 
  |