![]()  | 
  | 
"Tutti gił per terra" - Recensione libro, Recensione film | 
Tutti gi per terra Recensione libro Non ero mai stato cos solo. Solo ero nato. Solo avevo vissuto sino ad allora, Solo sarei morto un giorno [ . ] Non rimaneva pi niente di ci che eravamo stati. Niente dei nostri sogni. Nient ...   | 
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" | 
Ultime lettere di Jacopo Ortis Data Tema  11 Ottobre 1797 Il sacrificio della patria nostra  consumato: politica, patriottismo, amore per la vita e per i propri cari, ma anche soli ...   | 
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" ,Ugo Foscolo | 
Ultime lettere di Jacopo Ortis ,Ugo Foscolo TRACCIA: Sviluppa la rappresentazione delle figure femminili in riferimento al tema amoroso e alle modalit di rappresentazione del tema stesso Ugo Foscolo scrive il romanzo epistolare ...   | 
"Una giornata di Ivan Denisovic", Aleksandr Solzenicyn | 
Una giornata di Ivan Denisovic Aleksandr Solzenicyn Lautore:  Aleksandr Solzenicyn (1918)  uno dei massimi scrittori sovietici del dopoguerra. Laureatosi in matematica, partecip alla Seconda guerra mondiale. Bench d ...   | 
"Una questione privata" di Beppe Fenoglio | 
Una questione privata di Beppe Fenoglio BEPPE FENOGLIO: la vita e le opere  Beppe Fenoglio nasce ad Alba il 1 marzo 1922 e trascorre l'infanzia nella citt natale, con vagabondaggi nelle Langhe. Nel 1940 frequenta il ...   | 
"Una vita" di Italo Svevo | 
Una vita di Italo Svevo BIOGRAFIA 1861-80 Aron Hector Schmitz, il futuro Italo Svevo, nasce a Trieste il 19 dicembre 1861 da Francesco Schmitz (figlio del funzionario imperiale austriaco Adolfo Schmitz e della trevigiana Rosa Macera ...   | 
"uno, nessuno e centomila" | 
UNO, NESSUNO E CENTOMILA  questa la storia di un personaggio che fa una scoperta simile a quella di Mattia, ma con un esito differente. Il protagonista  Vitangelo Mostarda, chiamato dalla moglie Geng (il simbolo della maschera  present ...   | 
"uno, nessuno e centomila" | 
UNO, NESSUNO E CENTOMILA  questa la storia di un personaggio che fa una scoperta simile a quella di Mattia, ma con un esito differente. Il protagonista  Vitangelo Mostarda, chiamato dalla moglie Geng (il simbolo della maschera  presen ...   | 
"un'arte che scompone il reale" | 
UNARTE CHE SCOMPONE IL REALE  questo un brano teorico utile per capire la poetica di Pirandello e la narrativa novecentesca. Il problema  individuare quali siano i nuovi compiti dellarte. Larte in modo scomposto e disorganico n ...   | 
"UOMINI E NO" di Elio Vittorini | 
UOMINI E NO di Elio Vittorini 1.Descrizione: Autore: Nato a Siracusa il 23 Luglio del 1908, avendo il padre ferroviere, trascorse la maggior parte della sua infanzia in piccoli paesi della Sicilia. Fu scrittore ed intellettuale forteme ...   | 
"VITA NUOVA" (Dante Alighieri) | 
VITA NUOVA (Dante Alighieri) CAPITOLO I Questo capitolo contiene un breve proemio, nel quale Dante paragona la memoria ad un libro, dove si leggono i fatti passati; il poeta afferma che nel libro della sua memoria i ricordi dellinfa ...   | 
"X Agosto" di Giovanni Pascoli | 
X Agosto di Giovanni Pascoli 1- Parafrasi Riassuntiva Il poeta dice di sapere perch nella cosiddetta notte di San Lorenzo le stelle cadenti sono maggiori:  perch il cielo piange il male del mondo. Successivamente racconta di un ...   | 
"Per la dolcezza della nuova stagione" | 
Per la dolcezza della nuova stagione La canzone evidenzia due temi principali: il rapporto di vassallaggio accostato al rapporto amoroso e la natura in funzione dei sentimenti umani. Scritta da Guglielmo IX duca dAquitania, conte di P ...   | 
| << | precedente | 166 | 167 | 168 | 169 | 170 | 171 | 172 | 173 | 

 
  | 
| Appunti Pittura disegno | ![]()  | 
						  
| Tesine Grammatica | ![]()  |