![]()  | 
  | 
| Commento della poesia “a mia moglie” di umberto saba | 
COMMENTO DELLA POESIA A MIA MOGLIE DI UMBERTO SABA La poesia A mia moglie nasce presumibilmente tra il 1909 e il 1910 ed  palesemente dedicata alla moglie dellautore Lina. Il testo, infatti,  un vero e proprio elogio alla sua con ...   | 
| Il mito di Medea: da Euripide ad Alvaro | 
Il mito di Medea: da Euripide ad Alvaro Il mito di Medea nasce nellantica Grecia, ma nel corso del tempo viene rivisitato in tanti modi e diverse sono le interpretazioni date di questo personaggio dalla psicologia assai complessa. Tra ques ...   | 
| La “tragedia” di medea : madre-morte | 
LA TRAGEDIA DI MEDEA : MADRE-MORTE Medea ,insieme a quelle di altre eroine (Penelope,Elena,Fedra,Clitennestra) la figura femminile del mito greco che ha da sempre esercitato maggiore suggestione sullimmaginario collettivo della cultura ...   | 
| L’ ELETTRA di Sofocle e la MEDEA di Apollonio Rodio | 
L ELETTRA di Sofocle e la MEDEA di Apollonio Rodio Le due donne tragiche Nella letteratura greca la figura della donna  sempre stata trattata in modo ambiguo. Una sorta di figura ferina capace di moti irrazionali e tempestos ...   | 
| Umberto saba : “a mia moglie” | 
UMBERTO SABA : A MIA MOGLIE  Il testo  un vero elogio alla moglie Lina realizzato attraverso termini di paragone inconsueti : animali a cui non si  soliti riferire la figura di una donna amata e che in genere non rientrano nel linguaggi ...   | 
| “a mia moglie” di umberto saba | 
A MIA MOGLIE di Umberto Saba   Questa poesia viene scritta tra il 1909 e il 1910 in circostanze molto strane, questa poesia ha risentito molto della mancata approvazione sia dei critici che dei lettori. Tutto il canto ha un andamen ...   | 
 
  |