![]()  | 
  | 
| I regni romano barbarici e l’impero bizantino | 
I REGNI ROMANO BARBARICI E LIMPERO BIZANTINO In tutto limpero la societ rimase divisa in due parti fondamentali: la classe dirigente era barbarica per quanto riguarda lesercito e la politica ma romana per lamministrazione statale e del ...   | 
| I regni romano-barbarici e l’impero bisantino | 
I REGNI ROMANO-BARBARICI E LIMPERO BISANTINO 1)     I regni romano barbarici        Classe dirigente: 1) lesercito e potere politico =barbarica 2) amministrazione dello stato e de ...   | 
| I regni romano-barbarici e l’impero bizantino | 
I REGNI ROMANO-BARBARICI E LIMPERO BIZANTINO 1. Una nuova fase storica Medioevo → ( = et di mezzo) gli storici indicano un periodo di circa mille anni compreso tra la fine del mondo antico e linizio dellet moderna. Per lung ...   | 
| Le invasioni e i regni romano barbarici sec. iv – vi. | 
LE INVASIONI E I REGNI ROMANO BARBARICI SEC. IV  VI.        CHI SONO I BARBARI? Sono genti che si trovano a ridosso dei confini dellimpero; hanno un miscuglio di lingue e attraverso la ETNOGENESI riescon ...   | 
| Analisi della temporalità heideggeriana da parte di un filosofo del diritto: Bruno Romano | 
Analisi della temporalit heideggeriana da parte di un filosofo del diritto: Bruno Romano       Epoca della tecnica Nella sua riflessione filosofico-giuridica di Bruno Romano la temporalit diviene piuttosto il conce ...   | 
| Caduta dell’impero Romano d’Oriente | 
Caduta dellimpero Romano dOriente Limpero romano dOriente cadde nel 1453 d.C. in seguito allinvasione di un popolo barbarico: gli Ottomani. Linvasione da parte di questo popolo fu solamente il colpo finale rivolto ad un organizzaz ...   | 
| Cause e conseguenze della caduta dell’impero romano d’occidente | 
CAUSE E CONSEGUENZE DELLA CADUTA DELLIMPERO ROMANO DOCCIDENTE Limpero romano fu la monarchia pi estesa e tollerante del mondo antico. Cominciato con Giulio Cesare. Limpero assorb, insieme ai territori, anche la culture dei popoli s ...   | 
| COMPILAZIONE GIUSTINIANEA - segna fine dir. romano ma base della riscoperta, dal Medioevo in poi, dello stesso | 
COMPILAZIONE GIUSTINIANEA segna fine dir. romano ma base della riscoperta, dal Medioevo in poi, dello stesso. SCOPO PRATICO: certezza del dir. e efficienza ord. giur. GIUSTINIANO 527-565, Imperatore d'Oriente → ci ...   | 
| Conseguenze dell'imperialismo romano sui popoli vinti | 
Conseguenze dell'imperialismo romano sui popoli vinti        La svolta nell'amministrazione dei territori posti sotto il controllo di Roma verso una concezione imperialistica inizia nel 202 a.c., dopo la vittoria ...   | 
| Da Augusto al Sacro Romano Impero Germanico | 
Da Augusto al Sacro Romano Impero Germanico Principali imperatori romani: Dinastia giulio-claudia Augusto Primo princeps . Tiberio Caligola Claudio Nerone Crisi ...   | 
| Dal foro romano alla piazza medievale - la nascita del foro romano | 
DAL FORO ROMANO ALLA PIAZZA MEDIEVALE   LA NASCITA DEL FORO ROMANO   Limmagine pi persuasiva della potenza di Roma  il foro romano, un complesso architettonico che corrisponde per lo pi allAgor e allacropoli greca. Si ...   | 
| Diritto romano | 
In diritto romano con l'espressione cognitio extra ordinem si indica quel modello di processo che si sostitu gradatamente al processo formulare ordinario, diventando in et tardo-antica (dal 342 d.C.),tramite una Costituzione degli imperatori Co ...   | 
| I cinque regni | 
I cinque regni Gli esseri viventi si dividono in cinque categorie:      Monere      Protisti      Funghi      Piante   & ...   | 
| I regni germanici | 
I regni germanici        I popoli germanici, dopo il crollo dellimpero romano dOccidente erano diventati i nuovi padroni dellEuropa. Molti provenivano da Asia o nord Europa. Allinizio erano in cerca di lu ...   | 
| I regni misteriosi dell’invisibile | 
I REGNI MISTERIOSI DELLINVISIBILE Oltre le dimensioni dello spazio e del tempo esiste una dimensione che i nostri occhi mortali non riescono a cogliere, ma che non  per la Chiesa meno palpabile e reale: la dimensione dellAldil. Grazie ai ...   | 
| I regni romano barbarici e l’impero bizantino | 
I REGNI ROMANO BARBARICI E LIMPERO BIZANTINO In tutto limpero la societ rimase divisa in due parti fondamentali: la classe dirigente era barbarica per quanto riguarda lesercito e la politica ma romana per lamministrazione statale e del ...   | 
| I regni romano-barbarici e l’impero bisantino | 
I REGNI ROMANO-BARBARICI E LIMPERO BISANTINO 1)     I regni romano barbarici        Classe dirigente: 1) lesercito e potere politico =barbarica 2) amministrazione dello stato e de ...   | 
| I regni romano-barbarici e l’impero bizantino | 
I REGNI ROMANO-BARBARICI E LIMPERO BIZANTINO 1. Una nuova fase storica Medioevo → ( = et di mezzo) gli storici indicano un periodo di circa mille anni compreso tra la fine del mondo antico e linizio dellet moderna. Per lung ...   | 
| I regni viventi | 
I REGNI VIVENTI Un tempo, agli albori della sistematica naturalistica, i viventi erano divisi nei due soli regni vegetale e animale. Per il grande naturalista Linneo (XVIII secolo), gli animali si distinguevano dalle piante perch, a differ ...   | 
| Il consolidamento dei regni europei sec. xiii | 
IL CONSOLIDAMENTO DEI REGNI EUROPEI SEC. XIII        GLI STATI MONARCHICI DEL 200 E un processo che non va necessariamente legato allo sviluppo successivo di stati a monarchia assoluta. Questa ...   | 
 
  |