Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » Conseguenze dell'imperialismo romano sui popoli vinti

Conseguenze dell'imperialismo romano sui popoli vinti




Visite: 1708Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

La tetrarchia di Diocleziano


La tetrarchia di Diocleziano Tetrarchia, derivato dal greco tetrarchía, composto

Documenti e storiografia - il manifesto bolscevico del 27 febbraio 1917


Documenti e storiografia Documento 1: IL MANIFESTO BOLSCEVICO DEL

Italia, Crisi economica e sociale del 1° dopoguerra


Italia, Crisi economica e sociale del 1° dopoguerra Economica: - moneta
immagine di categoria

Scarica gratis Conseguenze dell'imperialismo romano sui popoli vinti

Conseguenze dell'imperialismo romano sui popoli vinti




La svolta nell'amministrazione dei territori posti sotto il controllo di Roma verso una concezione imperialistica inizia nel 202 a.c., dopo la vittoria su Cartagine. Risale a questa data l'adozione nell'amministrazione della Sicilia da parte del senato della concezione della proprietà tipica dell'Oriente: la terra non appartiene più a chi la possiede ma al 'sovrano', in questo caso al senato e al popolo romano, che si arroga il diritto di prelevare un'imposta fondiaria. Tale criterio di amministrazione divenne il modello di gestione di tutte le numerose province che vennero create dopo la Sicilia. Questo cambiamento nell'atteggiamento verso i territori sottomessi fu determinato da crescenti bisogni economici legati anche al finanziamento delle guerre: il grano siciliano, ad esempio, era divenuto necessario, ora che il Lazio stava abbandonando le colture granarie, e proprio con la gestione di tipo orientale poteva facilmente essere sfruttato. La nuova concezione però non consentiva la collaborazione di Roma con i popoli indigeni e questo obbligò i Romani a mantenere un esercito permanente che proteggesse la provincia e che sedasse eventuali rivolte. Era altresì necessario un valido apparato giudiziario per giudicare i casi riguardanti i cittadini romani e per risolvere le controversie sulle decime; i due uffici furono riuniti in un'unica carica che garantiva un governo forte: il proconsolato. Il magistrato in questione però, così delegato, nel suo agire non aveva particolari limitazioni, in particolare il suo operato non era tenuto a freno dalla pubblica opinione e venne un tempo in cui Roma dovette istituire un tribunale speciale per ricevere i ricorsi dei sudditi delle province contro i loro proconsoli o propretori. L'ordinamento dato alle province non dava alcun diritto politico agli abitanti, e, per quanto concerne i diritti civili, questi erano concessi da Roma in modo limitato. Di fatto tutto il territorio era gestito arbitrariamente dai Romani, anche se era dato in uso agli abitanti indigeni. Nelle province occidentali, oltre ai soprusi di amministratori corrotti, pubblicani e mercanti romani ed italici, agli abitanti fu imposta anche la cultura e la lingua latina. A questo punto è inevitabile chiedersi fino a che punto la civiltà, indubbiamente molto progredita, e il progresso economico portato da Roma abbia ripagato la distruzione indiscriminata di gran parte del patrimonio culturale e delle tradizioni dei popoli sottomessi nell'Occidente. In gran parte, almeno inizialmente, le popolazioni non goderono dei vantaggi della presunta 'civilizzazione' e numerose furono in ogni periodo le rivolte sedate con il sangue. Di solito, al termine di una campagna di conquista, il generale romano imponeva al paese conquistato ordinamenti provvisori; poi il senato, su proposta di una commissione inviata sul posto, emanava la lex provinciae. Queste leggi tenevano conto delle consuetudini locali e in particolare delle religioni, purché però non fossero in contrasto con gli interessi politici ed economici di Roma. Le province orientali, del punto di vista culturale, furono maggiormente rispettate: non ci fu alcun tentativo di imporre la lingua latina, infatti i Romani dimostrarono di apprezzare molti aspetti della cultura ellenistica. Sembra quasi che Roma, dopo avere indebolito e compromesso l'ellenismo, finisca per allearvisi.

Scarica gratis Conseguenze dell'imperialismo romano sui popoli vinti
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Architettura Architettura
Tesine Aeronautica Aeronautica
Lezioni Astronomia cosmologia Astronomia cosmologia