|
Visite: 1684 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Il pensiero socialista tra utopismo e marxismoIl pensiero socialista tra utopismo e marxismo 1815-1848: Epoca successiva Guerre d'indipendenza italianeGUERRE D'INDIPENDENZA ITALIANE Guerre combattute negli anni 1848-49, 1859 La resistenza fino al giugno 1944La resistenza fino al giugno 1944 Nel frattempo, mentre nell'Italia centro-settentrionale |
La tetrarchia di Diocleziano
Tetrarchia, derivato dal greco tetrarchía, composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuno retto da un'amministrazione distinta.
I 'tetrarchi', i quattro imperatori Diocleziano, Galerio, Massimiano e Costanzo (padre di Costantino). Scultura in porfido, fra III e IV secolo d.C. Rappresentazione simbolica di un potere unico suddiviso fra quattro figure identiche e legate fra loro. Attualmente a S.Marco, Venezia.
Diocleziano, un generale della Dalmazia (in Croazia) fu imperatore dal 284 al 305 a.C. Egli ritenne che un uomo da solo non bastasse a controllare l'intero territorio romano. Per evitare ulteriori ribellioni interne il comandante nominò come 'co-imperatore' un fidato generale, Massimiano, nella parte occidentale. In questo modo i due imperatori si dividevano su base geografica il governo dell'impero e la responsabilità della difesa delle frontiere. Ma data la crescente difficoltà a contenere le numerose rivolte all'interno dell'impero, nel si procedette a un'ulteriore divisione territoriale, con gli intenti di evitare le lotte per la successione, di facilitare le operazioni militari, di rendere efficienti l'amministrazione e la difesa dell'lmpero, cui non poteva ormai provvedere un solo imperatore, e neppure due. Diocleziano istituì così la tetrarchia. Tutto l'impero venne diviso in quattro grandi parti (tetrarchie) e ai due imperatori col titolo di augusti, vengono associati due 'imperatori giovani', chiamati cesari. Egli volle che la successione diventasse automatica e prevedibile. Gli augusti Diocleziano e Massimiano conferirono i titoli di cesari a Galerio e a Costanzo Cloro. La corrispondente spartizione dei territori dell'lmpero (I' Oriente e l'Egitto a Diocleziano, l'lllirico a Galerio l' ltalia e l'Africa a Massimiano e le Gallie, le Britannie e le Spagne a Costanzo) ebbe valore puramente amministrativo e non politico, in quanto l'lmpero manteneva la sua unità e ogni legge veniva emanata a nome di tutti e quattro i sovrani, anche se l'augustus maximus era Diocleziano. Inoltre nell'intenzione di Diocleziano la successione avrebbe dovuto essere automatica: alla morte o alI' abdicazione di uno dei due «augusti», anche l'altro avrebbe dovuto ritirarsi, mentre i due «cesari», divenuti a loro volta «augusti», si sarebbero scelti due nuovi «cesari». In realtà egli solo fu in grado di mantenere il precario e difficilissimo equilibrio di cui necessitava la tetrarchia, che infatti, dopo la sua abdicazione, si frantumò nel giro di pochissimi anni sotto l'urto delle gelosie e delle ambizioni personali. Il sistema si rivelò efficace per la stabilità dell'impero e rese possibile agli augusti di celebrare i vent'anni di regno, come non era più successo dai tempi di Antonino Pio. Restava da mettere alla prova il meccanismo della successione. Quando Diocleziano abdicò, nel 305, il sistema di successione tetrarchia si inceppò e si ebbe di nuovo una serie di lotte fra capi militari. Fu una fase di breve durata; prevalsero rapidamente Costantino (figlio di Costanzo Cloro), che sconfisse i rivali Massenzio e Licinio. Nel 324, infine, Costantino riuscì ad impadronirsi del potere e a diventare l'unico imperatore. Con Diocleziano la tetrarchia funzionò per vent'anni. Egli però non aveva pensato alle conseguenze della sua riforma. Infatti in caso della morte di uno dei due augusti, difficilmente l'altro avrebbe abdicato. Ebbe però la buona intuizione di collocare le capitali delle tetrarchie ai confini dell'impero. Infatti il territorio immenso, la situazione politicamente instabile lungo i confini, richiedevano a volte più interventi nello stesso tempo e in diversi luoghi: era perciò essenziale che le città dove risiedeva il centro del potere fossero anche vicine ai confini, per poter spostare rapidamente le truppe e trasmettere in breve tempo ordini e decisioni.
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanistichestoriala-tetrarchia-di-diocleziano44php, uno dei titoli della tetrarchia, |
|
Appunti Architettura | |
Tesine Archeologia | |
Lezioni Aeronautica | |