|
Atomo - La teoria di Dalton, La legge di Avogadro, Pesi atomici, La tavola periodica, Radioattività, L'atomo di Rutherford, L'atomo di Bohr, Il nucleo |
Atomo La pi piccola porzione di materia che pu definire un elemento e che ne possiede le propriet chimiche. La parola 'atomo', che deriva dal greco tomos, 'indivisibile', veniva usata dagli antichi filosofi per defin ... |
Conferme sperimentali del modello di Bohr |
Conferme sperimentali del modello di Bohr Tra il 1913 ed il 1914 venne un'ulteriore conferma del modello atomico di Bohr, grazie agli esperimenti condotti da Moseley sugli spettri di emissione a righe nella regione della radiazione X di ... |
Formule chimiche |
Formule chimiche Acido Cloridrico: HCl Acido Bromidrico: HB2 Acido Solfidrico: H2S &n ... |
Formule di addizione e sottrazione |
Formule di addizione e sottrazione Consideriamo tre angoli , e - . I punti goniometrici corispondenti R, Q e P hanno coordinate: R(cos , sen ) Q(cos , sen ) P[cos( - ), s ... |
Formule di lewis |
FORMULE DI LEWIS 1) Un legame covalente pu essere descritto come una coppia di elettroni condivisa da due atomi. Si consideri la molecola Cl2, possiamo escludere la formazione di un legame ionico, infatti esiste un modo per i due atomi ... |
Formule di lewis |
FORMULE DI LEWIS 1) Un legame covalente pu essere descritto come una coppia di elettroni condivisa da due atomi. Si consideri la molecola Cl2, possiamo escludere la formazione di un legame ionico, infatti esiste un modo per i due atomi ... |
Formule di ottica geometrica |
Formule di OTTICA GEOMETRICA Specchi sferici (riflessione) s + se loggetto davanti allo specchio (reale) - se loggetto dietro allo specchio (virtuale) s + se limma ... |
Formule fondamentali di fisica |
FORMULE FONDAMENTALI DI FISICA Legge di Coulomb Costante Dielettrica del vuoto Campo Elettrico q = carica che sente il campo generato da q0 Flusso Elementare di E attraverso dS Flusso ... |
Formule fondamentali di fisica ii |
Formule Fondamentali di Fisica II Legge di Coulomb Costante Dielettrica del vuoto Campo Elettrico q = c ... |
Formule matematica |
Formule matematica Geometria Analitica La retta: equazione cartesiana in forma implicita: coeffciente angolare: termine noto: Condizione di parallelismo tra le due rette e : ... |
Formule notevoli relative ai triangoli |
FORMULE NOTEVOLI RELATIVE AI TRIANGOLI Siano a, b, c i lati e p il semiperimetro FORMULE DI BRIGGS: si ricavano dal teorema di Carnot e dalle formule di bisezione FORMULA DI ERONE: ... |
I modelli atomici di dalton, thomson, rutherford e bohr |
I MODELLI ATOMICI DI DALTON, THOMSON, RUTHERFORD E BOHR DALTON: Lidea di atomo come costituente fondamentale della materia fu proposta e sostenuta in termini scientifici da Dalton, il quale riprese il ... |
Il modello atomico di Bohr |
Il modello atomico di Bohr Preso in considerazione l'atomo di Idrogeno, Bohr introdusse alcune ipotesi in modo da far intervenire all'interno della struttura atomica la costante h. 1a ipotesi ... |
Il modello atomico di Bohr |
Il modello atomico di Bohr Parallelamente a tutto ci tra il 1820 e il 1880 degli astrofili iniziano lo studio della luce stellare costruendo spettri di assorbimento e di emissione. Si nota come lo spettro non sia continuo, ma interrotto ... |
Il modello di Bohr |
Il modello di Bohr La scoperta del fatto che la luce si propaga nello spazio e pu essere emessa dalla materia soltanto sotto forma di pacchetti discreti influ profondamente sulle idee che si avevano in quegli anni riguardo la struttura de ... |
Il modello di bohr |
IL MODELLO DI BOHR Bohr ebbe il merito importante di riuscire a descrivere i livelli energetici permessi allelettrone nellatomo di H studiando e spiegando in maniera corretta le propriet spettroscopiche dellatomo di H. L H2 gassoso so ... |
Il modello di Bohr-Sommerfeld: numero quantico secondario l |
Il modello di Bohr-Sommerfeld: numero quantico secondario l Tra le ipotesi iniziali di Bohr vi era quella che le orbite degli elettroni fossero circolari. Si trattava di un'ipotesi semplificatrice visto che la teoria di Bohr si basa su ... |
Le serie spettrali e la teoria di Bohr |
Le serie spettrali e la teoria di Bohr Fin dai primi studi sugli spettri luminosi, i fisici si accorsero che, nonostante lapparente disordine, esiste una certa regolarit nella distribuzione delle righe spettrali degli elementi. Nel ... |
L’Istituto di Bohr |
LIstituto di Bohr La Reale Accademia delle Scienze Danese diede a Bohr nei primi anni 20 un aiuto finanziario per costruirsi un proprio istituto per gli studi atomici e per assegnare borse di studio a giovani fisici teorici di tutto il mo ... |
Modello atomico di Bohr |
Modello atomico di Bohr La contraddizione del modello atomico planetario di Rutherford venne risolta nel 1913 dal fisico danese Niels Bohr. L'intuizione di Bohr fu semplicissima. Egli postul 'l'inadeguatezza della elettrodinamica classi ... |
|