![]()  | 
  | 
| Diritto Ambientale: Il diritto dell’ambiente in generale | 
Diritto Ambientale: Il diritto dellambiente in generale Fissiamo i concetti:      Esigenza di dare tutela normativa allambiente nata nel momento in cui ci si rese conto dei danni, ormai irreversibili, provocati da ...   | 
| Diritto dell'ambiente | 
DIRITTO DELL'AMBIENTE INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE 1) Nozioni generali Gi a partire dagli Anni Ottanta .si  andata affermando una sorta di coscienza ambientalista anche tra le persone comuni, sempre pi interessate (ed educate) all ...   | 
| Adattamento del diritto interno al diritto internazionale | 
ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO AL DIRITTO INTERNAZIONALE -rinvio formale vs rinvio materiale -rinvio formale recettizio:la norma  immessa nellordinamento - non recettizio: la norma  presupposto per lapplicazione di norme dellor ...   | 
| Alle basi della convivenza civile e dell’esercizio del potere: giustizia, diritto, legalitÀ | 
ALLE BASI DELLA CONVIVENZA CIVILE E DELLESERCIZIO DEL POTERE: GIUSTIZIA, DIRITTO, LEGALIT Attualmente ogni persona  indirizzata e istruita sin dalla giovane et (attraverso la scuola e non solo) a mantenere un certo comportamento ch ...   | 
| Analisi della temporalità heideggeriana da parte di un filosofo del diritto: Bruno Romano | 
Analisi della temporalit heideggeriana da parte di un filosofo del diritto: Bruno Romano       Epoca della tecnica Nella sua riflessione filosofico-giuridica di Bruno Romano la temporalit diviene piuttosto il conce ...   | 
| Appunti di diritto ecclesiastico | 
Appunti di diritto ecclesiastico Rapporti tra Stato e Chiesa cattolica: art.7 Costituzione, Patti Lateranensi, revisione del 1984 con Accordo di Villa Madama. Rapporti tra Chiesa cattolica e confessioni religiose di minoranza: art.8, ...   | 
| Art.3 –“Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della sua persona” [Dichiarazione dei diritti dell’uomo 10 Dicembre 1948] | 
Art.3 Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libert e alla sicurezza della sua persona [Dichiarazione dei diritti delluomo 10 Dicembre 1948] Documento storico, prodotto sullonda dellindignazione per le atrocit commesse nella seco ...   | 
| Articolo diritto | 
ARTICOLO DIRITTO Nellintento di evitare la corruzione gli artt: 97/98 fissano i presupposti di un buon funzionamento della pubblica amministrazione. Nel art 97 vengono affermati i principi di legalit e di imparzialit. Secondo quello di ...   | 
| Azienda e diritto d’autore | 
AZIENDA E DIRITTO DAUTORE Parlando di informazioni e file disponibili in Internet viene richiamato alla mente la questione del diritto dautore, che  sorto qualche mese fa nel campo specifico della musica. Il diritto dautore :  una cr ...   | 
| Come definire il diritto? | 
Come definire il diritto?  Sappiamo che il diritto  uninsieme di regole emanate e fatte valere dallo Stato al fine di disciplinare la vita di una societ. Perci, il diritto  un sistema di norme finalizzate alla risoluzione ...   | 
| Compito di diritto | 
COMPITO DI DIRITTO A )INDICATE SE LE AZIONI CHE SEGUONNO SONO VERE (V) O FALSE (F) 1) Lordinamento feudale venne formalmente abolito nel 1648 con la pace di Westfalia V F 2) Lo Stato polizia ...   | 
| Compresenza storia – diritto | 
COMPRESENZA STORIA  DIRITTO Lidea di Europa Unita: alla vigila della II guerra mondiale lEuropa dominava gran parte del mondo economicamente, culturalmente e militarmente, ma lEuropa usc dalla guerra con uneconomia in declino.  sem ...   | 
| Dagli Stati liberali agli Stati democratici; lo Stato sociale di diritto | 
Dagli Stati liberali agli Stati democratici; lo Stato sociale di diritto Il superamento delle contraddizioni insite nei primitivi stati di diritto comincia ad attuarsi tra la fine del XIX e linizio del XX secolo, con lestensione del diri ...   | 
| Definizione e funzione del diritto internazionale | 
Definizione e funzione del diritto internazionale. 1.    Nozione dellordinamento internazionale e princpi ispiratori.   Il Diritto Internazionale  quella branca del diritto che regola le relazioni internazionali, ...   | 
| Dinamica delle situazioni soggettive - diritto | 
Dinamica delle situazioni soggettive - diritto 41. Complessit dei comportamenti ed esercizio delle situazioni soggettive. Le situazioni soggettive sono categorie per qualificare una serie aperta, ma non infinita, di comportamenti umani. ...   | 
| Diritto | 
DIRITTO:  linsieme di norme giuridiche che i cittadini della societ in cui sono vigono sono tenuti a rispettare perch la loro trasgressione presuppone lapplicazione di una sanzione. Le norme giuridiche sono: precettive(obbligano a tenere un ...   | 
| Diritto - art. costituzone 1-25 | 
DIRITTO - ART. COSTITUZONE 1-25 ARTICOLO 1 - L Italia  una repubblica. Non ha quindi un sovrano, bens un capo dello stato. La forma repubblicana non pu essere oggetto di revisione costituzionale secondo lart. 139. - LIta ...   | 
| Diritto alla salute: art | 
DIRITTO ALLA SALUTE: art. 32 della Costituzione Salute; come stato di benessere fisico e di armonico equilibrio psichico dellorganismo umano, oggetto di specifica tutela da parte dellordinamento. Indigenti: coloro che non s ...   | 
| Diritto all’Istruzione durante il periodo Vittoriano | 
Diritto allIstruzione durante il periodo Vittoriano    Benjamin Disraeli  William Ewart Gladstone Come detto in ...   | 
| Diritto Ambientale: Il diritto dell’ambiente in generale | 
Diritto Ambientale: Il diritto dellambiente in generale Fissiamo i concetti:      Esigenza di dare tutela normativa allambiente nata nel momento in cui ci si rese conto dei danni, ormai irreversibili, provocati da ...   | 
 
  |