![]()  | 
  | 
| Lucio anneo seneca - vita, i dialogi (12 libri), i trattati | 
LUCIO ANNEO SENECA VITA Lucio Anneo Seneca nacque a Cordova nel 4 a.C. dal retore Anneo Seneca e da Elvia, spagnola di rara bellezza, pudicizia e intelligenza: fratelli di Seneca erano Anneo Novato (poi Gallione, proco ...   | 
| Dante Alighieri - Le prime opere e la Vita nuova, I trattati dottrinali, La Divina Commedia | 
Dante Alighieri (Firenze 1265 - Ravenna 1321), poeta e prosatore, teorico letterario e pensatore politico, considerato il padre della letteratura italiana. La sua opera maggiore, la Divina Commedia,  unanimemente ritenuta uno dei capolavori della ...   | 
| Dante alighieri - le prime opere e la vita nuova, i trattati dottrinali, la divina commedia | 
Dante Alighieri  1. INTRODUZIONE  Dante Alighieri (Firenze 1265 - Ravenna 1321), poeta e prosatore, teorico letterario e pensatore politico, considerato il padre della letteratura italiana. La sua opera maggiore, la Divina ...   | 
| Dialogi | 
DIALOGI Sotto la denominazione di dialogi vanno 10 opere, il De Ira composto di tre libri e le rimanenti opere di un solo libro per un totale di 12 libri. Il momento dialogico si riduce al fatto che lautore si rivolge al dedicatario o ...   | 
| I trattati di pace | 
I trattati di pace Il 18 gennaio 1919 si apr a Versailles la conferenza di pace alla quale parteciparono solo le nazioni vincitrici con lo scopo di elaborare un trattato che sarebbe stato successivamente imposto ai governi delle nazioni v ...   | 
| I trattati di pace dopo la prima guerra mondiale | 
I trattati di pace dopo la prima guerra mondiale  Alla conferenza di pace di Parigi non vennero accolti i rappresentanti delle potenze vinte a essi spettava solo l'alternativa dell'accettazione o di una ripresa delle ostilit. Per la prima v ...   | 
| La trattatistica politica tra il xvi e xvii secolo | 
LA TRATTATISTICA POLITICA TRA IL XVI E XVII SECOLO Le figure pi rappresentative della trattatistica politica tra XVI e XVII secolo sono Machiavelli e Guicciardini. Il contributo pi innovativo nello sviluppo di questo filone letterario  ...   | 
| La trattatistica scientifica e galileo galilei | 
LA TRATTATISTICA SCIENTIFICA E GALILEO GALILEI VITA E OPERE Galileo Galilei nato a Pisa nel 1564, trascorre la sua giovinezza a Firenze, per poi trasferirsi per circa quattro anni a Pisa per studiare medicina. Nel 1589 ottiene il primo i ...   | 
| Le funzioni di controllo esercitate in forma legislativa: l’autorizzazione alla ratifica dei trattati; l’approvazione dei bilanci e delle leggi finanz | 
Le funzioni di controllo esercitate in forma legislativa: lautorizzazione alla ratifica dei trattati; lapprovazione dei bilanci e delle leggi finanziarie Una buona parte dei procedimenti legislativi implica che il parlamento svolga unatt ...   | 
| Lucio anneo seneca - vita, i dialogi (12 libri), i trattati | 
LUCIO ANNEO SENECA VITA Lucio Anneo Seneca nacque a Cordova nel 4 a.C. dal retore Anneo Seneca e da Elvia, spagnola di rara bellezza, pudicizia e intelligenza: fratelli di Seneca erano Anneo Novato (poi Gallione, proco ...   | 
| Trattati | 
TRATTATI -E proibito stipulare trattati contrari alla Costituzione(art.11 COST) -Secondo alcuni sono ammessi i trattati segreti per motivi di Segreto di Stato ma non nelle materie coperte dallart.80 Costituzione. -Secondo il diritto ...   | 
| Vittorio Alfieri - La Vita, Rilettura di una vita: la “Vita scritta da esso”, L’avversione alla tirannide e i trattati politici, La poetica alfieriana | 
Vittorio Alfieri La Vita Nacque ad Asti il 16 gennaio 1749 da nobili, agiati ed onesti parenti: il conte Antonio e Monica Maillard. Nel 1758, a 9 anni entr nella Reale Accademia militare di Torino, un duro collegio, dal quale usc disgu ...   | 
| «Demoni divenuti parole» | Social Cognition, Dialogismo e Personaggio concettuale ne La Cognizione del dolore | 
Demoni divenuti parole | Social Cognition, Dialogismo e Personaggio concettuale ne La Cognizione del dolore A volte penso che mi farei rinchiudere in una prigione dieci tese sottoterra, dove non penetrasse un  ...   | 
 
  |