![]()  | 
  | 
| Tra la folla della città l'identità del singolo diviene anonima e la massa è spersonalizzante - A. Poe - L'uomo della folla | 
Tra la folla della citt l'identit del singolo diviene anonima e la massa  spersonalizzante - A. Poe - L'uomo della folla L'uomo della folla non  uno dei tipici racconti dell'orrore di Poe, ove i terrori della psiche si materializz ...   | 
| Aristotele - gli scritti, la conoscenza, la concezione del cittadino, la logica e il linguaggio, la dialettica, le scienze, essere e sostanza | 
ARISTOTELE  Nacque nel 384 a.C. a Stagira in Tracia. Suo padre, medico alla corte del re di Macedonia, lo avvi agli studi naturalistici. A diciotto anni and ad Atene e divenne uno dei collaboratori di Platone nellAccademia. ...   | 
| BRESCIA - Una città modello dell’urbanistica fascista | 
BRESCIA Una citt modello dellurbanistica fascista Pochi centri dItalia hanno sentito come Brescia la necessit non di un miglioramento, ma di una trasformazione radicale, in armonia col ri ...   | 
| Breve storia della città di Pisa “Brief history of the city of Pisa” | 
Breve storia della citt di Pisa Brief history of the city of Pisa Le origini della citt di Pisa si fanno risalire allet romana. Gli storici e gli studiosi affer- mano infatti che tratti tipici degli accampamenti e del ...   | 
| Caterina va in citta’ | 
CATERINA VA IN CITTA v    Il padre di Caterina riceve un trasferimento di posto di lavoro a Roma, e qui si trasferisce con la famiglia. Caterina si trova di fronte a difficolt dinserimento. Dapprima frequenta Margherita, ...   | 
| Città del messico | 
Citt del messico Citt del Messico  capitale degli Stati Uniti Messicani e sede dei poteri dello Stato.Se questi poteri dovessero spostarsi in un'altra citt, questa diventerebbe uno stato in pi con il nome di Stato del Valle de Mexico.Q ...   | 
| Città negli USA | 
Citt negli USA Pi di tre quarti degli Statunitensi vivono in citt: una dozzina di queste superano i due milioni e mezzo di abitanti, e quaranta superano il milione. Una enorme conurbazione si estende per 700 km lungo la costa orientale e ...   | 
| Città vittoriane | 
Citt vittoriane   Gli inglesi sono oggi animali di citt fino al midollo, e questa  la conseguenza inevitabile dellindustrializzazione. Eppure non sanno come si costruisce una citt, come la si progetta, come ci si vive (D.H. Lawre ...   | 
| Commercio equo e terzo settore: una nuova forma di cittadinanza | 
Commercio equo e terzo settore: una nuova forma di cittadinanza   Possiamo vedere nel commercio equo la prima attivit che si sia proposta di coniugare solidariet, sviluppo delle popolazioni del Sud e commercio, ottenendo risultati sod ...   | 
| Dall’architettura ottocentesca alla città industriale | 
Dallarchitettura ottocentesca alla citt industriale Gi dalla fine del Settecento gli architetti tendono a mettere in dubbio lideale classico inteso come valore assoluto. Storicamente il classicismo si spegne da una parte con il fallimen ...   | 
| Diritti e doveri dei cittadini | 
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI 1. DIRITTI DEI CITTADINI La situazione dello straniero: gli stranieri sono titolari sono titolari di tutti quei diritti fondamentali che la Costituzione non restringe espressamente ai soli cittadin ...   | 
| Diritti e doveri di cittadini | 
Diritti e doveri di cittadini La costituz. tratta ampiamente la Soc. civile e i rapp tra societ e stato, questo per un duplice orientamento nella costituz.: orientamento garantista (diretto a stabilire in modo preciso e analitico i diritti ...   | 
| Diritti inviolabili del cittadino | 
Diritti inviolabili del cittadino I diritti sanciti dalla costituzione a favore dei cittadini possono essere diversamente classificati: Diritti positivi e negativi: i primi contengono la pretesa da parte dei soggetti ad ottenere q ...   | 
| Diventare cittadini del mondo | 
DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO CAP 1 IL CONCETTO DI SVOLTA COMUNICATIVA Il concetto di svolta comunicativa viene in mente a Bechelloni per concettualizzare le trasformazioni societarie in atto nel mondo che sono state attivate dalla r ...   | 
| Ecco le principali espressioni dialettali in uso nelle citta’ degli usa | 
ECCO LE PRINCIPALI ESPRESSIONI DIALETTALI IN USO NELLE CITTA DEGLI USA       1-9 1-2 checker 1) Checking the mic. '1-2, 1-2 check' 2) Checking the scene. 'Give a 1-2 checka on this' 10 ...   | 
| Esame di stato - la cittÀ fra reale e ideale (nella classicitÀ e nella modernitÀ) | 
ESAME DI STATO In relazione ai programmi svolti durante lanno il candidato ha approfondito il seguente argomento: LA CITT FRA REALE E IDEALE (NELLA CLASSICIT E NELLA MODERNIT) ...   | 
| Fenici: da “phoinix” (porpora). Omero li chiamava Sidonii,dalla città Sidone. | 
Fenici: da phoinix (porpora). Omero li chiamava Sidonii,dalla citt Sidone. I Fenici erano un popolo che viveva sulle coste della Siria, tra le montagne del Libano e il mare, in una stretta fascia di terra fertile, dove venivano coltivati ...   | 
| FUORI DALLA CITTÀ ANTICA - Il curioso caso dei ronchi e la progettazione stradale | 
FUORI DALLA CITT ANTICA Il curioso caso dei ronchi e la progettazione stradale La via Panoramica dei Ronchi La Panoramica  la strada che sale sulle pendici dei Ronchi staccandosi d ...   | 
| I diritti e i doveri dei cittadini | 
I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI I diritti inviolabili delluomo e il principio di uguaglianza I primi dodici articoli della Costituzione Italiana enunciano i principi fondamentali, sui quali si basa lintera costituzione della nostra Car ...   | 
| I diritti e i doveri dei cittadini: i rapporti civili | 
I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI: I RAPPORTI CIVILI Il riconoscimento e la garanzia dei diritti individuali  stato riconosciuto gi dalle prime dichiarazioni, come quella dei diritti delluomo e del cittadino del 1789. I diritti p ...   | 
 
  |