|  | 
 | 
| Commento al decimo canto dell’inferno | 
| COMMENTO AL DECIMO CANTO DELLINFERNO Il decimo canto  il luogo di dannazione degli eretici, sesto cerchio; detti anche epicurei. Questo termine viene coniato per definire i discepoli di Epicuro, filosofo greco. Egli affermava che era inut ...  | 
| Commento Canto V Inferno | 
| Commento Canto V Inferno Parafrasi: Cos discesi dal primo girone gi nel secondo, che comprende un luogo pi piccolo, e tanto pi dolore, che costringe al lamento. Vi sta orribilmente Minosse, e ringhia: nell'entrata esamina le colpe; ...  | 
| Divina commedia - 1° canto Inferno | 
| Divina commedia 1 canto Inferno Il 1 canto dellinferno introduce il lettore nel cammino compiuto da Dante attraverso i tre mondi ultraterreni, insieme allo scrittore Virgilio. Il primo canto quindi si pu considerare un passo intro ...  | 
| Il V canto dell’inferno presenta una molteplicità di temi quali la giustizia, la letteratura, l’amore cortese e l’amore passionale e una unità poetica | 
| COMPITO DI ITALIANO TEMA 1: Il V canto dellinferno presenta una molteplicit di temi quali la giustizia, la letteratura, lamore cortese e lamore passionale e una unit poetica che culmina nellincontro di Dante con Paolo e Francesca. Spiega ...  | 
| Inferno canto | 
| INFERNO CANTO XIII. I due poeti si addentrano nel secondo girone del settimo cerchio, in un bosco di piante secche, contorte e spinose, abitato dalle mostruose Arpie, uccelli dal volto umano. Non si vedono anime di peccatori, ma se ne odono i lame ...  | 
| Inferno canto | 
| INFERNO CANTO I   Nella primavera del 1300, a 35 anni, let che egli considera il punto di mezzo della vita umana, Dante inizia il suo viaggio nelloltretomba. Irretito in una vita peccaminosa (la selva oscura) non ...  | 
| Inferno: canto V | 
| Inferno: canto V A guardia del secondo cerchio della voragine infernale i due pellegrini trovano il ringhioso Minosse. Questi, dopo aver udito la confessione dei peccatori che si affollano al suo cospetto, attorciglia la coda intorno al proprio ...  | 
| Inferno: canto V | 
| Inferno: canto V Scesi dunque dal primo nel secondo cerchio, che contiene in s meno spazio (essendo la sua circonferenza pi piccola), ma una pena tanto pi crudele, che spinge a lamentarsi . L'inferno dantesco ha la forma di un imbuto: i ...  | 
| Inferno: Canto XXI | 
| Inferno: Canto XXI   Cos di ponte in ponte, altro parlando che la mia comeda cantar non cura, venimmo; e tenavamo il colmo, quando  restammo per veder l'altra fessura di Malebolge e li altri pianti vani; e vidila mira ...  | 
| I° canto dell’inferno | 
| I CANTO DELLINFERNO Il primo canto serve di proemio a tutto il poema e come tale ha il compito di descrive cosa avverr allinterno del componimento. Il proemio parla del viaggio oltremondano che Dante dovr affrontare, anche se esso si pr ...  | 
| La lettura del canto III dell’Inferno porta ad importanti considerazioni sul giudizio dantesco riguardo agli ignavi: come si collega questa opinione a | 
| La lettura del canto III dellInferno porta ad importanti considerazioni sul giudizio dantesco riguardo agli ignavi: come si collega questa opinione alla situazione reale vissuta da Dante? La lettura del canto III dellInferno ci porta ...  | 
| Riassunto ventisettesimo canto inferno : | 
| La fiamma di Ulisse, finito di parlare, rest ritta e ferma come in rispettoso silenzio d'attesa di fronte al dolce poeta, fino a che costui le dette il permesso di allontanarsi, 3 quando un'altra fiamma, che gli veniva dietro, attrasse la no ...  | 
| Analisi x canto | 
| ANALISI X CANTO Nel X canto Dante e Virgilio arrivano nella citta di Dite che si trova nel VI girone, qui sono puniti gli epicurei, che non credettero nella vita ultraterrena e quindi sono morti tra i morti. Essi per la legge del contrappas ...  | 
| Appunti relativi alla poesia di giacomo leopardi: “canto notturno di un pastore errante dell’asia” | 
| APPUNTI RELATIVI ALLA POESIA DI GIACOMO LEOPARDI: CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELLASIA SCELTA DEL TITOLO -Canto: significato tecnico (la lirica  una forma di poesia assolutamente spontanea). Invito ad immaginare una scen ...  | 
| Canto dei bevitori | 
| Canto dei bevitori Nel Medioevo vi erano degli studenti che andavano nelle citt di universit in universit e nelle piazze per studiare e per esporre proprie opere di carattere ironico, satirico, che molte volte schernivano i dogmi del ...  | 
| Canto i purgatorio | 
| CANTO I PURGATORIO  un canto introduttivo, il Purgatorio  un mondo diverso rispetto allInferno, vi scorrono due fiumi: il Lete e lEuno; il custode di questo mondo  Catone lUticense [p1] , Dante lo premia per aver avuto il coragg ...  | 
| Canto i, ii, iii, iv, v | 
| Dante afferma che la sua poesia sinnalzer per cantare il regno della purificazione e invoca laiuto della musa Calliope. Il cielo  sereno ed  illuminato ad oriente da Venere e a sud da quattro stelle splendenti (quattro virt cardinali). Un ve ...  | 
| Canto IV | 
| Canto iv I temi del canto All'inizio del canto quarto viene delineata una prospettiva meditativa che mette a paragone le situazioni create dalla fantasia con la ricerca di un comportamento umano, che, non potendo ubbidire solo ai detta ...  | 
| Canto notturno di g. leopardi | 
| CANTO NOTTURNO di G. Leopardi PRESENTAZIONE: Fu composto a Recanati fra il 22 Ottobre e il 2 Aprile del 1830. Lidea del canto fu suggerita al poeta dalla letteratura di un passo di un articolo riportato sul 'Journal des So ...  | 
| Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - G. Leopardi da “Canti” | 
| Canto notturno di un pastore errante dellAsia - G. Leopardi da Canti sintesi: La poesia  suddivisa in sei strofe ed il narratore  il pastore:        I.     Nella prima strofa il p ...  | 
| 
 |