![]()  | 
  | 
| ARTISTI ALLO SPECCHIO - breve percorso tra chi ha fatto arte sulla propria vita o della vita la propria arte | 
ARTISTI ALLO SPECCHIO breve percorso tra chi ha fatto arte sulla propria vita o della vita la propria arte Maurits Escher, Drawing Hands, 1948 ...   | 
| Gabriele d’annunzio - vita, dall’estetismo al superuomo, “un ritratto allo specchio: andrea sperelli ed elena muti” (da “il piacere”) | 
Gabriele dannunzio Vita La vita di DAnnunzio  molto interessante, in quanto, secondo i principi dellestetismo, bisognava fare della vita unopera darte. Acquista notoriet molto giovane, grazie ad unampia produzione di versi, di oper ...   | 
| Gallio: suonando il flauto le gote si deformano | 
Gallio: suonando il flauto le gote si deformano Presso gli antichi romani, luomo libero e desideroso di dignit si vergognava di suonare la cetra o il flauto; giudicando che ci si addicesse ai servi e alle attrici. Presso gli ateniesi sen ...   | 
| Grande fratello: lo specchio degli italiani? | 
GRANDE FRATELLO: LO SPECCHIO DEGLI ITALIANI? E ormai appurato e consolidato: la febbre Grande Fratello travolge tutti, favorevoli o meno, nel suo impeto distruttivo continuamente interrotto dagli spot pubblicitari. E inutil ...   | 
| In uno specchio, in un enigma - jostein gaarder | 
IN UNO SPECCHIO, IN UN ENIGMA   1.    PRESENTAZIONE DELLOPERA TITOLO: In uno specchio, in un enigma TITOLO ORIGINALE: I et speil, i en gate AUTORE: Jostein Gaarder CASA EDITRICE: Longanesi & C. ANNO DI ...   | 
| La Metamorfosi Come Specchio Della Perdita Di Identità: “L’Asino D’Oro” Di Apuleio e | 
La Metamorfosi Come Specchio Della Perdita Di Identit: LAsino DOro Di Apuleio e   Lopera intitolata  Le metamorfosi di Apuleio[1] o LAsino doro come meglio la conoscevano gli antichi, racconta in 11 libri la straordinar ...   | 
| Meccanica dei corpi deformabili | 
MECCANICA DEI CORPI DEFORMABILI  Ogni oggetto, qualunque sia il materiale di cui  composto, si deforma sempre sotto l'azione delle forze e/o dei momenti a cui  sottoposto. Gli effetti di queste forze possono essere cataloga ...   | 
| OGGETTO DELLA ESRCITAZIONE: la riflessione su uno specchio piano | 
OGGETTO DELLA ESRCITAZIONE: la riflessione su uno specchio piano  Foglio di carta A4 Specchio ...   | 
| Venere allo specchio (1555 ca) | 
VENERE ALLO SPECCHIO (1555 ca) National Gallery Washington Cm 124,5 x 105,5 Olio su tela Tiziano Vecello nato a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno, tra il 1488 e 1490. Tiziano attende alle sue opere senza mai aver ...   | 
 
  |