![]()  | 
  | 
| Kuhn, popper, locke | 
KUHN Struttura delle rivoluzioni scientifiche 1962 - Trova due concezioni della scienza: cumulativa e rivoluzionaria. Polemizza con i manuali di scienza che forniscono unimmagine erronea di cosa sia la scienza. Infatti dai manuali la ...   | 
| L’epistemologia del xx secolo: kuhn, popper e lakatos | 
LEPISTEMOLOGIA DEL XX SECOLO: KUHN, POPPER E LAKATOS Il XX secolo  stato sicuramente, per la storia della filosofia, il secolo della grande 'divisione' in molte ed importanti aree di studio. Questo diversificarsi ha avuto luogo ...   | 
| Il razionalismo critico di POPPER | 
Il razionalismo critico di POPPER   I Sin dal 1920, allorch P. proclam il suo principio di falsificazione come base per la credibilit della conoscenza e per distinguere fra proposizioni scientifiche e pseudo-scientifiche, egli avev ...   | 
| Kuhn, popper, locke | 
KUHN Struttura delle rivoluzioni scientifiche 1962 - Trova due concezioni della scienza: cumulativa e rivoluzionaria. Polemizza con i manuali di scienza che forniscono unimmagine erronea di cosa sia la scienza. Infatti dai manuali la ...   | 
| L’epistemologia del xx secolo: kuhn, popper e lakatos | 
LEPISTEMOLOGIA DEL XX SECOLO: KUHN, POPPER E LAKATOS Il XX secolo  stato sicuramente, per la storia della filosofia, il secolo della grande 'divisione' in molte ed importanti aree di studio. Questo diversificarsi ha avuto luogo ...   | 
| Popper e il falsificazionismo | 
Popper e il falsificazionismo   Sia la Teoria della Relativit nel suo complesso che la Meccanica Quantistica possono essere viste come ampliamenti delle teorie classiche. Infatti le trasformate di Lorentz per velocit molto piccole, v ...   | 
| SCHEDA LIBRO Thomas S. Kuhn -“La struttura delle rivoluzioni scientifiche” | 
SCHEDA LIBRO Scuola: Liceo Scientifico Blaise Pascal, Busto Arsizio Data di lettura: 6 novembre 2001  14 novembre 2001 Autore: Thomas S. Kuhn Titolo: La struttura delle rivoluzioni scientifiche Editore: Bi ...   | 
 
  |