Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
tecniche
AeronauticaAgricoltura agrariaArchitetturaAutomobileCostruzione
Demografia urbanisticaElettronica elettricitaForensicsIngegneria tecnicoVela


AppuntiMania.com » Tecniche » Appunti di Ingegneria tecnico » Popper e il falsificazionismo

Popper e il falsificazionismo




Visite: 2008Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

L'effetto Compton


L'effetto Compton   E' noto che se una radiazione colpisce un corpo,

Assonometria obliqua (cavaliera)


Assonometria obliqua (cavaliera) Caratteristica della proiezione cavaliera

Meccanica


MECCANICA Di solito vediamo muoversi oggetti la cui velocità varia continuamente. Per
immagine di categoria

Scarica gratis Popper e il falsificazionismo

Popper e il falsificazionismo


Sia la Teoria della Relatività nel suo complesso che la Meccanica Quantistica possono essere viste come ampliamenti delle teorie classiche. Infatti le trasformate di Lorentz per velocità molto piccole, vicine al nostro quotidiano, si riducono alle trasformate di Galieli e la descrizione quantistica si confonde con quella classica per masse ed energie prossime a quelle della nostra vita quotidiana. Possiamo affermare allora che le grandi teorie del XX secolo ampliano e in qualche modo comprendono le teorie classiche, che non vengono in questo modo considerate totalmente negative, ma in certi campi, posseggono ancora una buona capacità previsionale. Karl Popper fig.(21-b) ritiene che l'esperienza non debba essere intesa come un mondo di dati, ma come un metodo, e precisamente, il metodo di sottoporre a controllo i vari sistemi teoretici logicamente possibili. Su queste basi, egli propone di adoperare come criterio di demarcazione non la verificabilità, ma la falsificabilità delle proposizioni: cioè di considerare come contrassegno di un sistema scientifico la possibilità di essere confutato dall'esperienza. La superiorità di questo criterio si fonda, secondo Popper, sulla asimmetria tra verificabilità e falsificabilità: mentre le proposizioni universali non possono mai essere derivate da proposizioni particolari, possono però essere smentite da una sola di esse: non basta aver verificato che "quest'uomo è mortale" per asserire che "tutti gli uomini sono mortali"; ma basta aver verificato quell'asserzione per smentire la proposizione universale "gli uomini sono immortali". Il metodo della falsificazione consente di fare a meno dell'inferenza induttiva, molto cara agli empiristi inglesi, sottoponendo alla prova della falsificabilità i sistemi deduttivi. In virtù di questa linea di pensiero la teoria classica risulta falsificata quando esce dai suoi limiti di applicabilità e deve essere quindi sostituita da altre teorie, i cui campi di applicabilità siano più vasti di quelli della precedente teoria e li contengano. Queste teorie sono appunto la Relatività e la Quantistica. La scienza, in questo modo è vista come falsificazione delle teorie precedenti.




























Figure e grafici











Fig.(1-a) Albert Einstein (1879-1955) Fig.(2-a) Isaac Newton (1642-1727)












Fig.(3-a) Galileo Galilei (1564-1642)                                Fig.(4-a) Christian Huygens (1629-1695)











Fig.(5-a) Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928)                     Fig.(6-A) Willelm de Sitter (1872-1934)












Fig.(7-a) Edward Williams Morley (1838-1923) Fig.(8-a)Albert Abraham Michelson (1852-1931)

fig. (9-a)



fig. (10-a)



fig. (11-a)

























fig. (12-a)








































fig. (13-a)



































fig. (14-a)






















fig. (15-a)





























fig. (16-a)






















fig. (17-a)































fig. (18-a)






















fig. (19-a)






fig. (20-a)




























fig. (21-a)








fig. (22-a)





















Fig. (23-a) fig. (24-a)


Figure e grafici "b"












Fig(1-b) Wilhelm Wien fig.(2-b) Josef Stefan fig.(3-b)Philippe Lenard

(1835-1893) (1862-1947)











Fig(4-b) Ludwig Boltzmann Fig(5-b) Max Planck() Fig(6-b) Johann Balmer

(1858-1947) (1825-1898)











Fig(7-b) Arthur Holly Compton Fig(8-b) Luis De Broglie Fig(9-b) Hertz

(1892-1987) (1887-1975)












Fig(10-b) James Frank Fig(11-b) Davisson & Germer Fig(12-b) Max Born

(1881-1958) e (1896-1971) (1882-1970)












Fig(13-b) Werner Heisemberg Fig(14-b) Erwin Schrödinger Fig(15-b) Uhlenbeck

(1887-1961) (1900-1988)













Fig(16-b) Whilelm Liebniz              Fig(17-b) Nicolaj Lobacevskij Fig(18-b) Immanuel Kant

(1793-1856) (1724-1804)











Fig(19-b) Bernhard Rieman Fig(20-b) Bergson Fig(21-b) Popper

(1859-1941) (1902-1994)











Fig.(22-b) Gustav Robert Kirchhoff Fig.(23-b) Niels Bohr

(1885-1962)





















Fig.(24-b) Distribuzione spettrale dell'intensità di irraggiamento

























Fig.(25-b) schema dell'apparato sperimentale di Philippe Lenard























Fig.(26-b) semplificazione schematica dell'interazione fotoni-elettroni





Fig.(27-b) Effetto Compton



















Fig.(28-b) Tracciato ottenuto nell'esperimento di Frank e Hertz





Fig.(29-b) Lastra fotografica impressionata nell'esperimento Davisson e Germer





























Fig.(30-b) Pacchetto d'onda (o treno d'onde)



















































Fig.(31-b) Confronto tra gli andamenti della funzione esponenziale e trigonometrica comparata a quello del pacchetto d'onde. Confronto tra le aree sottese dal quadrato dell'esponenziale e dal quadrato del pacchetto d'onda





Ringraziamenti e fonti bibliografiche


Valentina Silvestri: per l'aiuto fornito circa la derivazione delle Trasformazioni di Lorentz e                             della Quantità di Moto;

Il professore del "Dipartimento di Ingegneria Nucleare del Politecnico di Milano" Antonio Cammi: per il prestito del libro "Oltre l'universo meccanico" di Richard P. Olenick, Tom M. Apostol, David L. Goodstein pubblicato da Zanichelli nel 1989;

Il professore di Fisica del Liceo Scientifico "G. Marconi" Paolo Impedovo: per la fornitura di una parte del materiale di ricerca e per l'organizzazione dell'esposizione orale (avvenuta in Giugno 2005);

La professoressa di Matematica del Liceo Scientifico "G. Marconi" Luisa Pagani: per il prestito del libro "Matematica per moduli: modulo blu, Zanichelli";

Federico Quarato per il prestito del libro "L'evoluzione della fisica" di Albert Einstein e Leopold Infeld;


Fonti materiali:


"Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo" di Michael Guillon pubblicato da TEA saggistica nel 2003;

"L'uomo senza frontiere" di Jeremy Bernstein pubblicato da Mondolibri-Mondadori nel 2002;

"Come io vedo il mondo-la teoria della relatività" di Albert Einstein pubblicato da Mondadori-De Agostini nel 1995;

"Relatività" di Vincenzo Barone pubblicato da Bollati Boringhieri nel 2004;

"Personaggi e scoperte della fisica contemporanea" di Emilio Segrè, pubblicato da Oscar       saggi mondadori nel 1996;

"L'opera di Einstein" autori vari a cura di Umberto Curi pubblicato da Gabriele Corbo nel 1989;

"La fisica per i licei scientifici, Vol. II e Vol. III" di Ugo Amaldi pubblicato da Zanichelli nel 1998;

"I principi della meccanica quantistica" di Paul A. M. Dirac pubblicato da Boringhieri nel 1979;

"I principi fisici della teoria dei quanti" di Werner Heisemberg pubblicato da Boringhieri nel 1979;

"Storia delle scienze" a cura di Mario Gliozzi e Michele Giua pubblicato da U.T.E.T. nel 1962;

"Storia della filosofia" di Nicola Abbagnano pubblicato da U.T.E.T. nel 1969;

fonti da siti internet var



Scarica gratis Popper e il falsificazionismo
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti costruzione costruzione
Tesine Automobile Automobile
Lezioni Aeronautica Aeronautica