![]()  | 
  | 
| Boiardo, Ariosto, Tasso | 
Boiardo, Ariosto, Tasso Boiardo, Ariosto e Tasso appartengono tutti agli stessi generi letterari Infatti le loro opere sono improntate sullo stile epico cavalleresco anche se sono trattate in diversi modi, periodi e situazioni. 1.&n ...   | 
| Cenni di tassonomia | 
CENNI DI TASSONOMIA La tassonomia  la scienza che studia gli esseri viventi nella loro evoluzione da quando la vita  comparsa sul nostro pianeta e li classifica in base allappartenenza ai cinque regni, ai phyla, fino ad arrivare alla cl ...   | 
| GIACOMO LEOPARDI - Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare | 
GIACOMO LEOPARDI   Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Le Operette morali:   Libro dei sogni poetici, dinvenzione e di capricci malinconici le aveva definite scherzosamente il Leopardi, consegnando ...   | 
| Il bifrontismo tassesco | 
Il bifrontismo tassesco Il bifrontismo tassesco investe tutta lopera in vari livelli. E lo stesso Tasso ad apparire bifronte sotto gli occhi dei moderni: infatti si presenta come il perfetto poeta cristiano, il cantore degli ideali della ...   | 
| Il bifrontismo tassesco | 
Il bifrontismo tassesco Il bifrontismo tassesco investe tutta lopera in vari livelli. E lo stesso Tasso ad apparire bifronte sotto gli occhi dei moderni: infatti si presenta come il perfetto poeta cristiano, il cantore degli ideali della ...   | 
| La fisionomia del tasso poeta: la lirica d’amore e di dolore e il delinearsi dell’”eroe infelice” | 
LA FISIONOMIA DEL TASSO POETA: LA LIRICA DAMORE E DI DOLORE E IL DELINEARSI DELLEROE INFELICE   Il Tasso, bench pi conosciuto per il suo poema epico La Gerusalemme Liberata, fu un lirico dalla produzione ricchissima, si cont ...   | 
| La tassonomia | 
BIOLOGIA La TASSONOMIA  la scienza della classificazione degli organismi e classificare significa suddividere in gruppi. La classificazione di basa sulla parentele che esiste fra gli organismi. Aristotele fu uno dei primi tass ...   | 
| Ludovico Ariosto (1474/1533) - Ariosto: Le SATIRE, Ariosto: L’ORLANDO FURIOSO, Tasso e l’opera “LA GERUSALEMME LIBERATA”, Differenze fra i poemi di Ar | 
Ludovico Ariosto (1474/1533) Ariosto rappresenta il tipico intellettuale cortigiano del Rinascimento anche se egli critica lambiente della corte. Il suo rapporto con la corte  quindi duplice: da un lato lapprezza dallaltro la critica. ...   | 
| Tasso, Torquato (Sorrento, Napoli 1544 - Roma 1595) | 
Tasso, Torquato (Sorrento, Napoli 1544 - Roma 1595) poeta, una delle figure pi autorevoli del Rinascimento italiano. Figlio del poeta Bernardo Tasso, comp gli studi universitari di legge e filosofia a Bologna e Padova, e qui compose il suo pr ...   | 
| Torquato tasso | 
TORQUATO TASSO Vita dellautore Torquato Tasso (1544  1595), il pi significativo esponente della cultura italiana nella seconda met del Cinquecento. Nato nel 1544 a Sorrento da Bernardo Tasso, gentiluomo e poeta, fu costretto ancora ...   | 
| Torquato tasso | 
TORQUATO TASSO nacque a Sorrento l11 marzo 1544.La madre era una nobildonna toscana e il padre era di nobile famiglia bergamasca ed era gentiluomo di corte e poeta, autore di un poema cavalleresco; lamadigi !!! Dopo aver studiato a Napoli ...   | 
| Torquato tasso | 
TORQUATO TASSO Di nobile discendenza (padre Bernardo Tasso di illustre famiglia bergamasca, madre Porzia de Rossi di aristocratica famiglia pistoiese) nacque a Sorrento nel 1544. In quel tempo Bernardo era in Piemonte, al seguito di Ferra ...   | 
| Torquato Tasso | 
Torquato Tasso La vita di Tasso, tormentata e in alcuni momenti errabonda, cos come la sua sensibilit vigile, introspettiva e melanconica colp molto i letterati dell'ottocento che ne enfatizzarono e mitizzarono alcuni aspetti. Ma Tasso ...   | 
 
  |